Quanti strati deve avere il tiramisù?

Claudia Palmieri
2025-07-26 09:10:04
Numero di risposte
: 12
In una pirofila componete il vostro tiramisù mettendo un po’ di crema sul fondo, coprite con uno strato di pavesini precedentemente imbevuti velocemente nel caffè freddo non zuccherato, uno strato generoso di crema al mascarpone, qualche scaglia di cioccolato fondente e così via fino a terminare i vostri ingredienti. Alternate il verso dei savoiardi o pavesini in verticale e poi orizzontale man mano che fate gli strati.
Fate riposare il tiramisù in frigo ben coperto per almeno 2-3 ore, al momento di servire cospargere il dolce con il cacao amaro.
Tiramisù classico è realizzato con i savoiardi, in questa versione ci sono i pavesini perché viene più leggero ma se volete farlo super classico sostituiteli con i savoiardi.

Maristella Pellegrini
2025-07-26 07:41:07
Numero di risposte
: 16
Preparate un anello di acciaio, foderandolo con una striscia di acetato e appoggiatelo sul piatto di portata. Spalmate sul fondo un leggero strato di crema, che terrà fermi i savoiardi della base sul piatto. Immergete i savoiardi nel caffè, velocemente, fateli sgocciolare e disponeteli all’interno dell’anello, creando uno strato uniforme. Spalmate sui savoiardi metà della crema, in uno strato di circa 2 cm, e livellatelo. Fate un altro strato con i savoiardi, disponendoli in senso perpendicolare rispetto a quelli della base, quindi coprite con la crema rimasta.
Leggi anche
- Qual è la vera storia del tiramisù?
- Chi è l'inventore del tiramisù?
- Quale liquore alcolico si aggiunge al tiramisù?
- Chi disse la frase "tiramisù"?
- Qual è la paternità del tiramisù?
- Quali sono gli ingredienti del tiramisù?
- Dove è nato il tiramisù Pieris?
- Chi ha inventato il mascarpone?
- Come posso sostituire il rum nel tiramisù?