Qual è la differenza tra la lasagna bolognese e napoletana?

Isira Caruso
2025-09-01 07:20:03
Numero di risposte
: 18
La differenza fondamentale tra la lasagna bolognese e la lasagna napoletana sta nell'ingrediente che assurge a protagonista.
Nella scuola bolognese, ghiotto quanto irrinunciabile il binomio costituito da “carne e besciamella”.
Nella scuola napoletana il binomio virtuoso è costituito da “pasta e pomodoro”.
Il ragù bolognese è fatto con carne di manzo e (non sempre) di maiale.
Viene cotto lentamente allo scopo di ottenere una consistenza cremosa.
Nella versione napoletana, la carne è ancillare ed include polpettine e salumi.
Qui, si è già detto, è la pasta la protagonista, con il pomodoro che funge da squisito esaltatore del sapore complessivo.
La lasagna bolognese è gustata tutto l'anno, la lasagna napoletana è tradizionalmente legata al Carnevale.

Gianantonio Coppola
2025-09-01 06:17:24
Numero di risposte
: 18
La lasagna bolognese è carne con la pasta, quella napoletana è pasta con la carne.
La lasagna bolognese si fa normalmente tutto l’anno, quella napoletana, ancora oggi anche se sempre meno, si realizza in occasione del Carnevale, è la grande abbuffata prima della quaresima, quando si celebra l’uccisione del maiale.
La ricetta della lasagna bolognese è registrata presso la Camera di Commercio mentre quella napoletana ha le millemila varianti di famiglia, di quartiere, di territorio.
L’uso della besciamella, una salsa che io definirei profondamente bolognese, è caratterizzante, stempera il pomodoro e riporta ad un gusto orizzontale, morbido, piacione sin dal primo morso.
In quella napoletana il pomodoro svolge la sua funzione principe, è il primo impatto al palato che poi rimanda ad un boccone anch’esso piacione grazie alla pasta e alla carne.
La differenza sostanziale è nell’uso delle due grandissime tradizioni di pasta italiana.
Quella fresca e quella secca.
Bisogna dire però che in molte zone interne della Campania la lasagna è fatta con sfoglie di pasta fresca.
Quella napoletana di città in ogni caso deve essere di pasta secca, possibilmente con il bordo arricciato.

Nunzia Martino
2025-09-01 04:02:40
Numero di risposte
: 22
La prima differenza tra le due versioni riguarda senza dubbio la base.
Mentre la tradizione emiliana predilige l'uso della pasta all'uovo, in Campania si impiegano fogli di pasta di grano duro.
Le lasagne emiliane utilizzano la pasta all'uovo, mentre quelle napoletane impiegano la sfoglia di grano duro, realizzata con farina e acqua, senza l'aggiunta di altri ingredienti.
Il ragù di carne è un punto comune, ma solo in parte.
Infatti, mentre nella versione campana viene aggiunta la ricotta per legare la farcitura, quella emiliana utilizza la besciamella.
La lasagna napoletana è molto più ricca e sostanziosa.
Il ripieno è costituito da un insieme di salumi e formaggi duri tagliati a dadini, da polpettine fritte e da uova sode.

Jack Piras
2025-09-01 03:23:01
Numero di risposte
: 23
La lasagna napoletana ha avuto poi, dopo l’avvento del ragù, la sua fama anche grazie al fatto che era particolarmente gradita sulla mensa dei re Borbone.
Comunque stiamo parlando di due pietanze apparentemente simili, perché…
La differenza è già nell’impasto della lasagna.
A Bologna, com’è loro tradizione, ci mettono l’uovo, noi a Napoli facciamo una semplice sfoglia di grano duro.
In quella bolognese c’è il ragù fatto con manzo e maiale e l’aggiunta di carne e appunto della besciamella e basta.
A Napoli innanzitutto nel ragù ci mettiamo le tracchie e le braciole alla napoletana.
Poi tra le sfoglie, sempre a strati, ci mettiamo la ricotta, la provola e il fior di latte, le uova sode, un poco di salsiccia, le cervellate e… le polpettine!

Loretta Vitali
2025-09-01 03:04:11
Numero di risposte
: 21
La differenza tra la lasagna bolognese e quella napoletana si nota già a partire dall'ingrediente base, ovvero le sfoglie di pasta che hanno reso questo piatto tipicamente italiano famoso in tutto il mondo.
La prima importante differenza tra la lasagna bolognese e quella napoletana riguarda l’ingrediente di base, ovvero la pasta.
La ricetta emiliana prevede l’utilizzo di una pasta all’uovo, mentre la lasagna napoletana vuole la sfoglia di grano duro, prodotta solo con acqua e farina.
Inoltre, nella ricetta bolognese si utilizza la besciamella per legare il ragù di carne e la farcitura, in quella campana, invece, si usa la ricotta.
Un’ulteriore differenza tra lasagna bolognese e napoletana riguarda il ripieno.
A base di ragù di carne come nella versione bolognese, il ripieno napoletano risulta molto più ricco e sostanzioso, perché a base di salumi a dadini e formaggi semiduri, polpettone fritte e uova sode.
Leggi anche
- Quali sono le origini della lasagna alla bolognese?
- Quali sono gli ingredienti per la lasagna emiliana?
- Quali sono gli ingredienti per la lasagna bolognese?
- Dove mangiare la migliore lasagna alla bolognese?
- Dove è nata la pasta alla bolognese?
- Come si compone la lasagna?
- Quale farina usare per le lasagne?
- Quanti strati ha la lasagna bolognese?
- Quali sono i segreti per ottenere una lasagna perfetta?