Dove mangiare la migliore lasagna alla bolognese?

Alfredo Ricci
2025-09-01 06:35:11
Numero di risposte
: 25
Sfoglia Rina è una vera istituzione.
Dall’esperienza della piccola bottega artigianale aperta nel 1963, fedele alla tradizione ma con un occhio al futuro, è nato il ristorante omonimo: un luogo conviviale, dall’atmosfera calda e accogliente, pensato per essere vissuto dalle famiglie coi bambini, dalle coppie, dagli studenti e dai pensionati.
Qui si assaggiano le migliori lasagne di Bologna, sublimi esplosioni di gusto in cui sfoglia, besciamella e ragù vivono un perfetto equilibrio.
La Trattoria dal Biassanot , in via Piella 16, porta in tavola i piatti della tradizione.
Nelle sue tre sale in stile rustico è possibile gustare le specialità tipiche della cucina bolognese: i tortelloni, i tortellini, le tagliatelle e – ovviamente – le lasagne.
Le lasagne, preparate con pasta all’uovo agli spinaci, promettono d’essere indimenticabili.
Trattoria da me È un luogo in cui ci si sente a casa, la Trattoria da me.
E se ti stai chiedendo dove mangiare le lasagne a Bologna, questo è decisamente tra i migliori ristoranti della città.
In menù ci sono piatti della tradizione emiliana e riuscite sperimentazioni oltre, ovviamente, alla lasagna alla bolognese.
Ristorante Diana Tempio della tradizione gastronomica bolognese sin dal 1909, il Ristorante Diana (in via Volturno 5) ha in menù tutti i piatti della tradizione, quelle pietanze preparate con pasta all’uovo e carne di maiale: i tortellini in brodo, la spuma di mortadella, la cotoletta alla bolognese, il fritto alla bolognese.
Magistrale è la preparazione delle lasagne alla bolognese, rigorosamente realizzate con gli ingredienti della ricetta originale: uova, farina, spinaci lessati, ragù, besciamella e Parmigiano Reggiano.
Al Montegrappa da Nello Tra le migliori lasagne di Bologna vi sono infine quelle del ristorante Al Montegrappa da Nello, in via Montegrappa 2.
Sinonimo del mangiar bene sin dal 1948, è uno tra i più celebri locali della città ed è frequentato anche dalle celebrities.
Le sue lasagne verdi sembrano essere indimenticabili, ma tante sono le specialità in menù che meritano un assaggio.

Manfredi Bruno
2025-09-01 04:43:15
Numero di risposte
: 17
A Bologna la lasagna è un’istituzione familiare.
La “Trattoria da me” è il tipico locale dove ti senti subito a tuo agio.
Le lasagne verdi sono uno dei piatti forte, ma attenzione, come si tramanda, si mangiano solo la domenica a pranzo.
Il “Diana” è un ristorante che ha fatto e fa la storia di Bologna.
Gli impeccabili camerieri servono direttamente al tavolo tagliatelle, tortellini, tortelloni, ma nel menù non possono mancare anche le lasagne alla bolognese preparate con maestria.
L’”Osteria Bottega”, invece, è una tappa culinaria obbligata sia per gli autoctoni che per i turisti.
L’estro di Daniele Minarelli, oste e proprietario, è contagioso e fa sì che il locale sia molto caldo e accogliente: all’informalità della mise en place fa da contraltare l’ottima carta dei vini che ben si accompagnano a tutte le specialità della casa, lasagne comprese.
In via delle Belle Arti, nel pieno della zona universitaria, avrete sicuramente notato questa trattoria diversa dalle altre, spiccatamente tradizionale con quell’aria che, già dall’esterno, fa pregustare una cucina gustosa e genuina.
Le premesse vengono poi confermate a tavola dove viene valorizzata la sfoglia fatta in casa proprio dalla signora Anna Maria che si prende cura di tutti i clienti, assicurandosi che nessuno si alzi da tavola finché non è completamente sazio.
Tovaglie a quadretti bianchi e rossi, fotografie alle pareti, arredi di legno: Giampi e Ciccio è la più classica delle trattorie che possiamo immaginare.
Qui si mangiano tortellini, tortelloni, tagliatelle, lasagne, friggione, cotoletta alla bolognese e chi più ne ha, più ne metta, il tutto accompagnato con vini dei colli bolognesi a celebrare ad ogni morso e ad ogni sorso la città dove ci troviamo e la sua storia enogastronomica.
Alla mitica trattoria “Da Vito”, in Cirenaica, sono passati un po’ tutti da Lucio Dalla a Francesco Guccini, da Ron ad Andrea Mingardi.
Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, questa semplice e spartana trattoria rappresentava il centro nevralgico di una Bologna che non esiste più ma di cui si sente nostalgia.
Al punto che, “Da Vito”, il tempo sembra essersi congelato: è il posto giusto, dunque, per un pranzo in compagnia a base di lasagne e vino della casa, senza pretese se non quella di far baldoria con gli amici.
In pieno centro storico l’Osteria dell’Orsa è una vera e propria istituzione della cucina locale.
Sarà per l’ambiente conviviale, per i prezzi decisamente low cost, oppure perché è frequentata da persone di tutte le età, ma tutti, prima o dopo, fanno una tappa qui per un pranzo o una cena informale.
Infatti, che sia in fila poiché il locale non accetta prenotazioni oppure nei tavoli spesso in condivisione, c’è sempre occasione per scambiare due chiacchiere.
Proprio all’inizio della famosa via del Pratello non possiamo che fare una pausa da Pasta Fresca Naldi dove non abbiamo che l’imbarazzo della scelta tra le proposte tutte a base di sfoglia, rigorosamente fatta a mano.
Le lasagne, le tagliatelle o i tortelli scelti ci verranno poi consegnati in pratiche vaschette da asporto, perfette per portare la propria porzione a casa, ma anche per fermarsi in uno dei locali della via, mangiare e, magari, aggiungere anche un buon bicchiere di Sangiovese.
Concludiamo il nostro percorso a base di lasagne bolognesi nel cuore della città dove da pochi anni è aperto “Sfoglia Rina”, una piccola gastronomia molto curata specializzata in primi piatti della tradizione e a base, naturalmente, di sfoglia.
Ce n’è per tutti i gusti, basta scorrere la lavagna con i primi del giorno, scegliere e godersi la propria scelta.
Se, dopo aver fatto una scorpacciata provando i nostri consigli sui posti dove mangiare le lasagne a Bologna, vi è rimasto un leggero languorino non possiamo che indicarvi i nostri indirizzi preferiti per l’aperitivo e la colazione in città.
E se avete assaggiato delle lasagne degne di nota, lasciateci la vostra impressione nei commenti, andremo sicuramente a provarle!

