Chi è nato prima, il panettone o il pandoro?

Gianriccardo D'amico
2025-08-12 20:14:14
Numero di risposte
: 20
Il panettone, dolce tradizionalmente milanese, ha origini che affondano le radici nel Medioevo. Si racconta che già nel Trecento, a Milano, si preparassero dolci a base di pane arricchito con frutta secca, miele e uva sultanina, un lusso riservato alle feste. Il termine “panettone” comparve solo più tardi, e la sua forma e composizione iniziarono a definirsi nel XV secolo, diventando progressivamente simile al dolce che conosciamo oggi. Se ci basiamo sui primi accenni storici, il panettone sembra aver preceduto il pandoro, data la sua presenza già nel Medioevo a Milano. Il pandoro, invece, nella sua versione moderna fu brevettato solo alla fine dell’Ottocento. Il pandoro, con la sua forma a stella e la soffice pasta dorata, è il simbolo di Verona e rappresenta un altro pilastro delle feste natalizie italiane. Anche il pandoro ha una storia antica, che si intreccia con quella della Serenissima Repubblica di Venezia. Tuttavia, il pandoro vero e proprio fu brevettato solo nel 1894 dal pasticciere veronese Domenico Melegatti.

Lino Galli
2025-08-08 18:26:57
Numero di risposte
: 20
Lo sveliamo subito: è il panettone. La prima ricetta che si avvicina a quella dell’impasto attuale del panettone risale al XVI secolo ed è da attribuire ad un cuoco ferrarese. Il pandoro invece ha circa 350 anni in meno rispetto al Panettone. La prima ricetta è di Domenico Melegatti che, nel 1894, in quel di Verona, realizzò quello che chiamò appunto pane d’oro. Insomma, se volete scegliere il più antico optate per il Panettone.

Prisca Bianco
2025-07-26 19:45:26
Numero di risposte
: 23
Il Panettone si racconta che la sua nascita sia contemporanea alla scoperta dell’America e che la prima ricetta di questo prodotto sia nata, nelle cucine di Ludovico il Moro, reggente del Ducato di Milano dal 1480 al 1494.
La creazione venne denominata “pan di Toni”, in onore del suo ideatore.
A differenza del Panettone, il Pandoro ha una data di nascita ufficialmente riconosciuta.
È nato, infatti, il 14 ottobre 1894, quando il signor Domenico Melegatti ottenne il brevetto, per tutelare l’invenzione a cui aveva lavorato con cura, riprendendo e perfezionando una ricetta diffusa nelle case veronesi.
La ricetta del Pandoro, infatti, nasce a Verona dove, già prima del brevetto, veniva preparato un dolce natalizio dalla forma a stella a otto punte.
Quindi, è nato prima il Pandoro o il Panettone?

Dindo Sala
2025-07-26 19:44:07
Numero di risposte
: 15
Il Panettone nasce presso la corte di Ludovico il Moro, nella seconda metà del 1400. Il Pandoro a Verona si afferma alla fine dell’Ottocento. Certamente il Panettone è di origine rinascimentale. La nascita del prodotto è antecedente di qualche anno ed è da attribuire alla genialità di un altro grande pasticcere che in quel periodo era appena tornato da Vienna: Giovanni Battista Perbellini. Era il 1891 e a Verona le famiglie benestanti facevano la fila davanti alla Pasticceria per un’Offella nel giorno delle domeniche di Avvento. A trasformare l’Offella di Perbellini in Pandoro fu un illuminato pittore veronese, Angelo dall’Oca Bianca. Perbellini nel 1894 fu liquidato dalla famiglia Melegatti che, come buona uscita, gli regalò una casa in quel di Bovolone, nella Bassa, lontano dalla città.

Cleopatra Marino
2025-07-26 17:36:41
Numero di risposte
: 21
Le prime prove documentali dell'esistenza del panettone risalgono al 1606, quando nel primo Dizionario milanese-italiano si parla di un non meglio precisato “panaton de danedaa”.
A differenza del panettone, qui c'è una data di nascita ben precisa: il 14 ottobre 1894, quando Domenico Melegatti brevetta il nome, la forma e la ricetta del pandoro.
Tuttavia, prima dell'invenzione di Melegatti il pandoro aveva un antenato ed era il nadalin, dolce inventato addirittura nel XIII secolo per festeggiare il primo Natale della città sotto la signoria degli Scaligeri.
Secondo la leggenda, nacque nella Milano di Ludovico il Moro, signore della città alla fine del XV secolo.
Il “pan de Toni” Cominciamo dal panettone.
Il nadalin aveva già la forma di stella e si trova tuttora nelle pasticcerie veronesi, anche se, come l'antico panettone, è più basso.
Ed è ricoperto di glassa.
Alla ricetta del nadalin, Melegatti aggiunse tutto ciò che poteva “gonfiarlo”: aumentò il numero di uova, il burro, il lievito.
E tolse tutto quello che poteva impedirgli di crescere, come la glassa, l'uvetta e i pinoli.
Il nome di “pandoro” si ispirava, probabilmente, all'usanza rinascimentale di coprire i pani dei banchetti principeschi con una foglia d’oro.
Ad ispirare le innovazioni di Melegatti potrebbero essere stata la pasticceria austriaca e un dolce in particolare, il “pane di Vienna”, variante delle brioches francesi.

Odone Negri
2025-07-26 15:13:22
Numero di risposte
: 13
Il panettone è il più antico tra i due dolci, con una storia che risale a tre secoli fa. La prima ricetta che si avvicina a quella dell’impasto attuale del panettone risale al XVI secolo ed è da attribuire ad un cuoco ferrarese, Cristoforo di Messisbugo. Egli descrisse il dolce in questione all’interno di un ricettario del 1549 in cui parlava appunto di questo impasto a base di farina, burro, zucchero uova e latte e tipici dei dintorni milanesi. Il pandoro invece ha circa 350 anni in meno rispetto al Panettone. La prima ricetta è di Domenico Melegatti che, nel 1894, in quel di Verona, realizzò quello che chiamò appunto pane d’oro. Tra i due dolci ci sono tre secoli di differenza.