:

Cosa mangiare insieme al riso per dimagrire?

Alfredo Parisi
Alfredo Parisi
2025-07-05 12:43:48
Numero di risposte: 3
Un abbinamento equilibrato prevede di accompagnare il riso con fonti di proteine magre come pollo, tacchino, pesce o uova. Le verdure come broccoli, spinaci, peperoni e zucchine sono un complemento ideale al riso, ricche di vitamine e fibre. Salse leggere a base di pomodoro, pesto, yogurt greco o un filo d’olio extravergine d’oliva possono esaltare il sapore del riso senza appesantirlo. Optare per fonti vegetali di proteine come legumi, tofu o seitan è una buona scelta per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Variare le fonti di proteine e le verdure garantisce un’ampia gamma di nutrienti e mantenerrà alto l’interesse culinario.
Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-06-27 19:59:18
Numero di risposte: 6
Altri alimenti consentiti sono la frutta, le verdure non amidacee, i legumi, i formaggi magri, il pesce e le carni bianche magre. 50-80 g di riso basmati con uova (2) e carote (100-150 g). 50-80 g di riso venere con gamberi (150-200 g) e zucchine (150-200 g). 50-80 g di riso integrale con pollo (80-150 g) e pomodorini (150-200 g). 50-80 g di riso con ceci (50-100 g) e asparagi (150-200 g). 50-80 g di riso con sogliola (200 g) e fagiolini (150-200 g). 50-80 g di riso con fagioli (50-100g) e porri (150-200 g).
Kristel Farina
Kristel Farina
2025-06-27 18:57:03
Numero di risposte: 3
Per rimanere nei limiti consentiti si deve mangiare riso, meglio se integrale, con olio extravergine di oliva a crudo, verdura (cruda, cotta o al vapore) e frutta di stagione, a colazione, pranzo e cena. Nei restanti 15 giorni, invece, si passa a una fase di mantenimento: le calorie concesse sono 1200 al dì e gli alimenti nuovi, da alternare a riso, ortaggi e frutta, sono pollo, pesce bianco magro, legumi, miglio, quinoa, grano saraceno e ricotta. Nei successivi giorni si possono aggiungere verdura e frutta di stagione, pollo e latticini magri. Sempre usando un cucchiaio di olio EVO a pasto. Il riso, infatti, ha un apporto calorico molto basso (per 100 grammi di prodotto integrale cotto ci sono solo 111 kcal) e un potere saziante molto elevato, grazie al quale i morsi della fame si placano fin dai primi bocconi. La presenza di fibre, poi, non solo contribuisce a farci sentire sazi prima ma aiuta anche il benessere intestinale, favorendo la regolarità (fattore determinante per sentirsi sgonfi).