Quali sono gli abbinamenti migliori per i funghi trifolati?

Naomi Coppola
2025-07-15 16:18:48
Numero di risposte: 14
I funghi trifolati sono un contorno molto gustoso, un modo diverso per portare in tavola questa delizia autunnale del bosco.
La preparazione consiste nell'insaporire i funghi in padella con olio, aglio e prezzemolo.
Tutti i funghi sono adatti a essere trifolati.
I funghi trifolati accompagnano piatti di carne, ma si possono usare anche per condire pasta e risotto.

Adriana Sanna
2025-07-15 16:08:25
Numero di risposte: 11
I funghi trifolati sono perfetti per accompagnare a robusti piatti di carne, ottimi con la polenta oppure sul pane, per deliziose bruschette o anche per realizzare grandi classici come il boeuf bourguignon.
I funghi trifolati sono un contorno molto semplice da preparare: i protagonisti sono proprio loro, principi di fine estate e della stagione autunnale.
La ricetta dei funghi trifolati è quella che dona maggior risalto al sapore e al gusto dei funghi ed è per questo che viene così tanto proposta e utilizzata nella preparazione di numerosi altri piatti.
Approfittate di questa stagione per provare anche i gustosi funghi champignon ripieni, champignon in padella o un avvolgente sugo ai funghi.

Ugo Ricci
2025-07-15 14:23:51
Numero di risposte: 6
I funghi trifolati possono essere composti da porcini, champignon, galletti, pleurotus e finferli.
Un piatto semplice, cucinato in pochi minuti e tra i più apprezzati delle ricette d’autunno.
Ma a che vino abbinare i funghi trifolati?
Tra le tante possibili opzioni, noi ovviamente variamo sui vini artigianali, per l’esattezza su vini bianchi naturali.
Trattandosi di un piatto oleoso e dall’aromaticità evidente, ideale è l’accompagnamento con un vino bianco secco e strutturato, dal buon profilo aromatico e dai profumi varietali evidenti.
Da provare con il Roero Arneis di Alberto Oggero, un concentrato di energia e freschezza.
Cambiando zona e scendendo a sud, si sposa benissimo anche al Cirò Bianco di Scala, un vino naturale calabrese a base di uve Greco, perfetto per profumi e sorso deciso.

Mirco Donati
2025-07-15 14:13:28
Numero di risposte: 3
Grazie alla sua buona sapidità, equilibrio e profumi intensi lo Chardonnay è un sensazionale abbinamento vino con i Funghi Trifolati.
Prova in alternativa anche l’abbinamento funghi con i vini del Collio, il Gavi, l’Etna Bianco o il Fiano d’Avellino.
Al contrario, nel caso dei vini bianchi sono consigliati di buona sapidità e struttura, resi morbidi grazie all‘affinanamento in legno.
Ad ogni modo, considera che l’abbinamento pesce e funghi ideale sarà calibrato a seconda della tipologia di funghi, alla tipologia di cottura (crudo, cotti al vapore, trifolati, fritti, in umido etc) alla struttura e agli ingredienti che compongono il piatto.
Per abbinare il vino ai funghi si potrà optare per vini rossi di media struttura, non eccessivamente alcolici, tannini o aromatici, affinché il delicato carattere dei funghi venga preservato.
Troverai vari consigli per un abbinamento vino e risotto ai funghi, abbinamento vino e funghi trifolati, l’abbinamento vino e Champignons, vino e Funghi con Polenta, vino e Pasta ai Funghi e tanti altri.

Clea Pagano
2025-07-15 13:53:09
Numero di risposte: 5
Per creare piatti mare e monti a prova dei palati più gourmet, è importante abbinare pesce e funghi nel modo giusto, rispettando tutti i sapori. Iniziamo dai crostacei, con il loro sapore unico dolce e delicato che però può avere tante sfumature diverse. Puoi abbinare i crostacei dal sapore più corposo come gamberi e gamberoni a funghi dal gusto intenso come quello dei porcini, mentre per gli scampi o le canocchie preferisci funghi polposi, ma più delicati come i finferli. Con pesci come l’orata, la spigola o il branzino puoi utilizzare funghi saporiti e carnosi: scegli tra il porcino o i cardoncelli. Puoi cuocere i filetti del pesce in padella e arricchirli con i funghi trifolati. Gli champignon, oltre al classico abbinamento con i gamberi, puoi utilizzarli per gustose scaloppine di merluzzo, salmone e pesce spada, ma puoi abbinarli anche al pesce in conserva visto il suo gusto più intenso e saporito. Per un piatto davvero d’élite prova a gratinare le ostriche con una panatura ai funghi porcini. E per quanto riguarda il tartufo, è il caso di giocare con i contrasti, puoi abbinarlo a capesante, gamberi o scampi caratterizzati da un sapore dolce e delicato.

Elena Bianchi
2025-07-15 13:23:04
Numero di risposte: 9
Per preparare i funghi trifolati possiamo utilizzare una ricetta semplice con olio extra vergine, erbe aromatiche come cerfoglio, timo e maggiorana, e uno spicchio d'aglio.
Potreste utilizzare questa ricetta sia con gli champignon che con i pleurotis.
Per il condimento vi serviranno: 4 cucchiai di olio extra vergine, 1 cucchiaino di cerfoglio, 1 cucchiaino di timo, 1 cucchiaino di maggiorana ed uno spicchio d'aglio (sale q.b e un pizzico di pepe per chi vuole aggiungere una nota piccante).
Preparazione: Pulite con cura i funghi sotto l'acqua corrente, tagliateli a pezzi non troppo grandi e fateli bollire per qualche minuto con uno spicchio di limone.
Scaldate l'olio in una padella e fate soffriggere leggermente lo spicchio d'aglio tritato non troppo finemente.
Scolate i funghi e passateli in padella, fate cuocere per circa 5 minuti prima di aggiungere sale, pepe ed erbe aromatiche.
Lasciate cuocere a fuoco lento con coperchio per circa dieci minuti con coperchio (toglietelo poco prima di spegnere la fiamma) aggiungete un po' d'acqua durante la cottura se necessario.
Leggi anche
- Come si mangiano i funghi trifolati in scatola?
- Quale formaggio si abbina bene con i funghi?
- Cosa mettere nei funghi trifolati?
- Cosa posso mangiare insieme ai funghi?
- Come togliere l'amaro dai funghi trifolati?
- A cosa fanno bene i funghi trifolati?
- Come posso esaltare il sapore dei funghi?
- Che spezie mettere nei funghi trifolati?
- Cosa non mangiare con i funghi?