:

Come mangiare il salmone per la dieta?

Sibilla Caruso
Sibilla Caruso
2025-06-29 01:22:50
Numero di risposte : 26
0
Un modo per mangiare il salmone a dieta è cuocerlo in forno accompagnato da un contorno di verdure. Il salmone in scatola è il meno calorico a causa del processo di conservazione, ma possiede comunque la maggior parte dei nutrienti. La cottura a vapore rende il salmone più digeribile. Il salmone è una fonte di proteine di alta qualità e acidi grassi omega-3, che promuovono la salute cardiovascolare e riducono l'infiammazione, oltre ad abbassare la pressione sanguigna e mantenere il corretto livello di colesterolo nel sangue. Il salmone affumicato si presta a numerose preparazioni; saporito e versatile, si può trovare facilmente affettato in pratiche confezioni sottovuoto ed è adatto come antipasto ma anche, come in questo caso, come condimento per un primo piatto leggero e sfizioso. Il salmone è ricco di vitamine, quali la vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e del sistema immunitario, e la vitamina B12, necessaria per la produzione di globuli rossi e il funzionamento del sistema nervoso. Minerali come il selenio, il magnesio e lo zinco, inoltre, sono presenti in quantità significative e supportano diverse funzioni vitali. Tra le diverse opzioni di salmone, fresco, affumicato o in scatola, quest’ultimo è il meno calorico a causa del processo di conservazione, ma possiede comunque la maggior parte dei nutrienti.
Dimitri Sanna
Dimitri Sanna
2025-06-28 20:45:40
Numero di risposte : 16
0
Il salmone contiene più calorie di altri alimenti suggeriti dalle diete, ma ha delle caratteristiche nutrizionali così interessanti da renderlo indicato al pari delle carni bianche. La maggiore presenza di omega3 e l'assenza di sodio rendono poi più indicato l'uso del salmone fresco sebbene più calorico rispetto a quello affumicato. Per non vanificare le sue proprietà e controllare l'aspetto nutrizionale di questo alimento, consigliamo di cucinarlo alla griglia o al vapore condendolo semplicemente con una spruzzata di limone. Il salmone affumicato apporta circa 150 kcal per 100 g quando è lavorato così. Il vero rischio nutrizionale legato al consumo del salmone affumicato è legato all'alta concentrazione di sodio. Il salmone fresco si presenta nella sua forma più naturale e la lavorazione si limita a un trattamento a freddo per evitare la proliferazione di parassiti, qui i valori di riferimento diventano: 180/190 kcal per 100 grammi di cui 19% proteine e 12% grassi. I grassi definiti buoni appartengono alla categoria dei polinsaturi e sono anche detti essenziali, il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli ed è questo che li differenzia dalla pericolosa categoria di grassi saturi.
Mietta Costa
Mietta Costa
2025-06-28 19:50:47
Numero di risposte : 13
0
Il valore energetico per 100 gr di prodotto è di 184 kcal, 18 gr di proteine e 12,4 g di grassi. E’ quindi un pesce abbastanza grasso ma si tratta di grassi buoni, i cosiddetti omega 3, e proteine nobili che contengono gli aminoacidi che il corpo non è in grado di produrre. Per il salmone fresco, potete optare per un tipo di cottura light senza perdere il gusto come il salmone al vapore con contorno di verdure. Potrete gustare questo piatto anche con avocado tagliato a fettine e condire tutto con succo di limone e pepe. Se avete voglia di un piatto gustoso ma allo stesso tempo semplice, potete provare il trancio di salmone al forno, succoso e al profumo di limone, da preparare in pochi passaggi per un secondo facile e light. Il modo più facile, veloce e leggero per gustare il salmone è sicuramente in padella. Lasciatevi ispirare dalle nostre ricette.