:

Come posso rendere la pasta più cremosa?

Gioacchino Farina
Gioacchino Farina
2025-07-08 06:55:06
Numero di risposte: 4
La mantecatura è un passaggio cruciale e se eseguito come si deve, può cambiare radicalmente il risultato del tuo piatto. Si tratta di una tecnica culinaria che prevede l’aggiunta di sostanze grasse come olio o burro nella fase finale per rendere le proprie pietanze cremose e gustose. Il procedimento è piuttosto semplice. Consiste nel togliere la pasta dalla pentola qualche minuto prima e saltarla in padella a fuoco alto con la stessa acqua di cottura ed il sugo. In questo modo, agitandola con movimenti decisi, si viene a creare la famosa “cremina” che rende la pasta così deliziosa. Quando cuciniamo una pasta salutare, non c’è bisogno di aggiungere ingredienti che creano densità al piatto come la fecola di patate o le stesse patate, poiché la pasta contiene già naturalmente l’amido. Infine, per gli ultimi 30 secondi aggiungi dell’olio in padella, quello buono, spegni il fuoco e servi subito il tuo piatto. Ovviamente i tempi di preparazione dipendono molto dagli strumenti che abbiamo a disposizione e soprattutto dal gusto personale.
Marta Fabbri
Marta Fabbri
2025-06-29 20:51:35
Numero di risposte: 3
La mantecatura è un procedimento quasi indispensabile perché serve a ultimare la cottura della pietanza in maniera uniforme. La mantecatura fa sì che la pasta e il condimento si amalgamino bene. L’amido contenuto nell’acqua di cottura crea una deliziosa cremina che avvolge insieme pasta e sugo e dona al piatto piacevolezza gustativa, oltre che estetica. Per realizzare al meglio questa operazione, l’ideale è usare un supporto in acciaio, con il fondo spesso che distribuisce e mantiene il calore in modo uniforme, e maneggevole per far ondeggiare la padella in avanti e indietro e fare in modo che la pasta sia ben imbibita di liquido e condimento. Mantecare non vuol dire altro che “amalgamare”, “rendere un composto cremoso”. Versate la pasta in padella insieme al condimento e finite di cuocerla aggiungendo, via via, mestoli di acqua di cottura che vengono assorbiti dal farinaceo. Mescolando di continuo e mantecando in questo modo, una parte dell’acqua di cottura evapora, un’altra viene assorbita dalla pasta che continua a cuocere e gli amidi degli alimenti si legheranno fino a creare un sughetto omogeneo. Sarà proprio l’amido, addensante naturale contenuto nella farina, a far sì che la pasta e il sugo creino un legame indissolubile che renderà unico il vostro piatto.