Come addensare la salsa troppo liquida?

Nicoletta Damico
2025-07-26 00:54:05
Numero di risposte
: 26
La salsa è rimasta troppo liquida? Niente paura, si può sempre correre ai ripari. Dobbiamo però fare qualche piccola differenza, perché ogni salsa e ogni preparazione va addensata seguendo alcune piccole regole. Di base, per addensare una salsa ci basterà metterla in una pentola a fiamma bassa sul fuoco: dopo l’ebollizione, il liquido evaporerà naturalmente, ma il rischio è quello di bruciare il composto. Meglio mescolare continuamente e non perdere mai di vista la pentola. I più comuni addensanti che possiamo usare in cucina, a patto che si sposino bene con la ricetta o siano previsti nella lista degli ingredienti, sono: amido di mais fecola di patate farina di riso farina roux.
A seconda del tipo di salsa ci sono dei sistemi che possiamo utilizzare per ottenere sempre il risultato sperato.
Per addensare una salsa di pomodoro che è rimasta un po’ liquida si possono usare diversi metodi: aggiungere un po’ di panna da cucina, aggiungere un po’ di formaggio grattugiato alla salsa di pomodoro, aggiungere un po’ di amido di mais o il roux in piccole quantità, aggiungere delle verdure.
Per rendere più densa la salsina che accompagna l’arrosto di carne, si deve preparare un composto di amido di mais, brodo vegetale e fondo di cottura dell’arrosto, cuocendo a fiamma bassa per 4 minuti, mescolando di continuo.
La crema per farcire il dolce o da servire al cucchiaio agli ospiti come dessert a fine pasto non ci soddisfa perché non è troppo densa? In questo caso possiamo aggiungere al composto rimasto troppo liquido un po’ di farina o di amido di mais, mescolando con una frusta da cucina per evitare grumi.
Infine, per addensare una crema liquida già fredda in pochissimo tempo, la gelatina è utile, versatile e funzionale: vanno usati 20 grammi di questo prodotto ogni 230 ml di liquido, si scioglie in acqua calda, si fa raffreddare e si aggiunge mescolando con cura.

Sibilla Gatti
2025-07-26 00:07:19
Numero di risposte
: 28
Potete, per esempio, aggiungere 1 cucchiaio di panna da cucina su una salsa di pomodoro da 150 g circa.
La panna addenserà il sugo, anche se però modificherà il sapore finale del vostro piatto, quindi usatela solo nel caso in cui si rende strettamente necessario o se si lega alla vostra ricetta di partenza.
Magari usatela laddove prevale un sapore dolce e cremoso come quello del latte.
Un altro metodo da utilizzare è aggiungere una spolverizzata di formaggio grattugiato, come ad esempio parmigiano, ricotta o pecorino, al vostro composto di pomodoro.
Anche in questo caso prestate attenzione al risultato finale perché il formaggio cambierà un po' il sapore di partenza.
Aggiungere una spolverizzata di amido di mais o il roux, sono entrambi metodi consigliati per addensare il sugo di pomodoro.
L'importante è mantenere le dosi in piccolissime quantità, per evitare di guastare il sapore finale della vostra salsa: ½ cucchiaino di roux o di mais possono bastare anche per un'intera pentola!
È possibile utilizzare anche delle verdure che, oltre ad addensare la salsa, le doneranno un sapore delizioso.
Molti scelgono di usare delle carote grattugiate, ma in questo caso dovrete cuocere la salsa per lungo tempo, finché gli ortaggi non si saranno ammorbiditi.
Le carote inoltre riducono anche l'acidità del pomodoro.
Un metodo semplice e veloce è quello di aggiungere peperoni, funghi e cipolle alla salsa di pomodoro.
Per un sugo da 350 g vi serviranno: 2 peperoni rossi; 40 g di funghi trifolati; 1 cipolla; ½ cucchiaino di aceto di mele.
Schiacciate le verdure con l'aiuto di una forchetta, saltatele in padella per una decina di minuti con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, poi aggiungetele alla salsa di pomodoro: il risultato finale vi stupirà!
Il sugo di pomodoro con il mix a base di verdura sarà denso e il suo sapore irresistibile!
Per finire aggiungete anche una spolverizzata di peperoncino per dare un tocco di piccante oppure una spolverizzata di noce moscata per renderlo davvero delizioso!

Noah Rinaldi
2025-07-26 00:04:39
Numero di risposte
: 12
Fate bollire la vostra salsa di pomodoro.
Questo metodo richiede pazienza, ma è molto efficace.
Per procedere, non alzate eccessivamente la fiamma altrimenti finirete con il bruciare la salsa e compromettere il gusto.
Lasciate che la salsa raggiunga un bollore lento e costante.
È importante mescolare di frequente, avendo cura di non mettere il coperchio sulla pentola.
In questo modo, l’acqua in eccesso evaporerà, contribuendo ad addensare la salsa.
Un altro trucco è quello di aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro.
Questo prodotto, essendo già denso, aiuterà a rendere la salsa più corposa.
Basta aggiungerne un cucchiaio alla volta e mescolare bene, continuando a cuocere a fuoco lento fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Potete utilizzare un amido come la maizena o la farina.
Basterà diluire un cucchiaio di maizena o farina in poca acqua fredda, mescolare bene per evitare grumi, e poi aggiungere il composto alla salsa di pomodoro.
Continuate a cuocere a fuoco medio-basso mescolando costantemente fino a che la salsa non raggiunge la consistenza desiderata.
Un altro metodo veloce è l’uso di pane grattugiato.
Aggiungendo una manciata di pane grattugiato alla salsa e mescolando bene, noterete che la salsa inizierà ad addensarsi quasi immediatamente.
Mettete un cucchiaio di amido nel colino e battetelo sopra la salsa di pomodoro in modo che cada nella pentola ben setacciato, senza formare grumi.
Mescolate bene.
La polvere prescelta avrà un buon effetto addensante, naturalmente tenendo la pentola sulla fiamma accesa.