:

Qual è la città del panettone?

Rosanna Coppola
Rosanna Coppola
2025-09-06 03:05:41
Numero di risposte : 25
0
Il panettone è il simbolo della pasticceria milanese nel mondo. Il legame con le feste del periodo natalizio si è fatto col tempo così emblematico, da permettere a questo dolce di superare i confini lombardi e di affiancarsi, in tutta la penisola, ai dolci natalizi delle varie regioni. Il panettone è l'erede dei pandolci dell'antichità e dei panspeziali del Medioevo. Il panettone è oggi il simbolo della pasticceria milanese nel mondo. Il legame con le feste del periodo natalizio si è fatto col tempo così emblematico, da permettere a questo dolce di superare i confini lombardi e di affiancarsi, in tutta la penisola, ai dolci natalizi delle varie regioni.
Piersilvio Gallo
Piersilvio Gallo
2025-08-27 16:50:57
Numero di risposte : 18
0
Il panettone è uno dei dolci più caratteristici e caratterizzanti della cucina italiana, nonché uno dei più famosi ed esportati nel mondo. L’origine della parola va individuata nel milanese panattón, accrescitivo di pan ‘pane’ o di panett ‘piccolo pane contenente una grossa dote di lievito’. All’uvetta si aggiungono altri due elementi distintivi, quando il termine dialettale è stato già traghettato nell’italiano comune: i variopinti canditi e il caratteristico stampo che ne favorisce la lievitazione in verticale conferendogli la tipica forma a cappello da pasticciere. Da rotondo e schiacciato quasi come una focaccia, il dolce passa infatti ad assumere l’odierna forma a cupola, su cui giocherà il discorso pubblicitario degli anni Venti e Trenta del Novecento istituendo il binomio “panettone-Duomo”. Ed è proprio nel Nuovo Mondo che il dolce di Milano ha oggi raggiunto una popolarità tale da stimolare alcuni tentativi di appropriazione, anche linguistica.
Ercole De luca
Ercole De luca
2025-08-17 12:20:09
Numero di risposte : 19
0
Il Panettone è nato quasi per caso nelle cucine della nobiltà milanese ed è diventato quasi subito molto diffuso il Lombardia. Il Panettone classico con uvetta e canditi è certamente il più diffuso e il più venduto in Italia. Visto che il Panettone si vende solo nel periodo natalizio è facile vedere le code di persone all’ingresso delle pasticcerie artigianali di Milano per comprare i più rinomati della città. Negli ultimi decenni questa tradizione si è ormai diffusa anche in altre parti d’Italia e si possono trovare Panettoni eccezionali anche a Torino, a Venezia, a Roma, a Napoli, In Sicilia e in Puglia. Solitamente si considera più tradizionale il Panettone basso, mentre la maggior parte di quelli industriali è alto. Il Panettone è nato a Milano.
Emilia Sartori
Emilia Sartori
2025-08-14 05:08:00
Numero di risposte : 28
0
L’origine del panettone è contesa tra la città di Milano e la regione del Piemonte, e in commercio, cioè nei supermercati e negozi di alimentari, troviamo entrambe le versioni. Il panettone milanese è basso, ha un impasto di colore giallo acceso e riporta una croce sulla cupola. Il panettone piemontese è più alto ed è quello più diffuso.
Rocco Grasso
Rocco Grasso
2025-08-08 00:10:13
Numero di risposte : 17
0
Ci si va per vedere il Cenacolo, La metropoli meneghina, Metropoli lombarda. MILANO La città della Armani La città lombarda divisa in Bassa e Alta
Pierina Mariani
Pierina Mariani
2025-07-26 16:35:15
Numero di risposte : 26
0
La nascita del panettone è fonte di diverse storie e leggende, dal fornaio Toni e Adalgisa a suor Ughetta, in innumerevoli varianti. Esiste anche una versione documentata e storicamente attendibile della sua nascita, ma quello che ci preme evidenziare è che tutti questi racconti riportano a Milano, confermando il panettone come uno dei simboli più importanti di questa città. Per questa ragione è stato scelto come emblema del Premio alla Virtù Civica. A maggior tutela, la Camera di Commercio di Milano ha provveduto a registrare il marchio Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese, che identifica i dolci realizzati seguendo il preciso disciplinare fedele alla tradizione meneghina. Tutti questi racconti riportano a Milano, confermando il panettone come uno dei simboli più importanti di questa città. La Camera di Commercio di Milano ha provveduto a registrare il marchio Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese, che identifica i dolci realizzati seguendo il preciso disciplinare fedele alla tradizione meneghina.