Come è buono il formaggio con le pere?

Leonardo Negri
2025-07-16 09:31:53
Numero di risposte: 8
Il proverbio ha due chiavi di lettura: può essere utilizzato per dire “inutile fare il misterioso con chi conosce perfettamente tutti i fatti”, oppure per dire che “se tutti venissero a conoscenza di un segreto, non sarebbe più tale, perdendo l’esclusività che era solo di alcuni”.
Dio non ha mai fatto un matrimonio così riuscito come quello tra la pera e il formaggio.
Il formaggio derivava dal latte, da sempre considerato il simbolo del nutrimento primordiale.
La pera è invece l’espressione dell’effimero in quanto delicata e facilmente deteriorabile.
Nel tardo medioevo, con l’affermarsi del concetto del “buongusto”, secondo cui “piace ciò che è sano”, prevale l’ingegnoso proposito di unire i due sapori e quindi i due opposti stati sociali.
Il formaggio alla fine viene nobilitato per farlo arrivare sulle tavole dei signori.
È proprio in questo momento storico che in Toscana nasce per burla il proverbio “al contadino non far sapere quant’è buono il cacio con le pere”.
Il significato del proverbio “Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” ha due possibili chiavi di lettura.
La prima è che è inutile mantenere un mistero con persone che invece sanno già tutto.
La seconda è che, nel momento in cui un segreto viene condiviso, non è più esclusivo.
Leggi anche
- Quale formaggio sta bene con le pere?
- Cosa si abbina bene con le pere?
- Quale verdura abbinare al formaggio?
- Che frutta sta bene con il formaggio?
- Che formaggio sta bene con il crudo?
- Quando non mangiare le pere?
- Quale spezia sta bene con le pere?
- Perché si dice al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere significato?