Liborio Barone
2025-09-01 02:50:06
Numero di risposte
: 16
Diana: un’atmosfera classica e sofisticata.
Situato in Via Volturo, questo elegante locale ha la lasagna come piatto forte del suo menù.
Qui possiamo trovare quella che si può definire una delle migliori lasagne di Bologna, caratterizzata da strati croccanti e forme irregolari, con porzioni uniche e divine.
Ristorante Trattoria Oberdan da Mario: cucina rinomata.
Famoso per i suoi piatti di pasta fresca, tra cui spicca la migliore lasagna di Bologna secondo i food advisor, è amato anche per la gramigna condita con un ricco ragù.
Pasta Fresca Naldi: un take-away speciale.
Questa negozio di specialità alimentari serve una delle migliori lasagne di Bologna in pratici contenitori da asporto.
Sul menù troverai anche eccellenti tortellini e gustosi gnocchi.
Osteria dell’Orsa: una meta popolare per tutti.
Con un’atmosfera amichevole e rilassata, qui potrai gustare una delle migliori lasagne di Bologna.
Sfoglia Rina: una perla in Via Castiglione.
Meta imperdibile per turisti e locali, Sfoglia Rina serve porzioni generose di lasagna verde alla bolognese.
Potrebbe essere eletta come la migliore lasagna di Bologna?
Assaggia e lo scoprirai!
Trattoria Da Me: un tocco di modernità a Bologna.
Il pranzo della domenica è un momento importante per ogni famiglia italiana, dove fanno da protagonisti piatti ricchi e saporiti.
Questo ristorante, con il suo approccio unico ai piatti classici, è un ottimo candidato per la classifica delle migliori lasagne di Bologna.
Ragù: "Benvenuti a casa".
Questo piccolo gioiello promette già bene dal nome; serve infatti una deliziosa lasagna verde con besciamella cremosa e uno strato superficiale super croccante.
È possibile mangiare in loco o optare per l’asporto; in questo caso la tua lasagna ti verrà servita in un comodo contenitore ecologico, pronta per essere gustata in giro.
Leggi anche
- Quali sono le origini della lasagna alla bolognese?
- Quali sono gli ingredienti per la lasagna emiliana?
- Quali sono gli ingredienti per la lasagna bolognese?
- Dove è nata la pasta alla bolognese?
- Qual è la differenza tra la lasagna bolognese e napoletana?
- Come si compone la lasagna?
- Quale farina usare per le lasagne?
- Quanti strati ha la lasagna bolognese?
- Quali sono i segreti per ottenere una lasagna perfetta?