:

Quali sono i pesci del Mar Ligure?

Sabrina Marino
Sabrina Marino
2025-08-25 16:41:20
Numero di risposte : 22
0
La Sarpa salpa, comunemente detta salpa, è un pesce appartenente alla famiglia degli Sparidi che popola in maniera consistente le coste liguri, come quelle di tutto il Mediterraneo. È facile osservare questo pesce in natura perchè staziona solitamente a pochi metri dalla riva, in grandi banchi che si spostano alla continua ricerca di cibo. La salpa è di forma ovale, con il ventre argentato ed una livrea dai colori molto accesi: grosse bande orizzontali color oro attraversano il suo corpo alternandosi con altre più sottili azzurre, rendendolo, oltre che affascinante, anche facilmente individuabile in acqua. La bocca, dotata di denti piccoli e forti, è molto piccola, quasi sproporzionata rispetto alle dimensioni del corpo. Si tratta di un pesce prettamente erbivoro, nutrendosi quasi esclusivamente di alghe, che raschia dal fondale e dalle rocce ma non disprezza i molluschi. Le sue dimensioni partono da pochi centimetri in età molto giovane, fino ad arrivare a un peso di circa 1 kg in età adulta. È un pesce diffidente, in grado di spostarsi a grande velocità in caso di pericoli ma senza andare in profondità. Data la sua forza, risulta molto divertente pescarla con la tecnica di pesca a galleggiante. Nel Surfcasting, invece, viene catturata casualmente.
Marianna Benedetti
Marianna Benedetti
2025-08-22 20:57:13
Numero di risposte : 22
0
Le coste sono particolarmente ricche di polpi, moscardini neri, moscardini bianchi, calamari, seppie e totani del genere Ilex. I crostacei hanno un elevato interesse economico. Negli anfratti degli scogli e nelle praterie di Posidonia si trovano le cicale, sui fondi rocciosi vivono le aragoste e gli astici, sui fondi fangosi e sabbiosi le squille. Sui grandi fondi si pescano scampi e gamberi. Le specie di pesci che vivono a contatto più o meno stretto con il fondo e frequenti nei fondali liguri sono: la sogliola, lo scorfano, la triglia di scoglio e quella di fango. Tra i pesci legati all'ambiente costiero particolarmente pregiate sono la cernia, il branzino o spigola e la perchia.
Cira Giuliani
Cira Giuliani
2025-08-12 09:35:11
Numero di risposte : 12
0
Il sarago è uno dei principali pesci che popolano il Mar Mediterraneo. È tanto facile da osservare quanto facile da confondere con i suoi simili: ne esistono infatti diverse tipologie, che si differenziano per i colori della livrea. In Italia alcuni tipi prevalgono in certe zone rispetto ad altre ma nel Mar Ligure è possibile incontrarli tutti. Il divertimento, insomma, è assicurato. È il più noto e ricercato date le sue dimensioni. Può infatti pesare oltre 1 chilo. Le sue dimensioni non raggiungono quelle del sarago maggiore ma sono comunque medie. Questo è solitamente il più piccolo tra tutti i tipi di saraghi ed il meno apprezzato. La caratteristica che lo contraddistingue è il colore delle pinne ventrali e anali, che sono di colore giallo. È uno dei pesci più attraenti e particolari della sua specie, data la forma particolare della bocca che è molto appuntita, quasi come fosse un becco. Inoltre le sue dimensioni sono piuttosto generose, non è difficile osservare esemplari di grandi dimensioni. Si tratta del sarago più affascinante e la sua presenza nel Mar Ligure è molto rara, mentre è molto più diffuso nel Sud Italia. La sua livrea si compone di cinque fasce nere verticali che attraversano tutto il corpo, intervallate da spazi stretti e le sue dimensioni sono generose. Può presentare differenze morfocromatiche a seconda della località e dell’età.
