:

Quale spezia sta bene con le pere?

Elga Galli
Elga Galli
2025-07-16 10:42:58
Numero di risposte: 5
Esistono tante ricette diverse, a base di miele, vino bianco o vino rosso, con pere cotte nello sciroppo o passate in forno. Tra le ricette che più ci hanno incuriosito, vi segnaliamo le pere speziate nella versione proposta da AgriBologna, dolci e golose, cotte in uno sciroppo al miele aromatizzato con anice stellato, cannella, vaniglia e zafferano. Facili da preparare, ma di sicuro effetto anche le pere speziate al vino rosso proposte su Giallo Zafferano, nel blog "Da una Ricetta". Per questa ricetta, avrete bisogno di chiodi di garofano, vaniglia, cardamomo, cannella e prugne disidratate senza nocciolo. Se volete sperimentare qualcosa di più insolito e raffinato, potreste trovare interessante la ricetta delle pere speziate al the Chai di Csaba dalla Zorza. Un abbinamento di gusto che vale sicuramente la pena provare se amate l'aroma del chai masala, perfetto nella stagione autunnale. Le pere si sa, vanno a braccetto col "cacio", ma qui si parla di dolci e in questo caso il loro partner perfetto è il cioccolato, vale la pena provare la ricetta delle pere al vino bianco con cioccolato e cannella di Sale e Pepe.
Chiara De rosa
Chiara De rosa
2025-07-16 08:23:41
Numero di risposte: 3
Le pere possono essere abbinate ai piatti salati senza sfigurare, anzi. Lo sciroppo per l’infusione delle pere è preparato con acqua naturale, succo del limone e spezie come Anice stellato, semi di cumino, cannella e bacche rosse. Far sobbollire lo sciroppo per circa 15 minuti. Le pere vanno poi cotte a fuoco bassissimo per circa 15 minuti nello sciroppo. Il giorno dopo, le pere vanno scolate dallo sciroppo e riempite con formaggio come gorgonzola o blu del Moncenisio. Le pere possono essere decorate con cubi di formaggio e servite con pane di segale o integrale. Un piatto di cotanta varietà aromatica deve essere abbinato ad un vino esplosivo e complesso. Un vino adatto potrebbe essere il Gewurztraminer con un po’ di pinot nero, lasciato fermentare per 40 gg. Questo vino ha dolcezze di crema e fiore di Rosa, sentori di cognac, spezie e bacche di bosco. Il finale è secco come quello di un marsala, con la giusta ossidazione che regala complessità e voglia di berne.