Quale spezia sta bene con le pere?

Prisca Bianco
2025-08-24 17:50:45
Numero di risposte
: 24
Il pepe nero ha in realtà un’antica tradizione che vuole le sue molecole pizzicanti utili nell’esaltazione delle note dolciastre.
Condisce direttamente le pere nel finale con l’aiuto coadiuvante di poco miele che distribuisce in maniera più armoniosa la spezia sulla frutta.
La vaniglia il cui compito, semplice e lineare, è quello di espandere le note floreali della pera decana portandoli a intensità ancora più spinte.
Il ruolo non è preponderante e la sua limitazione è data dal poco tempo di permanenza a contatto con i frutti, un effetto voluto per non rischiare di compromettere troppo la gradevolezza naturale delle pere.
Chiude il trittico la cannella che da una spinta aromatica che definirei sbarazzina, anche qui è volutamente messa in parte alla frutta per non rischiare di coprire molto, il ruolo di chi degusta è poi quello di integrarla secondo i propri gusti al momento dell’assaggio.
I contributi di queste spezie sono importanti e tangibili, dimostrano qui come la loro presenza consente di limitare all’essenziale l’aggiunta di dolcificanti esterni, rendere superfluo il ruolo dei grassi, non far sentire la mancanza di elementi da dessert classici come il cioccolato.

Carlo Benedetti
2025-08-18 16:53:31
Numero di risposte
: 19
Pera Cannella, chiodi di garofano, pepe nero, zenzero, noce moscata, vaniglia, anice
Coriandolo, timo
fettine di pera su foglie di insalatina con gruviera e cannella

Boris Giordano
2025-08-13 01:41:32
Numero di risposte
: 11
Mettete in un tegame l’acqua, il succo di arancia, il miele e le spezie.
Portate il tutto a bollore e fate bollire per qualche minuto.
Pelate e tagliate a metà le pere, togliete loro il torsolo ed immergetele nello sciroppo, fate cuocere per 15/20 minuti circa: le pere devono risultare cotte, ma sode.
Servitele tiepide, su di un piatto da portata, irroratele con il loro sciroppo e decorate con le spezie usate.

Maristella Pellegrini
2025-08-05 09:14:51
Numero di risposte
: 20
Aggiungere i chiodi di garofano, i semi di anice, i baccelli di cardamomo un pizzico di cannella.
Unire le pere, l'uvetta e cuocere coperto per una decina di minuti girando un paio di volte per avere una cottura uniforme.
Unire la farina di riso e portare a bollore per fare addensare.
Unire 10 g di cioccolato, girare con un cucchiaio e fare scogliere.
Tritate il restante cioccolato con gli amaretti e unire l'uvetta scolata.

Manuele Galli
2025-07-30 09:47:19
Numero di risposte
: 21
L’accostamento con spezie come cannella, zenzero, cardamomo o senape, può dare vita a preparazioni profumate e avvolgenti. Le pere speziate al forno, condite con miele, cannella e zenzero, come dessert semplice ma d’effetto, perfetto per concludere un pasto con leggerezza. Ma, insieme ad altri frutti, le pere candite con molta senape, vengono utilizzate per accompagnare i bolliti di carne nelle zone di Mantova e Cremona, donando un nota agrodolce e speziata.

Elga Galli
2025-07-16 10:42:58
Numero di risposte
: 18
Esistono tante ricette diverse, a base di miele, vino bianco o vino rosso, con pere cotte nello sciroppo o passate in forno.
Tra le ricette che più ci hanno incuriosito, vi segnaliamo le pere speziate nella versione proposta da AgriBologna, dolci e golose, cotte in uno sciroppo al miele aromatizzato con anice stellato, cannella, vaniglia e zafferano.
Facili da preparare, ma di sicuro effetto anche le pere speziate al vino rosso proposte su Giallo Zafferano, nel blog "Da una Ricetta".
Per questa ricetta, avrete bisogno di chiodi di garofano, vaniglia, cardamomo, cannella e prugne disidratate senza nocciolo.
Se volete sperimentare qualcosa di più insolito e raffinato, potreste trovare interessante la ricetta delle pere speziate al the Chai di Csaba dalla Zorza.
Un abbinamento di gusto che vale sicuramente la pena provare se amate l'aroma del chai masala, perfetto nella stagione autunnale.
Le pere si sa, vanno a braccetto col "cacio", ma qui si parla di dolci e in questo caso il loro partner perfetto è il cioccolato, vale la pena provare la ricetta delle pere al vino bianco con cioccolato e cannella di Sale e Pepe.

Chiara De rosa
2025-07-16 08:23:41
Numero di risposte
: 19
Le pere possono essere abbinate ai piatti salati senza sfigurare, anzi.
Lo sciroppo per l’infusione delle pere è preparato con acqua naturale, succo del limone e spezie come Anice stellato, semi di cumino, cannella e bacche rosse.
Far sobbollire lo sciroppo per circa 15 minuti.
Le pere vanno poi cotte a fuoco bassissimo per circa 15 minuti nello sciroppo.
Il giorno dopo, le pere vanno scolate dallo sciroppo e riempite con formaggio come gorgonzola o blu del Moncenisio.
Le pere possono essere decorate con cubi di formaggio e servite con pane di segale o integrale.
Un piatto di cotanta varietà aromatica deve essere abbinato ad un vino esplosivo e complesso.
Un vino adatto potrebbe essere il Gewurztraminer con un po’ di pinot nero, lasciato fermentare per 40 gg.
Questo vino ha dolcezze di crema e fiore di Rosa, sentori di cognac, spezie e bacche di bosco.
Il finale è secco come quello di un marsala, con la giusta ossidazione che regala complessità e voglia di berne.
Leggi anche
- Quale formaggio sta bene con le pere?
- Cosa si abbina bene con le pere?
- Quale verdura abbinare al formaggio?
- Come è buono il formaggio con le pere?
- Che frutta sta bene con il formaggio?
- Che formaggio sta bene con il crudo?
- Quando non mangiare le pere?
- Perché si dice al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere significato?