Loretta Ferretti
Loretta Ferretti
2025-08-04 19:19:09
Numero di risposte : 22
0
Le specie di pesci che con molta probabilità è facile trovare nei fondali del Mar Ligure sono: il branzino la triglia la cernia lo scorfano la sogliola avvicinandosi alla costa invece si possono trovare polpi, calamari, seppie, moscardini e totani. Lungo le coste di questo mare scarseggiano i sali nutritivi e le zone più ricche si trovano al largo; non è un caso quindi che quando si pesca lontano dalle zone costiere si avranno maggiori possibilità di far abboccare qualche pesce. Il Mar Ligure però abbonda anche di crostacei di varie taglie e pregio come le cicale, gli scampi, i gamberi rossi, ma anche aragoste e astici; in queste acque si possono trovare anche stelle marine e ricci di mare. Ovviamente le specie di pesci Mar Ligure sono numerose e i pescatori della zona che si cimentano ogni giorno con la loro attrezzatura ne sanno qualcosa. In queste acque è possibile avvistare enormi cetacei come il capodoglio e la balenottera, ma anche i più comuni delfini, fino ad arrivare alle specie più piccole come il sarago, la cernia, i polpi e i gamberi. Un mare ricco di pesci quindi, da affrontare con una rete e una canna da pesca oppure da ammirare da vicino facendo un’immersione nei fondali blu.
Carmelo Martino
Carmelo Martino
2025-07-26 21:39:56
Numero di risposte : 21
0
Nell'Area Marina Protetta si possono incontrare alcuni di questi organismi. Di alcune delle specie elencate è possibile visionare la scheda. ORDINE HEXANCHIFORMES Famiglia Hexanchidae Heptranchias perlo Hexanchus griseus Hexanchus nakamurai. ORDINE SQUALIFORMES Famiglia Echinorhinidae Echinorhinus brucus. Famiglia Squalidae Squalus acanthias Squalus blainvillei. Famiglia Centrophoridae Centrophorus granulosus Centrophorus uyato. Famiglia Etmopteridae Etmopterus spinax. Famiglia Somnosidae Centroscymnus coelolepis Somniosus rostratus. Famiglia Oxinotidae Oxynotus centrina. Famiglia Dalatiidae Dalatias licha. ORDINE SQUATINIFORMES Famiglia Squatinidae Squatina aculeata Squatina oculata Squatina squatina. ORDINE LAMNIFORMES Famiglia Odontaspididae Carcharias taurus Odontaspis ferox. Famiglia Alopiidae Alopias vulpinus. Famiglia Cetorhinidae Cetorhinus maximus. Famiglia Lamnidae Carcharodon carcharias Isurus oxyrinchus Lamna nasus. ORDINE CARCHARHINIFORMES Famiglia Scyliorhinidae Galeus melastomus Scyliorhinus canicula Scyliorhinus stellaris. Famiglia Triakidae Galeorhinus galeus Mustelus asterias Mustelus mustelus Mustelus punctulatus. Famiglia Carcharhinidae Carcharhinus altimus Carcharhinus brachyurus Carcharhinus falciformis Carcharhinus limbatus Carcharhinus melanopterus Carcharhinus plumbeus Prionace glauca. Famiglia Sphyrnidae Sphyrna lewini Sphyrna mokarran Sphyrna tudes Sphyrna zygaena. ORDINE RHINOBATIFORMES Famiglia Rhinobatidae Rhinobatos cemiculus. ORDINE TORPEDINIFORMES Famiglia Torpedinidae Torpedo nobiliana Torpedo marmorata Torpedo torpedo. ORDINE RAJIFORMES Famiglia Rajidae Dipturus batis Dipturus oxyrinchus Leucoraja circularis Leucoraja fullonica Leucoraja naevus Raja asterias Raja brachyura Raja clavata Raja miraletus Raja montagui Raja polystigma Raja radula Raja undulata Rostroraja alba. ORDINE MYLIOBATIFORMES Famiglia Dasyatidae Dasyatis centroura Dasyatis pastinaca Pteroplatytrygon violacea Taeniura grabata Gymnura altavela. Famiglia Myliobatidae Myliobatis aquila Pteromylaeus bovinus. Famiglia Rhinopteridae Rhinoptera marginata. Famiglia Mobulidae Mobula mobular. ORDINE CHIMAERIFORMES Famiglia Chimaeridae Chimaera monstrosa.