Quando Venezia inizia a gestire il commercio delle spezie?

Danilo Palumbo
2025-07-26 19:58:03
Numero di risposte
: 7
La città deve tanto della sua antica fortuna al commercio degli aromi alimentari.
E ha anche importato per prima sia il baccalà che il caffè
La Venezia del 1338 in una stampa di fine Ottocento

Sebastiano Sartori
2025-07-26 15:16:51
Numero di risposte
: 13
A partire dal IX secolo, le Repubbliche marinare di Venezia e Genova, fondarono la propria fortuna sul commercio delle spezie, obiettivo principale dei viaggi delle loro navi verso il Levante.
I migliori clienti del mercato veneziano furono fin dall’inizio i tedeschi, affezionati alle spezie più tradizionali come anche al cardamomo, cumino, cubebe, coriandolo e un’infinità di altri aromi dal valore molto alto sul mercato.
Agli inizi del ‘600, il mercato delle spezie, fonte basilare delle ricchezze veneziane, fu incrementato a tal punto dalle attività delle altre potenze commerciali da far registrare un notevole crollo dei prezzi.
Ciò significò l’iniziò del declino economico per Venezia e le altre città marinare del Mediterraneo.
Leggi anche
- Qual è il cibo tipico di Venezia?
- Quali sono le spezie maggiormente impiegate nella cucina italiana?
- Quali sono i primi piatti tipici veneziani?
- Quali sono le 3 cose da mangiare a Venezia in un giorno?
- Qual è il pesce tipico veneziano?
- Chi ha portato le spezie in Italia?
- Perché i commerci di Venezia con l'estremo oriente erano privilegiati?
- Quali sono le 4 spezie?
- Cosa si mangia a colazione a Venezia?