:

Perché il pandoro si mangia a Natale?

Francesca Costa
Francesca Costa
2025-07-26 19:51:25
Numero di risposte : 11
0
Il pandoro non viene menzionato direttamente nell'articolo, si parla del suo "cugino" panettone, quindi non si risponde direttamente alla domanda in oggetto. none
Pablo Vitale
Pablo Vitale
2025-07-26 13:58:41
Numero di risposte : 7
0
La storia del pandoro è legata al Signor Melegatti che, alla fine del 1800, era proprietario di una drogheria nel centro di Verona. Il 14 ottobre 1884, Melegatti richiese e ottenne l’attestato di privativa industriale per la sua nuova invenzione: il Pandoro. Aveva, di fatto, perfezionato una ricetta tradizionale veronese, un dolce a punte che, però, non solo non era lievitato, ma risultava anche piuttosto duro al palato. Il signor Melegatti, in realtà unì le conoscenze importate in Italia dai pasticcieri austriaci sulla lievitazione a un dolce della tradizione. Sapendo la storia del pandoro e le leggende che lo circondano, è chiaro che sia uno dei dolci più venduti durante l’inverno. Il pandoro risale all’antica Roma La preparazione, come scoprirete cimentandovi nella nostra ricetta del pandoro, non è affatto semplice. Gli ingredienti, invece sono di facile reperibilità ed erano già conosciuti e usati durante l’Impero Romano. Il successo del pandoro Melegatti fu travolgente e tutto il Veneto voleva assaggiare questa preparazione. All’inizio del’900 era già affermato in tutto il Nord Italia, tanto da avere diversi imitatori convinti di poter replicare il famoso dolce. Il pandoro va riscaldato Non tutti lo sanno, ma il pandoro va riscaldato prima di essere mangiato. È nato prima il panettone All’inizio dell’articolo abbiamo detto che il mondo si divide in “team panettone” e “team pandoro”. Ebbene, coloro che fanno parte della squadra panettone saranno felici di sapere che è nato prima. Il pandoro si mangia con le mani Il pandoro si deve mangiare con le mani perché lo richiede il galateo. Per tradizione, infatti, i dolci natalizi non devono essere mangiati con la forchetta. Il pandoro è un dolce tipico del Natale, che siamo abituati a comprare nei supermercati o nelle migliori pasticcerie, ma sapete che è possibile prepararlo anche a casa? La forma, la consistenza soffice e la dolcezza dell’impasto arricchito dallo zucchero a velo: il pandoro è un dolce perfetto per sia per il dopocena e che per l’ora del tè.