Qual è la sagra più antica d'Italia?

Rita De Angelis
2025-07-27 09:06:00
Numero di risposte
: 11
La Sagra dei Osei è una fiera che si svolge annualmente a Sacile il primo weekend di settembre, incentrata sull'esposizione e sul mercato di uccelli da canto. La Sagra dei Osei è la manifestazione ornitologica più antica d'Europa. Nel 2023 ha raggiunto la 750ª edizione, figurando tra le più antiche sagre popolari in Italia. I primi atti scritti riguardanti l'evento risalgono al 2 agosto 1274. La comunità di Sacile chiese che le venisse concesso di spostare il mercato entro le mura cittadine. La manifestazione affonda le sue radici nell'antico "mercato di San Lorenzo" di origine popolare. La concessione venne elargita, e a partire dal medesimo anno il fulcro della manifestazione divenne la piazza della città.

Raniero De Angelis
2025-07-27 06:52:35
Numero di risposte
: 12
La Sagra dell'uva di Marino è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.
Fu istituita nel 1925 per iniziativa del poeta Leone Ciprelli e da allora è stata puntualmente organizzata ogni anno.
L'Opera Nazionale Dopolavoro concesse all'evento il titolo di Sagra, di cui potevano fregiarsi solo pochi altri simili eventi in Italia.
Le sue radici tuttavia affondano in accadimenti storici precedenti: in coincidenza con la festa profana si tiene infatti la festa della Madonna del Rosario, celebrata per commemorare la vittoria della Lega Santa contro l'Impero ottomano nella battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571.
Giunta alla centesima edizione nel 2024, la Sagra dell'Uva di Marino è stata definita "l'ultima delle ottobrate romane".
Leggi anche
- Quali sono le migliori sagre italiane?
- Qual è il piatto più buono della cucina italiana?
- Cosa sono le sagre in Italia?
- Qual è la sagra più grande d'Italia?
- Quante sono le sagre in Italia?
- Qual è il piatto italiano più antico?
- Qual è il piatto più buono di tutto il mondo?
- Perché si chiama sagra?
- Perché si chiamano sagre?