Quante sono le sagre in Italia?

Angelina Montanari
2025-07-27 10:31:39
Numero di risposte
: 14
Sono 20mila le sagre realizzate ogni anno in Italia che muovono 48 milioni di visitatori.
L’afluenza per sagre e feste di paese segnerà un incremento del 63,8% rispetto al 2023.
Sono 20mila, ricorda Enit, le sagre realizzate ogni anno in Italia
che muovono 48 milioni di visitatori.
I numeri di sagre e feste di paese, sottolinea il ministro del Turismo Daniela Santanchè, testimoniano quanto queste piccole gemme della nostra offerta turistica siano un elemento fondamentale per l’intera industria e per il rafforzamento identitario del marchio Italia.

Kristel Farina
2025-07-27 09:33:48
Numero di risposte
: 17
In Italia le pro loco organizzano ogni anno, in media, circa 110mila eventi e di questi 20mila sono sagre.
Nel solo mese di agosto stimiamo che si terranno circa 3mila sagre.
Il progetto è piuttosto recente ed è stato rallentato dall'emergenza pandemica; al momento gli eventi certificati sono 64, 18 nel 2022, 27 nel 2019 e 19 del 2018.
Nel 2023 sono in fase di verifica una quarantina di manifestazioni.
Le sagre rappresentano il rilancio del made in Italy post pandemia a livello nazionale e internazionale.
I beni e servizi utilizzati per la realizzazione della sagra arrivano nel 64% dei casi dal Comune che ospita l'evento e nel 32% dagli altri Comuni della provincia.
Siamo quindi in presenza di una filiera prettamente locale che fa bene ai territori.
La platea di soggetti che partecipa alle sagre ammonta a 48 milioni ed è assai variegata: il 24% è rappresentata da anziani, il 45% da famiglie e il 31% da giovani.
Inoltre, fra sagre e fiere si calcolano in 7 milioni le ore di volontario prestate dai componenti delle pro loco.
Si tratta di dati del Centro Studi Sintesi della Cgia di Mestre e relativi al 2018.
Oggi possiamo tranquillamente ritenere che i numeri siano ancora più importanti.

Domenica Negri
2025-07-27 09:29:11
Numero di risposte
: 11
Sagre, fiere e mercati di paese in Italia sono dedicati a ricorrenze storiche o religiose, ma soprattutto a prodotti tipici dell’enogastronomia locale che sono molto spesso al centro dei festeggiamenti.
Diversi gli appuntamenti del week end: dall’attesissima Fiera del fungo porcino Igp di Borgotaro, in provincia di Parma, alla tradizionale Festa del vino di Soave (Verona), dalla Sagra del Contadino di Mairano (Brescia) all’Antica Fiera di Portomaggiore, nel Ferrarese, fino alla Fiera d’Autunno di Lanzo Torinese (Torino).
L’Italia è il Paese della Ue con la più estesa rete organizzata di mercati contadini con 15.000 agricoltori coinvolti in circa 1.200 farmers market di Campagna Amica.

Folco Rossetti
2025-07-27 08:26:59
Numero di risposte
: 10
Lo scenario analizzato da Fipe ci dice che ogni anno nel nostro Paese si svolgono oltre 42 mila sagre, in media 5 per ogni comune, per un complesso di 306.000 mila giornate di attività.
Sono circa 32.000 sagre su oltre 42.000.
Ben 8 sagre su dieci si svolgono tra giugno e settembre, e proprio in questo periodo i giorni di attività si allungano fino a coprire il 90% del totale.
In particolare solo nel mese di agosto si realizzano circa 15000 sagre ovvero oltre 104mila giorni dedicati a questi eventi, pari al il 34% delle giornate complessive dedicate ad esse.

Primo Russo
2025-07-27 05:48:38
Numero di risposte
: 14
Sono 20 mila le sagre realizzate ogni anno in Italia, per le quali si contano 48 milioni di visitatori, perlopiù giovani e famiglie. Sagre e feste di paese possono far segnare un incremento del +63,8% nell’affluenza rispetto al 2023. In generale, gli importanti numeri generati da sagre e feste di paese testimoniano quanto queste piccole gemme della nostra offerta turistica siano un elemento fondamentale per l’intera industria e per il rafforzamento identitario del marchio ‘Italia’.
Sono soprattutto i borghi e le mete meno note, ma al contempo più autentiche e genuine, a giocare un ruolo fondamentale.
L’Italia conferma di avere le leve più giuste per diversificare i driver della motivazione al viaggio e attrarre sempre più turisti stranieri anche sulle aree interne e meno conosciute dove risiedono le più autentiche tradizioni culturali, artistiche ed enogastronomiche dell’Italia.
Leggi anche
- Quali sono le migliori sagre italiane?
- Qual è il piatto più buono della cucina italiana?
- Qual è la sagra più antica d'Italia?
- Cosa sono le sagre in Italia?
- Qual è la sagra più grande d'Italia?
- Qual è il piatto italiano più antico?
- Qual è il piatto più buono di tutto il mondo?
- Perché si chiama sagra?
- Perché si chiamano sagre?