Quando mettere la cipolla?

Sonia Palumbo
2025-08-04 21:26:55
Numero di risposte
: 19
Il presupposto è che il riso va tostato nella pentola bollente senza l’aggiunta di nessun liquido.
Il classico soffritto con olio e cipolla non ha utilità.
E’ sufficiente l’alta temperatura della superficie incandescente.
Il consiglio è quello di aggiungere la cipolla stufata verso la fine della cottura del riso, quando si mette il condimento prescelto.
Per esempio poco prima di aggiungere burro e formaggio per mantecare.

Maruska Leone
2025-07-29 13:41:20
Numero di risposte
: 17
L’epoca ideale di messa a dimora delle cipolle è tra ottobre e novembre per le varietà a giorno corto, da marzo a maggio per quelle a giorno lungo. I trapianti prima dell’inverno danno una produzione anticipata ma sono i più rischiosi per la prefioritura. Pianta molto adattabile, la cipolla tollera le temperature rigide invernali e si può mettere a dimora già a -2/2°. In fase di accrescimento la temperatura ideale è 10-21°. La cipolla predilige esposizione in pieno sole. In estate, si giova di un leggero ombreggiamento nelle ore più calde del giorno. La sostanza organica matura a base di stallatico, va apportata non più tardi dell’autunno che precede la coltivazione. Il terreno deve essere lavorato con la vanga per 25-30 cm di profondità. È consigliabile attendere almeno 3 anni prima di trapiantare la cipolla nei terreni dove si è coltivata in precedenza.

Nestore Mazza
2025-07-18 16:15:17
Numero di risposte
: 16
La semina deve avvenire a febbraio per le varietà estive o a fine estate per quelle invernali.
È possibile anche acquistare i bulbilli pronti per essere trapiantati.
In questo caso il trapianto deve avvenire a novembre per le varietà invernali e a fine febbraio per quelle estive.

Giobbe Vitali
2025-07-09 16:48:35
Numero di risposte
: 22
Quando utilizzare l'aglio e quando la cipolla?
La regola prevede l'utilizzo delle cipolle dorate per la lunga cottura, delle bianche se vogliamo aggiungere un po' più di sapore e delle rosse per gli utilizzi a crudo.
Con importanti eccezioni, soprattutto per le rosse di pregio come le cipolle di Tropea, Cannara e Acquaviva delle Fonti, buone anche cotte.
Anche i cipollotti sono molto buoni mangiati a crudo, ad esempio nelle insalate, o brasati;
la cipolla borettana, poi, è perfetta per essere grigliata o conservata sott'olio o sott'aceto.
La cipolla, in genere, è preferibile per dare un tocco dolciastro e non troppo invadente a pietanze delicate, che altrimenti verrebbero troppo coperte dal gusto forte e pungente dell'aglio.

Graziella Ferrari
2025-07-09 15:57:59
Numero di risposte
: 19
Ci sono diverse varietà di cipolle. Le cipolle invernali si seminano in autunno, mentre le piantine delle cipolle primaverili possiamo trasferirle nell’orto a partire da marzo o comunque quando le temperature minime sono sui 15°C. Il periodo del trapianto è marzo-aprile. A prescindere dal tipo di cipolla, il procedimento è sempre lo stesso. Le cipolle si coltivano in file orizzontali, che devono essere distanti tra loro 20-25 cm; tra una piantina e l’altra, invece, è bene lasciare una distanza di 10-15 cm. Aggiungo che alcune tipologie di cipolla, come la celebre rossa di Tropea, a loro volta sono disponibili in più varietà: alcune si piantano in primavera, altre in autunno.

Mietta Rizzi
2025-07-09 15:41:14
Numero di risposte
: 23
Se si vogliono piantare le cipolle in autunno bisogna scegliere la varietà bianca, la cui semina va effettuata tendenzialmente durante la prima e la seconda settimana di settembre.
Le cipolle primaverili, invece, devono essere seminate tra marzo e aprile.
Se si opta per il semenzaio, le cipolle primaverili si possono piantare anche a febbraio.
Secondo la tradizione popolare, per coltivare la cipolla bisogna effettuare la semina in luna calante.
Il periodo di semina delle cipolle dipende soprattutto dalla varietà che si sceglie di piantare.
Esistono diverse varietà di cipolle, precoci, tardive, primaverili, invernali, bianche, rosse, dorate e via dicendo.
La tecnica migliore per piantare le cipolle è quella di usare i semi.
Se il clima è troppo rigido, tenere al caldo le sementi per circa un mese e mezzo in un semenzaio.
Prima di piantare i bulbi a dimora, attendere che le piante diventino alte almeno 15 centimetri.
Piantare le cipolle a circa 20 centimetri di distanza l’una dall’altra, in file separate da 25-30 centimetri.
Se, invece, si devono seminare i cipollotti è sufficiente una distanza di 10-15 centimetri tra una pianta e l’altra.
Aver cura di creare delle file regolari, per favorire i lavori di arieggiatura del terreno.