Come sostituire la tahina nell'hummus?

Nunzia D'amico
2025-07-06 22:22:30
Numero di risposte
: 11
Lo so, lo so, non vedete la tahina tra gli ingredienti, shame on me. Eppure non vogliatemene. Ma non lo trovo mai e alla fine dimentico di comprarlo, così quando ho voglia di hummus ho imparato a farne a meno. Vi assicuro che la mancanza non si sente, soprattutto perché la texture è più leggera e il risultato è una crema vellutata tutta da spalmare. Il mio hummus è abbastanza leggero perché contiene solo 6 g di grassi per porzione e ben 4 di proteine. Potete decidere anche di aggiungere dei pomodori secchi ammollati, dei peperoni arrostiti o delle olive per fare così un mix di diverse creme da accompagnare a delle verdure crude per un antipasto o un aperitivo sano ma gustoso. Via di frullatore e sentitevi libere di aggiungere o togliere qualcosa per raggiungere la consistenza preferita.

Fausto Mariani
2025-07-06 21:50:21
Numero di risposte
: 22
La tahina è una salsa dalla consistenza cremosa che si ottiene dai semi di sesamo.
Per sostituire la tahina si può utilizzare il burro di anacardi.
Prepararlo è molto semplice, tostate in padella 200 g di anacardi, poi trasferiteli in un frullatore.
Frullando vi accorgerete che gli anacardi rilasceranno i loro oli essenziali dando vita ad una crema, ma se volete più cremosità aggiungete un cucchiaio di olio di semi o olio di oliva dal sapore leggero per non alterare troppo i sapori.
Il burro di arachidi può essere un'altra opzione.

Mariapia Sala
2025-07-06 21:11:55
Numero di risposte
: 15
Se avete la possibilità di reperire la Tahina aggiuntene un cucchiaio agli altri ingredienti.
Nella mia dieta consumo l’hummus come piatto unico, SENZA PANE, accompagnato da verdure.
Per ottenere una crema di ceci liscia e vellutata sarebbe meglio eliminare la buccia dei ceci.
Oppure frullare a più riprese per tritare tutto alla perfezione.
L’acqua di governo dei ceci viene usata anche per la preparazione dell’hummus di ceci.
Veniamo a noi!
Mettere i ceci all’interno di un tritatutto, meglio ancora se un mortaio.
Inserire tre cucchiai di acqua di governo, sale, paprika dolce e prezzemolo tritato.
Condire con 3 cucchiai di olio di oliva (5 grammi per chi è a dieta).
Aggiungere il succo di mezzo limone e mezzo spicchio di aglio (solo se piace).
Chiudere il mixer, azionare e frullare fino ad ottenere una irresistibile crema!
Se troppo densa per i vostri gusti potete aggiungere un altro cucchiaio di acqua.
Mettere l’hummus in una ciotola.
Decorare con semi di sesamo.
Una spolverata di paprika dolce ed un giro di olio d’oliva (5 grammi per chi è a dieta).
Accompagnare con crostini, bruschette, crackers, grissini, focacce, piadine ecc.
La crema di ceci, vellutata e gustosissima, è pronta per essere servita!

Prisca Bianco
2025-07-06 20:35:04
Numero di risposte
: 21
Il vero hummus di ceci è preparato con la tahina, pasta di semi di sesamo che gli conferiscono il vero sapore originale.
Ma questa ricetta è la versione priva di tahina, nata nei giorni di quarantena, quando il frigo non è sempre pieno.

Fausto De Angelis
2025-07-06 20:10:28
Numero di risposte
: 17
Lo preparo minimo una volta alla settimana, le varianti sono tantissime e anche i modi per accompagnarlo.
La mia è una versione di hummus di ceci senza tahina, non perché non ami quest’ultima.
Non è sempre presente nella mia dispensa, quindi ho ideato una ricetta per tutte quelle volte che ho voglia di questo piatto e non ho la crema di sesamo.
Preparare l’hummus di ceci senza tahina è semplice e molto veloce: potete usare i ceci secchi oppure quelli in scatola.
Nel primo caso dovrete lasciarli in ammollo in acqua a temperatura ambiente per circa 10-12 ore.
La mia è una versione di hummus di ceci senza tahina, non perché non ami quest’ultima.
Non è sempre presente nella mia dispensa, quindi ho ideato una ricetta per tutte quelle volte che ho voglia di questo piatto e non ho la crema di sesamo.

Quirino Grassi
2025-07-06 18:36:25
Numero di risposte
: 15
L'hummus di ceci senza tahina è una valida alternativa alla ricetta classica, con un gusto più delicato e meno aromatico, ideale per chi non ama il sapore del sesamo.
La tahina è proprio una crema a base di semi di sesamo che ha un fondo leggermente amaro che può non piacere.
Io la amo, ma a volte la ometto se i miei ospiti non la gradiscono.
È uno degli ingredienti principali dell'hummus, ma qualcuno preferisce ometterla.