Quali sono le spezie maggiormente impiegate nella cucina italiana?

Nicoletta Damico
2025-07-26 19:24:09
Numero di risposte
: 18
Ma quali sono le spezie e le erbe aromatiche preferite dagli italiani?
A tavola il rosmarino e il pepe nero la fanno da padroni e battono il prezzemolo e il peperoncino,
E se nei primi tre posti delle spezie più usate troviamo pepe nero, peperoncino e zafferano,
nella classifica delle erbe aromatiche vince un trittico tipico della nostra cultura mediterranea: rosmarino, prezzemolo e basilico.
Ma cresce, in parallelo, la voglia di sapori esotici: cardamomo, paprika affumicata, curry, pepe rosa e curcuma per quel che riguarda le spezie;
lemongrass, coriandolo, dragoncello, ginepro e cumino per quel che riguarda le erbe aromatiche sono i rispettivi cinque trend del futuro.
Se da una parte la spezia più usata in assoluto resta il “classico” pepe nero
Stesso discorso per la paprika affumicata: usata oggi dal 16,9% degli intervistati e con un 24,1% intenzionato a impiegarla nelle proprie ricette.

Daniela Villa
2025-07-26 16:58:44
Numero di risposte
: 14
Tra le erbe aromatiche più diffuse e apprezzate troviamo basilico, prezzemolo, salvia e rosmarino, che prosperano nelle regioni con un clima mediterraneo come Liguria, Toscana e Sicilia.
Queste erbe aromatiche sono ampiamente utilizzate per arricchire piatti di pasta, insalate e carni, conferendo freschezza e profumi inconfondibili.
Il basilico, con le sue foglie verdi e profumate, è l’erba aromatica per eccellenza nella nostra tradizione.
Il prezzemolo è un’altra erba aromatica insostituibile nelle cucine italiane.
Il rosmarino, con il suo aroma intenso e avvolgente, è una delle erbe aromatiche più amate nella cucina italiana.
Tra le spezie, non possiamo dimenticare il peperoncino, presente in varie varietà in diverse regioni italiane.
Il pepe nero, il peperoncino e lo zafferano sono tra le spezie più utilizzate e apprezzate.
Il pepe nero macinato aggiunge un tocco di piccantezza e intensità a molti piatti italiani, esaltandone i sapori e creando un equilibrio di gusto unico.
Il peperoncino è utilizzato per creare salse e condimenti dal carattere audace, come l’olio al peperoncino, un must della tradizione culinaria italiana.
Lo zafferano in Italia viene ampiamente impiegato in numerose ricette tradizionali, come il Risotto allo Zafferano.
Leggi anche
- Qual è il cibo tipico di Venezia?
- Quando Venezia inizia a gestire il commercio delle spezie?
- Quali sono i primi piatti tipici veneziani?
- Quali sono le 3 cose da mangiare a Venezia in un giorno?
- Qual è il pesce tipico veneziano?
- Chi ha portato le spezie in Italia?
- Perché i commerci di Venezia con l'estremo oriente erano privilegiati?
- Quali sono le 4 spezie?
- Cosa si mangia a colazione a Venezia?