:

Quali sono le verdure tipiche liguri?

Kayla Palumbo
Kayla Palumbo
2025-07-26 19:22:05
Numero di risposte : 13
0
La ratatuia ha sempre avuto per me il sapore dell’estate. Ricordo mia nonna che ogni anno, d’estate, si trovava a fare i conti con le straripanti casse di verdura che il contadino le portava dalle terre di Albenga. Sulla tavola, quindi, oltre a melanzane alla parmigiana, taccole con i pomodori, peperonate e minestroni alla genovese, spesso campeggiavano piccole montagne di ratatuia. Negli anni ho scoperto che, quale che sia il mix di verdure che si sceglie di mettere nella ratatuia, questa ha sempre, immancabilmente, la stessa nota dominante che la caratterizza. Mia nonna adorava combinare insieme tante diverse verdure. Nulla vieta però di divertirsi ad inventare nuove combinazioni, ad esempio eliminando le patate oppure le carote e il sedano. Basta in ogni caso che siano sempre presenti le quattro verdure a mio avviso “fondamentali”, ovvero: cipolla rossa, pomodoro, peperone e melanzana. La ratatuia può essere servita come contorno, alla carne per esempio, oppure come piatto principale, specialmente se accompagnata da un semplice, ottimo, riso bollito. Quest’ultima versione è la mia preferita perché l’abbondante sugo della ratatuia – dove in verità risiede il sapore unico del sole – impregna e condisce a meraviglia il riso. Ratatuia e riso, poi, sono un ottimo binomio anche da freddi, ad esempio per una pausa pranzo in ufficio oppure – più felicemente – sotto l’ombrellone. La ratatuia si dice essere nata in Provenza come piatto povero, preparato nelle famiglie contadine dove, senza pensarci troppo, si buttava in pentola tutto quello che d’estate la terra aveva da offrire. E’ un piatto però molto diffuso anche nel ponente ligure, dove la contaminazione transfrontaliera è sempre stata spontanea e ricca, e per questo è un piatto molto comune sulla nostra tavola estiva.
Claudia Conti
Claudia Conti
2025-07-26 18:13:50
Numero di risposte : 10
0
Zucchine, cipolle e peperoni sono le verdure che tradizionalmente vengono utilizzate per fare i ripieni di verdure alla ligure. In alcuni casi si usano anche le melanzane e i pomodori. L'erba aromatica che invece non deve mai mancare nel ripieno è la maggiorana che in dialetto genovese si chiama "erba persa". Le verdure ripiene alla ligure devono essere cotte in forno e il segreto affinché siano morbide è scottarle in acqua bollente prima di farcirle. Per fare a casa i ripieni di verdure alla ligure seguite la nostra ricetta. Se volete, in base ai vostri gusti e in base alle vostre disponibilità, potete apportare piccole variazioni agli ingredienti per il ripieno.