Come accompagnare i falafel?

Domenica Testa
2025-08-12 13:35:24
Numero di risposte
: 25
Un bicchiere di vino, un paio di falafel…manca solo la salsa per inzupparli. Perché se fritto è più buono, fritto con la salsa è assolutamente irresistibile! Da quelle tradizionali come hummus, labneh, muhammara, a quelle più originali a base di avocado, zucchine e senape, ecco 14 salse da abbinare ai falafel. La tahina è l’ingrediente fondamentale dell’hummus, ma anche da sola è un abbinamento perfetto per i falafel. Un altro classico per accompagnare i falafel è il labneh, un tipo di formaggio spalmabile a base di yogurt e condito con za’atar, un blend aromatico di spezie costituito da somacco, timo, sale e sesamo tostato. Il muhammara è una salsa a base di peperoni, noci, olio e pangrattato tipica dell’area turco-siriana. La freschezza di yogurt e cetrioli si sposa bene con la croccantezza fritta dei falafel. Noi vi assicuriamo che anche abbinata ai falafel fa-la-felicità! Un caposaldo della cucina tipica messicana, il guacamole è la salsa di avocado dal colore verde acido che si sposa benissimo con i falafel. Una bella salsa agrodolce dal gusto deciso è quello che ci vuole per accompagnare le polpettine di ceci. Il chutney è una salsa indiana agrodolce dalla consistenza di una confettura. Torniamo a sapori più “familiari” con un profumatissimo pesto di zucchine, ottimo per la pasta ma anche per essere abbinato ai finger food.

Quirino Guerra
2025-08-06 15:15:42
Numero di risposte
: 21
Cuocere i Falafel Garden Gourmet secondo le istruzioni sulla confezione.
Mescolare il cavolfiore con la rucola, i ceci, i datteri e le noci e dividere nei piatti o su un piatto da portata.
Disporre sopra i falafel al forno e guarnire con chicchi di melograno, salsa tahin e menta.
Per il condimento, mescolare la tahin con lo yogurt e condire con il limone.
Crea questa alternativa vegetariana e di ispirazione araba.
Se hai voglia di un'insalata sana ma sei stufo dei soliti abbinamenti, questa è la tua occasione.

Carlo Ruggiero
2025-07-25 22:56:16
Numero di risposte
: 13
Le polpettine di ceci o fave vengono fritte in olio bollente e quando sono dorate vengono messe nel pane arabo, aggiungendo un misto di cetrioli, pomodori, cipolla e una cucchiaiata di deliziosa salsa tahina. Si servono normalmente anche con hummus, oppure con salsa allo yogurt in aggiunta alle verdure. Il falafel è un piatto sano ed economico, che può essere mangiato con praticità anche per strada, divenendo quindi uno dei principali capisaldi dello street food arabo e configurandosi come alternativa vegetariana al kebab. La praticità è data dal pane arabo tagliato a tasca in cui vengono inseriti tutti gli ingredienti da gustare ad ogni morso. Considerato che tra gli ingredienti della ricetta tradizionale dei falafel, oltre ai legumi, sono previste spezie come coriandolo e cumino, cipolla e aglio, consigliamo di provare questo piatto straordinario anche in abbinamento ad una salsa dressing alle erbette. Ideale anche l’abbinamento con una salsa agrodolce come può essere la salsa senape e miele oppure la senape dolce bavarese.