:

Qual è la sagra più antica d'Italia?

Alan Lombardo
Alan Lombardo
2025-08-28 16:45:20
Numero di risposte : 14
0
La sagra più antica di tutta la Ciociaria ha luogo a Paliano, più precisamente in località Terrignano. L’evento ha delle origini molto antiche che si fanno risalire a una festa istituita addirittura verso la fine del ‘400. L’evento in questione viene definito la sagra più antica di tutto l’Abruzzo. La sagra moderna è nata però nel 1968. Si tratta della manifestazione più antica delle Marche. La prima edizione di questa sagra risale al 1928.
Antonina Bianchi
Antonina Bianchi
2025-08-20 15:50:48
Numero di risposte : 26
0
Una delle sagre paesane più antiche d'Italia e d'Europa. Si tiene lungo le vie del centro durante la prima domenica dopo Ferragosto, dal 1274! La “Sagra dei Osei”, che si svolge a Sacile la prima domenica dopo Ferragosto, è certamente la più antica nel suo genere e una delle più vecchie sagre italiane ed europee. Nata nel 1274 come mercato, oggi la "Sagra dei Osei", con il suo concorso canoro, rappresenta la più importante manifestazione avicola europea. La "Sagra dei osei" è la tradizione di una formula, di un'espressione genuina, patrimonio inalienabile di Sacile.
Brigitta Grasso
Brigitta Grasso
2025-08-13 11:02:59
Numero di risposte : 18
0
La sagra dell'uva più antica d'Italia dal 1925 La sagra dell'uva più antica d'Italia dal 1925 La sagra dell'uva più antica d'Italia dal 1925
Rudy Martino
Rudy Martino
2025-08-06 16:55:38
Numero di risposte : 18
0
Si tratta della Sagra dell’Uva più antica d'Italia, nata nel 1925 da un’idea di Leone Ciprelli per rilanciare economicamente la cittadina di Marino con un evento che ne celebrasse le eccellenze in un grande rito, tra il religioso e il pagano, e mettesse insieme i fatti e le tradizioni locali più importanti. Dunque la vendemmia, perché il vino era una delle fonti principali dell'economia del paese: così si scelse come data la prima domenica di ottobre. Poi la ricorrenza della Madonna del Rosario: il 7 ottobre. E il principale avvenimento storico della città, a lungo feudo della famiglia Colonna: ovvero il rientro trionfale a Marino di Marcantonio Colonna dopo la Battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571 vinta contro i turchi dell'Impero Ottomano, che fermò definitivamente l’avanzata turca in Europa. Ed è legata sempre ai Colonna la tradizione di far sgorgare il vino dalle principali fontane di Marino: un omaggio all'antica pratica di usare le statue per versare il vino durante le feste dei Colonna, famosi per i loro eccessi e le feste sfarzose.
Rita De Angelis
Rita De Angelis
2025-07-27 09:06:00
Numero di risposte : 22
0
La Sagra dei Osei è una fiera che si svolge annualmente a Sacile il primo weekend di settembre, incentrata sull'esposizione e sul mercato di uccelli da canto. La Sagra dei Osei è la manifestazione ornitologica più antica d'Europa. Nel 2023 ha raggiunto la 750ª edizione, figurando tra le più antiche sagre popolari in Italia. I primi atti scritti riguardanti l'evento risalgono al 2 agosto 1274. La comunità di Sacile chiese che le venisse concesso di spostare il mercato entro le mura cittadine. La manifestazione affonda le sue radici nell'antico "mercato di San Lorenzo" di origine popolare. La concessione venne elargita, e a partire dal medesimo anno il fulcro della manifestazione divenne la piazza della città.
Raniero De Angelis
Raniero De Angelis
2025-07-27 06:52:35
Numero di risposte : 17
0
La Sagra dell'uva di Marino è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma. Fu istituita nel 1925 per iniziativa del poeta Leone Ciprelli e da allora è stata puntualmente organizzata ogni anno. L'Opera Nazionale Dopolavoro concesse all'evento il titolo di Sagra, di cui potevano fregiarsi solo pochi altri simili eventi in Italia. Le sue radici tuttavia affondano in accadimenti storici precedenti: in coincidenza con la festa profana si tiene infatti la festa della Madonna del Rosario, celebrata per commemorare la vittoria della Lega Santa contro l'Impero ottomano nella battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571. Giunta alla centesima edizione nel 2024, la Sagra dell'Uva di Marino è stata definita "l'ultima delle ottobrate romane".