:

Che spezie mettere nei funghi trifolati?

Erminia Gentile
Erminia Gentile
2025-07-15 21:59:32
Numero di risposte: 4
Per un gusto diverso, aggiungere un minima quantità di queste spezie: coriandolo, noce moscata, origano, peperoncino, rosmarino, timo, zenzero… Io nei funghi della foto ho aggiunto del timo secco a metà cottura.
Fabrizio Fontana
Fabrizio Fontana
2025-07-15 21:47:15
Numero di risposte: 8
I funghi grigliati con erbe aromatiche sono ottimi anche freddi. Vanno bene diversi tipi di funghi coltivati, e potete personalizzare gli aromi a piacere. Potete utilizzare le erbe aromatiche che preferite, sia fresche che secche… quelle che si abbinano meglio sono il timo e il prezzemolo. Se vi piace l’aglio potete metterne uno spicchio in più, oppure potete usare quello in polvere. I funghi grigliati con erbe aromatiche sono pronti, vi consiglio di lasciarli insaporire un’oretta o due prima di servirli. Sono ottimi sia tiepidi che freddi. Condili con il miscuglio di olio, aglio ed erbe.
Danuta Grassi
Danuta Grassi
2025-07-15 21:12:48
Numero di risposte: 5
Le migliori spezie per funghi L’abbinamento spezie-funghi funziona davvero molto bene. Ma anche le erbe aromatiche sono perfette per dare carattere ai piatti a base di funghi. Sia le spezie che le erbe aromatiche sono in grado di dare maggior carattere ai funghi e di intensificare i sapori rendendoli maggiormente complessi. Il primo è il classico curry, una miscela generalmente composta da cumino, peperoncino, senape nera, peperoncino, pepe nero, coriandolo, curcuma. Un’altra miscela di spezie che esalta il sapore dei funghi è la polvere di cinque spezie, che nasce dall’unione di cannella, anice stellato, semi di anice, zenzero e chiodi di garofano. Altri ingredienti che esaltano il fascino dei funghi sono lo zenzero, il timo, il rosmarino, il dragoncello e il prezzemolo. Facciamo imbiondire una cipolla tritata finemente, quindi uniamo i cardoncelli e un mix di zenzero, coriandolo e pepe. Lasciamo cuocere a fuoco vivace fino a quando i funghi saranno dorati. Regoliamo di sale e portiamo in tavola i nostri funghi.
Oreste Rossetti
Oreste Rossetti
2025-07-15 20:19:29
Numero di risposte: 5
Aglio, prezzemolo, basilico… ma anche zenzero, pepe nero, peperoncino, timo e maggiorana: tutte queste spezie e piante aromatiche si sposano bene con il gusto dei funghi, permettendoci di creare dei piccoli capolavori culinari ogni giorno. È bene ricordare, però, anche le caratteristiche dei funghi che si stanno usando: i porcini, ad esempio, sono molto pregiati e dal gusto carnoso e saporito. Meglio attenersi, dunque, a spezie e aromi non troppo decisi, che non vadano a sovrastarne il sapore. Con gli champignons, dal gusto più delicato, invece, si può osare maggiormente: via, quindi, ad abbinamenti con spezie esotiche dai sapori più decisi, come ad esempio curry o curcuma. Il nostro olio evo, nelle varianti Aromatico allo Zenzero e al Peperoncino, quindi, è perfetto per accompagnare i piatti a base di funghi, così come il nostro Olio Fruttato Medio, dalle sfumature equilibrate, che arricchisce senza coprire i sapori. L’olio aromatico al limone vi sarà molto utile anche se vorrete preparare un carpaccio di funghi, da accompagnare con della bresaola. I funghi si abbinano molto bene con l’olio evo… e con i piatti di pasta: perché non portare in tavola, allora, delle deliziose pennette ai funghi con crema al basilico? Frullate del basilico scottato in acqua bollente con un Olio Fruttato Medio. In una padella fate soffriggere i funghi con un filo d’Olio Aromatico al Basilico, aglio e timo. E per chi ama sperimentare, ecco i porcini al cartoccio: una ricetta deliziosa che abbina al gusto dei funghi anche quello del nostro Olio Aromatico allo Zenzero. Iniziate pulendo i porcini con un panno e metteteli in una ciotola, tagliati a pezzi, insieme a qualche cucchiaio di olio e a un trito di aglio. Mescolate e lasciate riposare mentre preparate diversi cartocci con carta forno o carta alluminio. Riempite ogni cartoccio con il mix di funghi e aggiungete un filo d’Olio Aromatico allo Zenzero: richiudete i cartocci e infornate per 30 minuti a 180°.
Giordano Fontana
Giordano Fontana
2025-07-15 17:25:50
Numero di risposte: 6
L'aglio, il prezzemolo, il peperoncino, il pepe nero, la maggiorana, o il timo sono sapori che per eccellenza si sposano bene con quello di diverse specie di funghi. Quando si tratta di porcini, la moderazione è d'obbligo, eccedere nelle quantità o utilizzare spezie dall'aroma troppo deciso potrebbe alterarne il gusto ed il profumo, rovinando il risultato complessivo. Diverso il caso dei funghi coltivati come gli champignon ed i pleurotis con cui possiamo "osare di più" e provare abbinamenti con cannella, curcuma, zenzero, chiodi di garofano o curry. Per il condimento dei funghi trifolati potreste utilizzare 4 cucchiai di olio extra vergine, 1 cucchiaino di cerfoglio, 1 cucchiaino di timo, 1 cucchiaino di maggiorana ed uno spicchio d'aglio (sale q.b e un pizzico di pepe per chi vuole aggiungere una nota piccante). Se a tavola amate osare e vi piace assaggiare piatti tipici di altri paesi, potreste provare a preparare il khumb shabnam (funghi speziati in salsa di yogurt) con 1 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere 1 cucchiaino di cumino in polvere 1 cucchiaino di Garam Masala in polvere un pizzico di Curcuma in polvere.
Antonino Martino
Antonino Martino
2025-07-15 16:54:11
Numero di risposte: 5
I funghi funzionano con quasi tutte le spezie, dunque possiamo iniziare usando le spezie che più ci piacciono. Le spezie migliori per i funghi sono sicuramente la polvere di cinque spezie, composta da cannella, anice stellato, semi di anice, zenzero e chiodi di garofano, che dona un inconfondibile ed affascinante sapore asiatico al piatto. Un secondo mix di spezie che si sposa divinamente con i funghi è il curry in polvere, una miscela a base di coriandolo, fieno greco, curcuma, peperoncino ed altre spezie, che variano in base alla zona. Tra le singole spezie, vanno molto bene noce moscata, cannella e chiodi di garofano. Altri ingredienti aromatizzanti che esaltano il fascino dei funghi includono sono le erbe aromatiche, in particolare prezzemolo, dragoncello, zenzero, timo e rosmarino. I funghi sono infatti molto presenti in gran parte della cucina asiatica e vengono utilizzati in molti piatti preparati al fuoco vivo del wok come piatti di riso e maiale, pollo e manzo. Si tratta di un mix di spezie molto intenso ed è necessario usare una mano leggera quando si aggiungono le spezie ad un piatto di funghi, perché possono rapidamente sopraffarne il gusto.