Qual è il cibo tipico di Venezia?

Valentina Mancini
2025-07-26 20:05:23
Numero di risposte
: 20
Siamo sicuri che una delle prime domande che ti poni, quando stai organizzando un viaggio a Venezia, è: cosa dovrò assolutamente assaggiare?
Ci sono davvero moltissimi piatti tipici a Venezia, tanto che non basterebbe un mese intero per assaggiarli tutti.
Sarai sicuramente curioso di sapere cosa mangiare a Venezia, specialmente se è il tuo primo viaggio qui.
Sarai sicuramente curioso di sapere cosa mangiare a Venezia, specialmente se è il tuo primo viaggio qui.
Tra le cose che ti consigliamo di mangiare a Venezia ci sono sicuramente le cosiddette “Moeche frite”, che altro non sono che i granchi verdi tipici della laguna veneta, in quella fase di vita in cui rimangono senza rivestimento.
Per dare un’ultima risposta alla domanda “cosa mangiare a Venezia” non possiamo che citare il fegato alla veneziana: fegato di maiale o di agnello, servito con cipolle e un po’ di polenta.
La polenta è un altro piatto tipico veneziano che devi provare.
Solitamente si mangia al posto del pane, dal momento che è a base di farina e acqua.
La puoi trovare bianca o gialla, ma è buona in entrambe le versioni.

Giancarlo Martino
2025-07-26 18:47:41
Numero di risposte
: 11
Se siete appassionati di cucina e state pianificando una visita a Venezia, preparatevi a deliziarvi con una straordinaria varietà di piatti tipici che catturano l'essenza unica della Serenissima.
Con il post di oggi nel blog, vi porterò in un viaggio attraverso i sapori autentici della città, dai deliziosi antipasti ai piatti di pasta irresistibili e alle prelibatezze del mare.
Durante il vostro soggiorno a Venezia, vi consiglio di mangiare:
1. SARDE IN SAOR
Iniziamo il nostro viaggio con un antipasto che cattura l'anima della cucina veneziana.
Le Sarde in Saor sono un'esplosione di sapori, con sardine marinate in cipolla, uvetta e pinoli.
Una delizia che vi immergerà nella tradizione culinaria locale.
2. BACALÁ MANTECATO
Proseguite il vostro percorso gastronomico con il Bacalà Mantecato, una crema avvolgente di baccalà lavorato con cura.
Un'autentica prelibatezza che vi farà innamorare dei sapori del mare veneziano.
3. BIGOLI IN SALSA
Per gli amanti della pasta, i Bigoli in Salsa sono una tappa imperdibile.
Visto il loro condimento a base di acciughe, i bigoli solitamente venivano una volta consumati in giorni di vigilia come il mercoledì delle Ceneri, il Venerdì Santo e il 24 dicembre, quelli cioè in cui era richiesto, secondo la religione cattolica, di mangiare di magro.
Una pasta spessa condita con una salsa ricca di cipolla, acciughe e sarde, regalando un'esperienza culinaria indimenticabile.
4. SPAGHETTI ALLE VONGOLE
Imperdibile tra i piatti tipici di Venezia e zona spiagge venete, con gli Spaghetti alle Vongole ci si immerge nei sapori marini, un classico che cattura la freschezza del mare in ogni boccone.
Una vera delizia per i palati più esigenti.
5. FEGATO ALLA VENEZIANA
Non è uno de miei piatti preferiti, ma a Venezia è di sicuro tra i piatti più conosciuti.
Un piatto principale che celebra il sapore del fegato, il Fegato alla Veneziana, viene cucinato con cipolla e un tocco di vino bianco.
6. RISI E BISI
Da mangiare assolutamente durante il vostro soggiorno a Venezia, troviamo un risotto cremoso arricchito con piselli, il Risi e Bisi è un abbraccio caloroso della cucina veneziana che vi lascerà soddisfatti.
7. MOECHE
Le moeche, granchi morbidi e deliziosi, fritti alla perfezione, sono una prelibatezza così rara e preziosa da essere considerata un vero e proprio gioiello del mare, con tanto di Presidio Slow Food a farne da garante
8. SCAMPI ALLA BUSARA
Scampi alla Busara, cotti in una salsa avvolgente a base di pomodoro, aglio e prezzemolo, è un tripudio di sapori marini.
9. RISOTTO DI GÓ
Il Risotto di Gò, preparato con il pesce gò della laguna, incanterà il vostro palato con la freschezza dei prodotti locali.
10. SCHIE CON POLENTA
Concludiamo il nostro viaggio tra i piatti tipici di Venezia con le Schie, piccoli gamberetti di laguna, serviti con polenta per un connubio di sapori tradizionali.
Questi sono le cose che vi consiglio di mangiare a Venezia, un tesoro gastronomico da scoprire, che è solo l'inizio del vostro viaggio culinario nella città dei canali.

Tristano Moretti
2025-07-26 17:31:39
Numero di risposte
: 10
I piatti tipici veneziani sono il risultato di un mix di tradizioni culinarie italiane ed europee, unito alla pesca e alla coltivazione di prodotti locali.
Troverai infatti moltissimi piatti a base di pesce, e numerosi piatti basati su ingredienti di stagione che creano favolose minestre e risotti.
La cucina veneziana offre una vasta scelta di antipasti, primi, secondi, dolci e street food.
Le sarde in saor sono un classico antipasto veneziano.
Il baccalà mantecato è un altro antipasto molto amato a Venezia.
Il risotto ai gò è un piatto tipico della tradizione di Burano.
Il risi e bisi è un risotto a base di piselli freschi, cui talvolta viene aggiunta anche la pancetta.
Pasta e fagioli è un piatto che in Veneto non manca mai.
Bigoli in salsa è uno dei piatti tipici veneziani che devi provare se ti piacciono le acciughe.
Risotto, spaghetti o bigoli al nero di seppia è un primo piatto dal tipico colore nero molto famoso e amato a Venezia.
Il fegato alla veneziana è un piatto tradizionale della cucina veneta.
Le seppie in nero sono un piatto molto amato a Venezia.
Le frittelle di carnevale sono un dolce fritto, tipico del periodo di carnevale.
I buranelli sono tipici dell'isola di Burano.
La fugassa è una focaccia morbida e leggermente dolce, di forma rotonda e con una consistenza soffice.
Leggi anche
- Quando Venezia inizia a gestire il commercio delle spezie?
- Quali sono le spezie maggiormente impiegate nella cucina italiana?
- Quali sono i primi piatti tipici veneziani?
- Quali sono le 3 cose da mangiare a Venezia in un giorno?
- Qual è il pesce tipico veneziano?
- Chi ha portato le spezie in Italia?
- Perché i commerci di Venezia con l'estremo oriente erano privilegiati?
- Quali sono le 4 spezie?
- Cosa si mangia a colazione a Venezia?