:

Chi ha inventato il mascarpone?

Francesca Costa
Francesca Costa
2025-07-26 11:07:58
Numero di risposte : 11
0
Non so poi chi abbia inventato il tiramisù di preciso, pare lo chef di un ristorante di Treviso, ma certo è che se non ci fosse il mascarpone il dolce più famoso al mondo adesso non esisterebbe. Sapete che il mascarpone non è un formaggio, ma un latticino. Non si utilizza caglio, per prepararlo basta acidificare la panna e che si può preparare anche in casa. Lo sapevate che il Mascarpone è nato nei dintorni della citta’ di Lodi, il suo luogo di origine.
Lia D'amico
Lia D'amico
2025-07-26 08:58:46
Numero di risposte : 19
0
L’ origine del nome mascarpone non è chiara: si dice derivi da mascherpa, o mascarpia termine dialettale per indicare la crema di latte (panna), suo ingrediente principale, ma qualcuno attribuisce il nome all’espressione màs que bueno (più che buono) pronunciata nel periodo della dominazione spagnola a Milano da un nobile iberico dopo averlo mangiato… E il signore spagnolo non fu l’unico ad avere parole di estasi per questa pannosa delizia: nel 1893 Alexandre Dumas (figlio) ebbe l’occasione di assaggiare il mascarpone e la sua reazione non lasciò spazio a dubbi dal momento che, si dice, esclamò solenne “il est superbe”! E superbo lo è davvero questo latticino cremoso, protagonista di primo piano delle feste natalizie. Impossibile pensare a un pranzo di Natale senza che in tavola sia presente il panettone accompagnato dalla Crema al mascarpone, conosciuta anche come Crema lodigiana o Crèma de mascarpòn o pucia dulsa, che qualcuno chiama molto più semplicemente Crema gialla. Preparare la Crema al mascarpone in casa è davvero molto semplice. Con le fruste elettriche o a mano bisogna sbattere tre tuorli con cinque cucchiai di zucchero, finché diventano bianchi e spumosi. Poi, si aggiunge a poco a poco il mascarpone (250 g) e tre cucchiai di rum (oppure maraschino o caffè: dipende dai gusti) e si continua a mescolare. A questo punto si montano a neve due albumi e si incorporano delicatamente al composto, cercando di mescolare dal basso verso l’alto per non smontarli. La crema al mascarpone è pronta: va tenuta in frigorifero fino al momento di servirla, in accompagnamento, appunto, al panettone o al pandoro, ma anche a biscottini e pasticceria secca.
Sibilla Caruso
Sibilla Caruso
2025-07-26 08:44:04
Numero di risposte : 12
0
Le tesi sulle sue origini sono varie: è certo che la prima citazione di questo formaggio sia stata trovata nel libro “Summa Lacticiniorum”, dove veniva indicata una ricetta con mascarpone, zucchero e acqua di rose. Secondo alcuni il suo nome deriva dal dialetto lombardo “mascherpa”, che significa crema di latte o ricotta, mentre altri lo attribuiscono all’esclamazione “¡Mas que bueno! pronunciato da un governatore spagnolo che ne rimase affascinato. L’origine della sua preparazione è da ricercare invece nell’esigenza da parte degli allevatori di bestiame di utilizzare il latte prodotto dalle vacche in prossimità del parto, quando questo risulta più grasso e concentrato; questo avveniva in passato principalmente durante il periodo invernale, mentre adesso con l’avvento delle nuove tecnologie, il Mascarpone può essere prodotto durante tutto l’anno. Non avendo bisogno di stagionare, il Mascarpone è pronto fin da subito per il consumo, che deve essere perciò immediato: in frigorifero infatti, questo formaggio si conserva ben chiuso nella sua confezione originale per circa 3 settimane, mentre una volta aperto deve essere consumato nel giro di un giorno; bisogna inoltre stare ben attenti che non si formino muffe sulla superficie e che non si separi la parte acquosa da quella solida.