Qual è la paternità del tiramisù?

Nadia Negri
2025-07-26 10:31:40
Numero di risposte
: 23
Diciamo subito che il “tiramisù” potremmo chiamarlo anche “tirame sù”, visto che il dolce ha un luogo di nascita ben preciso: Treviso. Alla fine degli anni 60, l'attore, regista e gastronomo Giuseppe Maffioli pubblica un libro, La cucina trevigiana, in cui descrive l'usanza veneta di consumare lo zabaione assieme alla panna montata e a dei biscotti secchi detti baicoli. È nato recentemente, poco più di due lustri or sono, un dessert nella città di Treviso, il “Tiramesù”, che fu proposto per la prima volta nel ristorante Alle Beccherie da un certo cuoco pasticciere di nome Loly Linguanotto che, guarda caso, giungeva da recenti esperienze di lavoro in Germania. Solo agli inizi degli anni 70, non inventando nulla ma solo unendo ingredienti da sempre utilizzati e a tutti noti, è nato un dolce che ha scatenato la fantasia di molti e la voglia di primogenitura da parte di tutti. Altro punto da chiarire, i “tanti padri” di cui accenna Campeol. Nel corso degli anni, infatti, molto si è fantasticato attorno alle origini di questo dolce. Semmai il dibattito riguarda il ristorante del Nord-Est dove nacque il tiramisù, visto che il titolo è rivendicato anche da altri locali trevigiani e friulani.

Elda Fontana
2025-07-26 09:47:20
Numero di risposte
: 20
La versione più accreditata vuole che il Tiramisù sia nato in Veneto, precisamente a Treviso, nel ristorante "Le Beccherie". Secondo questa versione, Roberto Linguanotto, detto Loli, pasticcere del ristorante, avrebbe ideato il dolce ispirandosi al "sbatudin", una ricetta locale a base di uova sbattute con lo zucchero, consumata come tonico dai bambini e dalle donne in gravidanza. Loli avrebbe poi arricchito la ricetta con il mascarpone, i savoiardi e il caffè, dando vita al Tiramisù come lo conosciamo oggi. Tuttavia, anche la regione Friuli-Venezia Giulia rivendica la paternità del dolce, sostenendo che il Tiramisù sia stato creato a Pieris, in provincia di Gorizia, dalla signora Norma Pielli. Anche in questo caso, la ricetta sarebbe nata come evoluzione di un dolce locale, il "tirime sù", a base di pan di spagna, cacao e caffè. Nonostante le diverse rivendicazioni, quello che è certo è che il Tiramisù è diventato in breve tempo un dolce amato e apprezzato in tutto il mondo, simbolo dell’eccellenza della pasticceria italiana.

Marianita Verdi
2025-07-26 09:24:22
Numero di risposte
: 22
La contessa Giuseppina Tiretta, nonna di Giovanni Comisso, è la testimonial del Tiramisù nell’Ottocento a Treviso. Giovanni Comisso, “Apostolo capitolare” del Tiramisù, ha scritto nelle sue memorie, e raccontato agli amici più stretti, che “sua nonna, Giuseppina Tiretta, discendente del Conte Edoardo Tiretta, era una devota del Tiramisù (anzi del tirame-su) e spesso lo consumava abitualmente come cena invernale.” La contessa Tiretta ha iniziato a preparare il Tiramisù a Treviso con i savoiardi, una scelta di questo ingrediente che era una forma di rivolta verso i gusti austriaci e un messaggio simbolico e patriottico di apertura del Veneto verso il Regno d’Italia dei Savoia che stava nascendo.
Possiamo così affermare con certezza, che il Tiramisù dell’800 di nonna Tiretta è un’icona del Risorgimento italiano e porta dentro di sé la rivolta gastronomica contro i gusti austriaci. Parimenti ai savoiardi, la scelta del mascarpone (specialmente nelle famiglie più adagiate economicamente) manifesta la volontà di unione del regno lombardo-veneto. La scelta dei savoiardi legati alla bandiera d’Italia è il marchio “made in Italy” del Tiramisù.

Rosita Bianco
2025-07-26 07:00:29
Numero di risposte
: 15
Il tiramisù è uno dei dessert più amati dagli italiani, forse il primo in assoluto.
Come spesso accade, le ricette sono al centro di contenziosi, per i quali se ne rivendica la paternità, è così anche per il più classico dei dessert italiani, che in realtà pare sia nato a Treviso, partendo da una specie di zabaglione, lo sbatudin.
Tanto da risultare una delle parole italiane più conosciute al mondo.
La parola tiramisù deriva dall'espressione dialettale trevigiana "tirame su".
Il tiramisù, fu successivamente proposto per la prima volta nel ristorante Alle Beccherie.
Il dolce e il nome simpatico ed evocativo "tiramisù", fece presa sugli esperti di patisserie trevigiana, diventando subito popolarissimo.
Forse si riferiva ai vicini friulani?
Che ne rivendicano ancora oggi la titolarità della ricetta?
Solo agli inizi degli anni '70, non inventando nulla ma solo unendo ingredienti da sempre utilizzati e a tutti noti, è nato un dolce che ha scatenato la fantasia di molti e la voglia di primogenitura da parte di tutti.
Leggi anche
- Qual è la vera storia del tiramisù?
- Chi è l'inventore del tiramisù?
- Quale liquore alcolico si aggiunge al tiramisù?
- Chi disse la frase "tiramisù"?
- Quali sono gli ingredienti del tiramisù?
- Dove è nato il tiramisù Pieris?
- Chi ha inventato il mascarpone?
- Quanti strati deve avere il tiramisù?
- Come posso sostituire il rum nel tiramisù?