:

Quali sono 5 curiosità sulla Liguria?

Michela Villa
Michela Villa
2025-07-26 19:08:04
Numero di risposte : 12
0
Il Pesto Genovese e la Competizione Mondiale: A Genova si tiene la "Competizione Mondiale del Pesto al Mortaio", un evento biennale dove i partecipanti da tutto il mondo preparano il pesto seguendo la ricetta tradizionale. Le Cinque Terre e il Vino sui Terrazzamenti: I vigneti terrazzati delle Cinque Terre producono il famoso vino Sciacchetrà, un esempio di agricoltura eroica che risale all'epoca romana. La Lanterna di Genova: Questo faro storico, uno dei più antichi e alti in funzione, è un simbolo di Genova e offre viste panoramiche mozzafiato sulla città e il porto. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo: Dal 1951, il Festival di Sanremo è uno degli eventi musicali più importanti d'Italia, che ha lanciato la carriera di numerosi artisti. L'Acquario di Genova: Inaugurato nel 1992, è il più grande acquario italiano, con oltre 12.000 esemplari di 600 specie diverse, ed è un importante centro di ricerca e conservazione marina.
Lia D'amico
Lia D'amico
2025-07-26 16:46:57
Numero di risposte : 19
0
Perché LE CINQUE TERRE SI CHIAMANO COSì? Un tempo i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore erano quasi completamente isolati dal mondo ed era possibile raggiungerli solo tramite mare o tortuosi sentieri che ancora oggi vengono utilizzati da chi vuole immergersi nella natura. Il termine “terre” viene sia dall’utilizzo del dialetto ligure sia da questo isolamento dei borghi che li facevano essere delle realtà distaccate da tutto il testo, delle “terre” lontane. Sapevi che GENOVA è stata spesso scelta per girare film, video musicali e spot pubblicitari? Infatti alcune scene del film LUPIN III sono state ambientate proprio al Porto Antico. Sapevi che SAVONA è la città del CHINOTTO? Ebbene si è proprio la città del celebre agrume e della ustosa bevanda icona del Made in Italy. Una curiosità su PORTO VENERE riguarda un celebre personaggio la cui vera identità è ben poco nota: a Porto Venere, per esattezza nella frazione di Fezzano, nacque infatti Simonetta Vespucci, la modella a cui Sandro Botticelli si ispirò per la celebre opera della Nascita di Venere: era infatti ritenuta dai suoi contemporanei la più bella donna vivente dell’epoca (siamo in pieno Quattrocento).