:

Quali sono le 3 cose da mangiare a Venezia in un giorno?

Emanuel De luca
Emanuel De luca
2025-08-03 01:08:14
Numero di risposte : 18
0
Gli scartossi sono coni di carta oleata contenenti calamari e pesce fritto, da mangiare passeggiando. Sono un classico street-food che si può mangiare da Frito-Inn trovate il più tradizionale, da Fritto e Frutta per quello “moderno” fatto al forno o da Acqua e Mais, con contorno di polenta morbida sul fondo. Sono tipici veneti, e i locali li espongono in vetrina con grande orgoglio, zeppi di ogni ben di Dio. I bacari sono le trattorie tradizionali e molto semplici che servono cucina locale sia seduti ai tavoli interni che in piedi, per il rito dell’aperitivo con cicchetti – le piccole tapas veneziane. Per gli appassionati di vino e di cucina schietta, il posto dove andare è quello dell’istrionico oste Mauro Lorenzon, all’Osteria La Maschereta, per chi ama gli ambienti rustici, il Cafè do Mori, uno dei più antichi della città. Se si vuole osare un ambiente eleganti, al bistro The Egg all’ultimo piano dell’Hotel Danieli, fanno una versione gourmet dei classici cicchetti – ed è un’ottima scusa per entrare in questo hotel, con la hall fra le più belle e scenografiche del mondo.
Samira Rizzi
Samira Rizzi
2025-07-26 19:53:18
Numero di risposte : 18
0
Durante il vostro soggiorno a Venezia, vi consiglio di mangiare: 1. SARDE IN SAOR 2. BACALÁ MANTECATO 3. BIGOLI IN SALSA Un'autentica prelibatezza che vi farà innamorare dei sapori del mare veneziano. Una pasta spessa condita con una salsa ricca di cipolla, acciughe e sarde, regalando un'esperienza culinaria indimenticabile. Un abbraccio caloroso della cucina veneziana che vi lascerà soddisfatti.
Secondo Milani
Secondo Milani
2025-07-26 19:38:40
Numero di risposte : 17
0
La polentina con il baccalà mantecato è uno dei fiori all'occhiello della cucina veneziana. Connubio perfetto tra gusto delicato e consistenza morbidissima, questa crema realizzata con baccalà montato, è una specialità che perdersi sarebbe un vero peccato. Da mangiare rigorosamente su una fettina di polenta grigliata o su un cicchetto, il tradizionale crostino di pane veneziano. E passiamo a un altro grande classico, le sarde in saor. Come perdersi questa specialità agrodolce che rappresenta la cucina veneziana nel mondo. E, infine, come potevamo non citare lo spritz, il classico aperitivo che nessuno sa fare meglio dei veneziani. C'è quello all'Aperol, quello al Campari o il misto ma il più tradizionale di tutti è quello al Select. Da accompagnare rigorosamente con un'oliva, una fettina di arancia o limone a seconda del liquore scelto e le immancabili patatine.
Giuseppina Parisi
Giuseppina Parisi
2025-07-26 15:40:58
Numero di risposte : 25
0
I tramezzini sono buonissimi a Venezia, perché l’umidità locale contribuisce a mantenere il pane molto più morbido che in qualsiasi altro posto. 30 tipi diversi di tramezzini per prezzi che variano da € 1,70 a € 2. Puoi mangiare hamburger con carne piemontese, panini, ma anche club sandwich vegetariani, comodamente seduto al tavolo all’interno o nel dehors. Puoi fare bis e tris senza problemi con primi, secondi, insalate e verdure a volontà per soli € 15.