:

Quali sono 5 curiosità sulla Liguria?

Vittoria Orlando
Vittoria Orlando
2025-08-27 15:19:14
Numero di risposte : 19
0
Simbolo della Riviera dei Fiori e città del più famoso Festival canoro italiano, Sanremo ha un centro storico a forma di mandorla, attraversato in lungo e in largo dalle scalinate che portano nella parte più alta oltre che dai tipici e stretti carrugi. La prima cosa che dovete fare a Genova, invece, è abbandonarvi al suo fascinoso caos, lasciandovi sedurre dalle tante attrazioni che richiamano turisti da tutto il mundo. Prendetevi tempo per perdervi per il centro storico, visitate la Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa più importante della città, il Palazzo Ducale e i Palazzi dei Rolli, gli edifici più prestigiosi del centro storico un tempo dimore di nobili famiglie. Perla incastonata al centro del Golfo dei Poeti è La Spezia, amatissima meta frequentata dai turisti in tutte le stagioni. Infine, Savona, città antica e ricca di storia che in passato ha rivaleggiato con Genova: uno dei suoi simboli è infatti la Fortezza del Priamar di Savona, costruita dalla Repubblica di Genova tra il 1542 e il 1544 per difendere sia il proprio territorio da possibili attacchi dallo stato dei Duchi di Savoia sia per controllare la città di Savona, che nel 1528 era stata definitivamente sottomessa.
Giovanna De Angelis
Giovanna De Angelis
2025-08-18 16:27:11
Numero di risposte : 26
0
Il borgo delle streghe è uno dei borghi d’Italia più belli che nasconde al tempo stesso un’aura di mistero. Parliamo di Triora il luogo dove nel 1556 si tenne uno dei più famosi processi contro le streghe. La storia racconta che durante quell’occasione furono accusate di stregoneria 13 donne. Le trofie al pesto alla genovese hanno una modalità di preparazione lenta e accurata, che ne caratterizza il gusto e il sapore tipico. L’ospitalità dei liguri è un argomento molto discusso, molti ritengono che i liguri siano poco ospitali. La terra dei poeti è una delle terre più cantate della poesia, Vincenzo Cardarelli la esalta per i suoi ulivi, Eugenio Montale nel suo “Ossi di Seppia”.
Michela Rizzi
Michela Rizzi
2025-08-10 23:19:45
Numero di risposte : 17
0
Il faro più alto del Mediterraneo è situato a Genova, il capoluogo di regione, e possiede il faro più alto presente nel bacino del Mar Mediterraneo: la celebre Lanterna, simbolo della città, è alta 77 metri. Il Genoa è stata la prima squadra di calcio italiana: fu fondata il 7 settembre 1893 nelle sale del consolato britannico di Genova da un gruppo di nobili e imprenditori inglesi, e oggi è quella più longeva ancora in attività. A Genova sono anche stati inventati i jeans, un capo di abbigliamento imprescindibile in ogni guardaroba. Il tessuto, molto resistente, in origine era utilizzato come sacco per le vele delle navi e poi venne usato per confezionare i pantaloni dei marinai. Il Principato di Seborga Dagli anni Cinquanta a Seborga, comune in provincia di Imperia, gli abitanti hanno dichiarato l’indipendenza dalla Stato italiano e hanno costituito il Principato di Seborga, con un principe, una moneta, ossia il Luigino, proprie targhe, passaporti e patenti. La cantina subacquea di Portofino Nelle acque antistanti la bellissima cittadina di Portofino si trova una vera e propria cantina nella quale migliaia di bottiglie vengono sottoposte a un processo di spumantizzazione subacquea.
Jole Ferrara
Jole Ferrara
2025-08-06 14:11:27
Numero di risposte : 17
0
La Liguria dei Poeti: un rifugio per le Anime Creative Lo sapevate che la Liguria è stata una sorta di muse ispiratrice per poeti di calibro internazionale? Lord Byron e Percy Bysshe Shelley, tra gli altri, hanno passato lunghi periodi qui, attratti dalla bellezza bruta e dai panorami mozzafiato. Il Cibo: oltre il conosciuto pesto Sì, il pesto genovese è un emblema culinario ligure, ma la Liguria ha molte altre prelibatezte da offrire. I Giardini Botanici Hanbury: un Eden Nascosto Poco conosciuti ma assolutamente affascinanti, i Giardini Botanici Hanbury sono una meraviglia verde situata nei pressi di Ventimiglia. La Spianata di Castelletto: il cuore di Genova da un punto di vista unico Nel cuore pulsante di Genova, vi è un luogo che regala una vista mozzafiato sulla città: la Spianata di Castelletto. I vicoli di Finalborgo: un tuffo nel passato Per gli amanti delle atmosfere d'antan, Finalborgo, annoverato tra i borghi più belli d'Italia, offre un'esperienza indimenticabile.
Michela Villa
Michela Villa
2025-07-26 19:08:04
Numero di risposte : 18
0
Il Pesto Genovese e la Competizione Mondiale: A Genova si tiene la "Competizione Mondiale del Pesto al Mortaio", un evento biennale dove i partecipanti da tutto il mondo preparano il pesto seguendo la ricetta tradizionale. Le Cinque Terre e il Vino sui Terrazzamenti: I vigneti terrazzati delle Cinque Terre producono il famoso vino Sciacchetrà, un esempio di agricoltura eroica che risale all'epoca romana. La Lanterna di Genova: Questo faro storico, uno dei più antichi e alti in funzione, è un simbolo di Genova e offre viste panoramiche mozzafiato sulla città e il porto. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo: Dal 1951, il Festival di Sanremo è uno degli eventi musicali più importanti d'Italia, che ha lanciato la carriera di numerosi artisti. L'Acquario di Genova: Inaugurato nel 1992, è il più grande acquario italiano, con oltre 12.000 esemplari di 600 specie diverse, ed è un importante centro di ricerca e conservazione marina.
Lia D'amico
Lia D'amico
2025-07-26 16:46:57
Numero di risposte : 27
0
Perché LE CINQUE TERRE SI CHIAMANO COSì? Un tempo i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore erano quasi completamente isolati dal mondo ed era possibile raggiungerli solo tramite mare o tortuosi sentieri che ancora oggi vengono utilizzati da chi vuole immergersi nella natura. Il termine “terre” viene sia dall’utilizzo del dialetto ligure sia da questo isolamento dei borghi che li facevano essere delle realtà distaccate da tutto il testo, delle “terre” lontane. Sapevi che GENOVA è stata spesso scelta per girare film, video musicali e spot pubblicitari? Infatti alcune scene del film LUPIN III sono state ambientate proprio al Porto Antico. Sapevi che SAVONA è la città del CHINOTTO? Ebbene si è proprio la città del celebre agrume e della ustosa bevanda icona del Made in Italy. Una curiosità su PORTO VENERE riguarda un celebre personaggio la cui vera identità è ben poco nota: a Porto Venere, per esattezza nella frazione di Fezzano, nacque infatti Simonetta Vespucci, la modella a cui Sandro Botticelli si ispirò per la celebre opera della Nascita di Venere: era infatti ritenuta dai suoi contemporanei la più bella donna vivente dell’epoca (siamo in pieno Quattrocento).