:

Come si mangiano le olive secondo il galateo?

Joey Valentini
Joey Valentini
2025-08-30 15:23:21
Numero di risposte : 27
0
Come servire le olive Alle olive deve essere dedicata una specifica ciotolina, sempre affiancata da un’altra in cui buttare i noccioli. Come prendere le olive In mancanza delle forchettine, sono assolutamente da evitare gli stuzzicadenti, un “accessorio” che, per l’esperto, non dovrebbe mai stare in tavola. Le olive andrebbero prese con la mano destra, mentre il nocciolo andrebbe buttato con la sinistra. Un’operazione da effettuare con cura. Si chiude la mano a pugno, si porta il nocciolo al pugno e poi lo si fa scendere nella parte inferiore della mano, sempre chiusa, sulla ciotolina apposita. Dunque, mai scartare il nocciolo in un tovagliolo, nè nel piatto.
Antimo Bianco
Antimo Bianco
2025-08-19 14:24:18
Numero di risposte : 28
0
L'oliva va afferrata con lo stuzzicadente, presa con la mano e masticata. Quando è finita la polpa, con la mano debole bisogna coprire la bocca e con quella dominante afferrare il nocciolo 'sputato' dalla bocca, per poi riporlo velocemente nel piattino. A giudicare da quello che si vede nei bar, non tutti coprono la bocca con la mano al momento di sputare. Alcuni afferrano un fazzoletto e vi ripongono il nocciolo, ma il metodo di William Hanson sembra il più semplice e corretto di tutti. Da oggi sapete una cosa in più: come, secondo il galateo, andrebbero mangiate le olive. Almeno quando si è in compagnia di altre persone o da soli in un bar affollato. Se siete da soli a casa vostra siete liberi di fare ciò che vi pare.
Cesare Costa
Cesare Costa
2025-08-15 05:54:09
Numero di risposte : 23
0
Solitamente il bon ton vuole che a tavola si usino forchetta e coltello, ma con le olive – così come per il pollo arrosto o la pasticceria mignon – si può fare un’eccezione. Il galateo suggerisce che ogni commensale abbia la sua forchettina apposita, con cui poter infilzare l’oliva, ma a volte ne è presente solo una in condivisione, soprattutto quando si è in un locale. In questo caso, quindi, via libera alle mani, con cui l’oliva scelta si afferra delicatamente con pollice e indice della mano destra e si porta alla bocca. Il momento che causa più imbarazzo è quello dell’eliminazione del nocciolo, ma in realtà la procedura è davvero semplice: si porta la mano sinistra alle labbra chiusa a pugno, si infila il nocciolo e lo si ripone nella ciotolina comune o nel proprio piattino del buffet. Infine ci si pulisce con il tovagliolo. Nel passaggio non si dovrà vedere il nocciolo che esce dalla bocca. Se le olive intere sono utilizzate come condimento di un sugo o sulla pizza, per esempio, allora bisognerà prenderle con la forchetta e non con le mani e poi “sputare” il nocciolo come spiegato in precedenza, riponendolo in un angolo o sul bordo del piatto, senza che entri in contatto con il cibo.
Vittoria Bianchi
Vittoria Bianchi
2025-08-09 14:54:51
Numero di risposte : 14
0
Partiamo da una premessa: le olive dovrebbero sempre avere un servizio dedicato. Ovvero una loro ciotolina, un'altra dove buttare i noccioli dopo averle mangiate, e poi forchettine a due rebbi per ciascuno dei commensali. Se non ci sono? Si mangiano con la mano destra, perché è la mano pura. La sinistra, anche secondo altre religioni, è la mano impura: è per questo che quando si mangiano le olive, si usa per mettere il nocciolo, cioè lo scarto. La regola generale è che il pulito entri sempre nella mano destra e sporco esca da sinistra. Quando si sputa il nocciolo si chiude la mano a pugno, si porta il nocciolo al pugno, e poi lo si fa scendere nella parte inferiore della mano, sempre chiusa, sulla ciotolina apposita.
Gerardo Galli
Gerardo Galli
2025-07-27 06:33:40
Numero di risposte : 11
0
Dipende dai casi. Se si tratta dell’antipasto o dell’aperitivo, è possibile – appunto – utilizzare le forchettine ma anche servirsi semplicemente delle mani. Il galateo lo permette, ma c’è un’importante precisazione da fare: si devono usare solo due dita, il pollice e l’indice. Se, invece, si tratta della pizza o comunque se le olive sono l’ingrediente di una portata, si utilizza la normale forchetta. Vale per contorni, primi e secondi senza eccezioni. Più di qualcuno si chiede come sia più opportuno mangiare le olive grandi. Nulla di complicato: si mordono fino al nocciolo, come fossero prugne o altri frutti di dimensioni simili. Ma con le mani, non usando la forchetta.
Pablo Grassi
Pablo Grassi
2025-07-27 01:56:50
Numero di risposte : 17
0
Le olive sono un classico antipasto o stuzzichino da aperitivo, e possono essere servite in diversi modi. Generalmente vengono servite con i più svariati aperitivi alcolici e analcolici. Quando si mangiano olive in compagnia, per un aperitivo, possono essere prese con le dita o con uno stuzzicadenti. In alternativa, si può anche utilizzare un piccolo piatto o un piattino per servirle. Le olive si possono consumare con il loro داش o con delle salse a parte. Si consiglia di non gettare il nocciolo sul piatto, ma di utilizzare un apposito piattino per i noccioli che verrà fornito dagli ospiti quando li ricevono a casa loro. In genere, le olive vengono servite come snack o antipasto in molti ristoranti e bar, quindi potreste avere l'opportunità di assaggiarle in diversi contesti. Solitamente vengono servite con un bicchiere di vino o un drink e accompagnate da altri stuzzichini.
Roberto Caputo
Roberto Caputo
2025-07-27 01:27:06
Numero di risposte : 21
0
Secondo le regole del galateo e del bon ton, a tavola per mangiare si usano sempre le posate, ovvero coltello e forchetta, e mai le mani. Però per alcune pietanze come la pasticceria mignon e le olive si fa un’eccezione alla regola. Nello specifico durante l’aperitivo difficilmente si hanno forchetta e coltello e si mangia con le mani i vari finger food e sfizioserie. In tale contesto le olive possono essere presa con lo stuzzicadenti oppure in assenza con la forchettina in comune e mangiate con la mano destra delicatamente. Se invece le olive con il nocciolo si trovano all’interno di un primo piatto o un secondo piatto, bisogna prendere l’oliva con la forchetta, mangiarla e poi sputare il nocciolo non nel tovagliolo, ma sul bordo del piatto. Tra gli errori madornali da evitare secondo il galateo c’è quello di usare gli stuzzicadenti per mangiare le olive o sputare il nocciolo nel tovagliolo. Per quanto riguarda il nocciolo, gettarlo via è sempre un momento di grande imbarazzo, perché quasi nessuno sa come comportarsi in quella circostanza. Secondo il galateo, bisogna portare la mano sinistra chiusa come un pugno alla bocca, riporre dentro delicatamente il nocciolo e poi gettarlo nella ciotolina in comune presente sul tavolo.