:

Dove è nato il tiramisù Pieris?

Kayla Palumbo
Kayla Palumbo
2025-08-26 10:57:48
Numero di risposte : 20
0
La storia del tiramisù venne scritta da Mario Consolo, inventore del Vetturino, dolce con cioccolato e zabaglione, la cui ricetta veniva proposta dagli anni ‘40. Nel 2017 il Friuli Venezia Giulia ha ottenuto l'inserimento del tiramisù nella lista dei "Prodotti agroalimentari tradizionali" attribuendo la ricetta tipica al Friuli Venezia Giulia, addirittura in due versioni, quella carnica, nota come tiramisù o Tirimi sú che avrebbe visto i suoi natali negli anni ’50 all’albergo ristorante Roma di Tolmezzo (Udine), e quella bisiacca, semifreddo conosciuto come “coppa Vetturino Tìrime su”, servita ancora negli anni ’50 alla trattoria Di Pieris di Gorizia. Dove è nato il tiramisù Pieris? A Pieris, in provincia di Gorizia.
Gianleonardo Ricci
Gianleonardo Ricci
2025-08-18 19:18:07
Numero di risposte : 17
0
Il tiramisù è stato inventato a Pieris, stando alle ultime ricerche, nella trattoria "Al Vetturino". La cui coppa dal nome omonimo fu ribattezzata per iniziativa di un cliente “Tiremesu” alla fine della seconda guerra mondiale. Nel libro per la prima volta sono pubblicati i documenti che indicano con prove scritte datate che le prime ricette sono quelle di un dolce chiamato “tireme su” dal cuoco Mario Cosolo del ristorante "Al Vetturino" a Pieris di San Canzian d'Isonzo nel 1950. In piazza Oberdan ci andranno anche il coro dei Costumi bisiachi e numerosi assaggi del dolce nato a Pieris.
Elisa Pellegrini
Elisa Pellegrini
2025-08-16 03:11:26
Numero di risposte : 24
0
Il tiramisù è nato a Treviso. Echi veneti all’origine del nome. Il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha infatti sancito l’appartenenza del Tiramisù di Treviso anche ai PAT del Veneto. La storia della combinazione di uova, zucchero, cacao e caffè è passata da lì. Responsabile dell’idea di portare un dessert super domestico sul menu di un locale fu il pasticciere Loly Linguanotto. Il titolare Carlo Campeol, chiosando in tutta semplicità: “Solo agli inizi degli Anni Settanta, non inventando nulla ma solo unendo ingredienti da sempre utilizzati e a tutti noti, è nato un dolce che ha scatenato la fantasia di molti e la voglia di primogenitura da parte di tutti”. Sono diversi i ristoranti che ne rivendicano la diffusione: dal Vitturino di Pieris, in provincia di Gorizia.
Danthon Costantini
Danthon Costantini
2025-08-04 23:34:54
Numero di risposte : 16
0
This delicacy was born right here in our Region, originally made in two well-documented variants in the respective towns of Pieris near Monfalcone and Tolmezzo in the mountains of Carnia. The Pieris version, originally called “Coppa Vetturino, dates back to 1935 and is a mixture of chocolate mousse, sponge cake and zabaione. The now world-famous version with ladyfingers, coffee, mascarpone and cocoa was created in Tolmezzo in the 1950s.
Marta Piras
Marta Piras
2025-07-26 11:58:39
Numero di risposte : 15
0
Il nome “Tirime sù” è stato coniato nel lontano 1935 da Mario Cosolo, storico titolare della locanda “Al Vetturino” di Pieris, a pochi passi dal ponte sull’Isonzo. Cosolo aveva abbinato quella dicitura alla sua prelibata coppa, i cui ingredienti però – limone, panna liquida, marsala e cacao amaro – non erano gli stessi del tiramisù classico con mascarpone, biscotti savoiardi e caffè. Ecco se vogliamo dare un merito ai veneti possiamo dire che sono stati loro a “codificare” la ricetta. Ma il dolce nasce tra Pieris e Tolmezzo.