L'humus è calorico?

Antonina Romano
2025-06-30 19:28:30
Numero di risposte
: 12
L'hummus di ceci è un alimento ricco sia dal punto di vista calorico che dal punto di vista vitaminico-minerale.
Questo alimento apporta fibre, ferro, grassi monoinsaturi e polinsaturi, vitamine e antiossidanti.
Si tratta quindi di un alimento certamente ricco, ma anche molto sano, che possiamo consumare anche quando siamo a dieta, facendo attenzione alle quantità.
La base di questa ricetta sono i ceci, un ingrediente davvero molto sano, che per 100 g di prodotto apporta all’organismo 120 Kcal e in particolare il 23% da proteine, il 18% di lipidi e il 59% di carboidrati.

Sara Palmieri
2025-06-30 19:24:01
Numero di risposte
: 20
L'hummus contiene grassi sani, uno svantaggio sta quindi nel suo essere ricco di calorie. Una tipica porzione di hummus per uno spuntino è di 2 cucchiai e, sebbene possa variare leggermente in base alla marca, questo contiene 50 calorie.
La chiave per trovare un'opzione salutare è leggere l'etichetta e optare per una che utilizzi ingredienti senza conservanti.
L’hummus può essere salutare, ma come la maggior parte degli alimenti, è meglio consumarlo con moderazione.
Unisci da due a quattro cucchiai di hummus da mangiare con verdure o mandorle.
È un ottimo modo per aggiungere uno spuntino sano e saziante alla tua dieta.

Fiorentino Longo
2025-06-30 18:53:15
Numero di risposte
: 11
L'Hummus è certamente una salsa di accompagnamento molto ricca, sia dal punto di vista energetico, sia dal punto di vista vitaminico e minerale.
Contiene ferro, fibra, carboidrati e proteine a medio valore biologico dei ceci.
Sono presenti grassi monoinsaturi, polinsaturi e tocoferolo presenti nell'olio extravergine d'oliva e nel tahine, oltre a numerose vitamine e antiossidanti delle spezie, del prezzemolo e del limone.
Di seguito sono riportati i valori nutrizionali dell'Humus scorporati e differenziati per i vari alimenti.
Hummus 100g 8.28 19.75 9.26 1.81 187.79 5.54 6.36 34.81 1.46

Giordano Conti
2025-06-30 17:35:38
Numero di risposte
: 14
Non troppo favorevole a chi sta cercando di mantenere o perdere peso, questo alimento dovrebbe essere consumato occasionalmente o in piccole quantità.
Calcola sempre in anticipo la tua quota giornaliera di calorie per non esagerare.
Le calorie di questo alimento sono 207 kcal.
Ricorda che un alimento non "fa ingrassare" di per sé: può variare enormemente a seconda delle porzioni e del tuo stile di vita.
Prendi questa considerazione solo a scopo informativo.

Monica Silvestri
2025-06-30 16:54:05
Numero di risposte
: 14
L'hummus è una grande fonte di energia, circa 200 kcal/100 g.
La ricetta base dell'hummus ha un apporto calorico di 280 kcal per porzione.
È una grande fonte di energia, proprio per questo è incluso nella dieta degli sportivi.

Marieva Benedetti
2025-06-30 16:46:06
Numero di risposte
: 17
Con le sue 170 kcal circa per 100 g, i suoi 8 g di proteine, 10 g di grassi e circa 14 di g carboidrati può rappresentare un nutriente secondo piatto da spalmare su una fonte di carboidrati.
A tal proposito è stato osservato che i consumatori di hummus possono avere più elevati livelli di assunzione di fibre, acidi grassi polinsaturi, vitamina A, vitamina E, vitamina C, folati, magnesio, potassio e ferro rispetto ai non consumatori.
L’hummus apporta non solo proteine vegetali, ma anche carboidrati, fibre, acidi grassi insaturi, vitamine e minerali e composti bioattivi come i carotenoidi e i polifenoli, i cui benefici sulla salute dell’uomo sono ad oggi ben noti.
Inoltre, può essere il ripieno di un panino vegan ed “healthy”, in cui i carboidrati del pane si associano alle proteine e ai grassi dell’hummus creando un pasto completo, a cui aggiungere un po’ di verdura e, in piccole quantità, può rappresentare una gustosa salsina in cui intingere verdure crude come carote, sedano e finocchi.

Nadir Orlando
2025-06-30 16:25:48
Numero di risposte
: 20
Non c'è una menzione diretta del fatto che l'humus sia calorico.
In questo testo si parla di Libera Terra che gestisce terreni confiscati alle mafie in Italia e che produce cibo biologico.
Viene valorizzato il recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie.
La creazione di aziende cooperative autosufficienti e sostenibili, in grado di dare lavoro e creare indotto positivo, produce ottimi prodotti rispettosi dell'ambiente e della persona.

Demian Ferrari
2025-06-30 15:29:14
Numero di risposte
: 7
Energia kcal 168
Energia kJ 704
Proteine g 6.2
Lipidi g 11.0
Colesterolo mg 0
Carboidrati disponibili g 9.4
Amido g 7.5
Zuccheri solubili g 1.1
Alcool g 0
Fibra totale g 4.6
Fibra solubile g 0.25
Fibra insolubile g 3.37
Sodio mg 582
Potassio mg 1178
Calcio mg 102
Magnesio mg 56
Fosforo mg 124
Ferro mg 2.3
Rame mg 0.22
Zinco mg 1.26
Selenio μg 0.7
Tiamina mg 0.14
Riboflavina mg 0.04
Niacina mg 0.72
Vitamina C mg 9
Vitamina A retinolo equivalente μg 1.39
Vitamina E mg 2.89

Giacinta Mariani
2025-06-30 15:20:52
Numero di risposte
: 15
Hummus per 1 cucchiaio da tavolo - Calorie: 27kcal
Hummus di Ceci (Fior di Natura) per 100g - Calorie: 168kcal
Hummus di Ceci (NOA ) per 100g - Calorie: 229kcal
Hummus di Ceci (Esselunga) per 100g - Calorie: 259kcal
Hummus di Ceci (Coop) per 100g - Calorie: 211kcal
Hummus di Ceci (AMO ESSERE Veg) per 100g - Calorie: 168kcal
Hummus di Ceci Classico (My Best Veggie) per 100g - Calorie: 274kcal
Hummus di Ceci con Limone e Olio (Love Hummus) per 100g - Calorie: 164kcal
Hummus di Ceci (Come a Casa) per 100g - Calorie: 203kcal
Hummus di Ceci (LE TERRINE) per 100g - Calorie: 329kcal

Genziana Riva
2025-06-30 15:18:10
Numero di risposte
: 19
L'hummus di ceci si presta ad infiniti usi ed è ottimo mangiato come contorno, da solo per una cena leggera o come snack al posto di salse più caloriche o dannose per la salute.
I benefici che si hanno nel mangiare l'hummus non sono solo scaturiti dai ceci ma anche dagli altri ingredienti necessari per realizzarlo, ricchi di vitamine acidi grassi essenziali insaturi, come l'acido linoleico e l'acido oleico, o l'acido grasso Omega 3.
I carboidrati, che essendo buoni vengono assorbiti lentamente dall'organismo, al quale donano energia e regolano i livelli di glucosio.