A cosa fa bene l'hummus di ceci?

Raffaella Damico
2025-07-28 00:10:02
Numero di risposte
: 18
L’hummus apporta non solo proteine vegetali, ma anche carboidrati, fibre, acidi grassi insaturi, vitamine e minerali e composti bioattivi come i carotenoidi e i polifenoli, i cui benefici sulla salute dell’uomo sono ad oggi ben noti.
I consumatori di hummus possono avere più elevati livelli di assunzione di fibre, acidi grassi polinsaturi, vitamina A, vitamina E, vitamina C, folati, magnesio, potassio e ferro rispetto ai non consumatori.
Con le sue 170 kcal circa per 100 g, i suoi 8 g di proteine, 10 g di grassi e circa 14 di g carboidrati può rappresentare un nutriente secondo piatto da spalmare su una fonte di carboidrati, come del pane integrale, magari a mo’ di bruschetta.
I benefici sulla salute dell’uomo sono ad oggi ben noti.
I consumatori di hummus possono avere più elevati livelli di assunzione di fibre, acidi grassi polinsaturi, vitamina A, vitamina E, vitamina C, folati, magnesio, potassio e ferro rispetto ai non consumatori.

Neri Verdi
2025-07-21 13:39:30
Numero di risposte
: 14
L'hummus è una crema ricca di nutrienti e molto versatile.
Gli ingredienti principali — ceci e tahini — offrono un apporto importante di proteine vegetali, essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, oltre che per la produzione di ormoni e enzimi.
Le fibre presenti nei ceci favoriscono la digestione, mentre i grassi insaturi del tahini e dell’olio d’oliva sono ottimi per la salute del cuore e del cervello.
L’hummus fornisce una serie di nutrienti essenziali come vitamine del gruppo B, ferro e manganese.
Questi micronutrienti sono fondamentali per l'energia e il benessere generale dell’organismo.
Lauren Manaker, M.S., R.D.N., sottolinea che le fibre presenti nei ceci e nel tahini, insieme alle proteine vegetali, possono aiutare a mantenere un peso sano e a ridurre il rischio di malattie croniche.
Grazie all’alto contenuto di fibre, i ceci aiutano a mantenere la regolarità intestinale e promuovono un microbiota sano.
Il raffinosio, in particolare, ha un impatto positivo sulla composizione microbica dell’intestino, contribuendo al benessere digestivo.
Inoltre, ingredienti come l’aglio, noto per le sue proprietà antimicrobiche, favoriscono ulteriormente la salute dell’apparato digerente.

Zaccaria Sala
2025-07-11 21:31:09
Numero di risposte
: 15
L'hummus è una buona fonte di proteine a base di legumi, ma quanto sia veramente salutare dipende dalle dimensioni della porzione, dagli ingredienti e da cosa viene accompagnato.
La salsa a base di ceci è una ricca fonte di grassi sani e fibre, importanti per la salute del cuore.
Contiene anche minerali e vitamine essenziali, come calcio, ferro, potassio, acido folico, fosforo e vitamine del gruppo B, che sono molto utili per soggetti vegani e vegetariani, persone che non assumerono questi micronutrienti da carne o prodotti animali.
Mangiare l'hummus ha diversi aspetti positivi che si riflettono poi sull'organismo, come ad esempio:
L'hummus è una buona fonte di proteine, fibre, vitamine e minerali.
La fibra presente nei ceci contribuisce a una sana digestione e può aiutare a prevenire la stitichezza.
L'unione di proteine e fibre nell'hummus può aiutare a mantenere la sazietà e a ridurre la sensazione di fame, il che può essere utile per il controllo dell'appetito e la gestione del peso.
L'olio d’oliva utilizzato nell’hummus è una fonte di grassi sani, come gli acidi grassi monoinsaturi, che possono essere benefici per la salute cardiovascolare.
La fibra presente nei ceci può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue rallentando l'assorbimento dei carboidrati.
Contiene antiossidanti, come l’acido ascorbico del limone, che può aiutare a combattere i danni dei radicali liberi nel corpo.