Come cuocere la parmigiana?
Salvatore Caruso
2025-08-16 01:27:18
Numero di risposte
: 22
Nella parmigiana di melanzane al forno senza friggere si parte dalle fette di melanzana da grigliare su una piastra o bistecchiera.
Dopodiché si prepara un semplice sugo di pomodoro con aglio, passata e basilico fresco, da far cuocere per una ventina di minuti.
A questo punto possiamo già assemblare la nostra parmigiana al forno: in una pirofila alterniamo strati di sugo, melanzane, mozzarella e formaggio grattugiato, fino a terminare gli ingredienti.
Basteranno 20 minuti in forno per avere la nostra parmigiana di melanzane pronta da gustare.
Prima di servirla, però, lasciamola riposare e compattare per circa un quarto d’ora, per poterla porzionare con più facilità.
Pierina Villa
2025-08-04 22:03:28
Numero di risposte
: 25
Per cuocere la parmigiana, lavate e tagliate a fette le melanzane e mettetele in una ciotola con un po’ di sale grosso. Lasciate riposare le melanzane in modo che si elimini un po’ di acqua di vegetazione poi toglietele dalla ciotola e togliete il sale in eccesso dalle melanzane. Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi e, quando sarà ben caldo, mettete a friggere le melanzane. Cuocete la parmigiana di melanzane in forno preriscaldato ventilato a 180° per 30 minuti circa fino a che la superficie sarà dorata. Potete anche cuocere le melanzane al forno oppure utilizzare le melanzane grigliate. Non esagerate con il sale visto che le melanzane saranno coperte di sale grosso all’inizio del procedimento. Sfornate la parmigiana di melanzane e aspettate qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
Vittorio Villa
2025-07-27 22:50:04
Numero di risposte
: 13
Vi siete mai chiesti perché si chiami così?
Il nome "parmigiana" deriverebbe proprio dal siciliano "parmiciana", che in dialetto indica la pila di listelle di legno delle persiane:
pensate infatti a come vengono disposte le fette di melanzane in teglia e noterete le similitudini.
Cuocete in forno statico, già caldo a 200°, per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura lasciate riposare per 15-20 minuti prima di servire la vostra parmigiana di melanzane.
Penelope Rossi
2025-07-27 20:27:20
Numero di risposte
: 17
Mettete subito le fette sotto sale: questa fase è utile per far perdere alle melanzane un po’ di liquido di vegetazione.
Mettete le melanzane a strati all'interno di un cola pasta, alternandole con un pò di sale grosso, quindi mettete un peso sopra tutte le melanzane e tenetele così per almeno 1 ora.
Trascorso questo tempo, tamponatele bene con della carta assorbente, quindi friggetele a 170-180°C in olio di semi, friggete poche melanzane alla volta per non far abbassare eccessivamente la temperatura dell'olio.
Una volta dorate trasferitele su carta assorbente per fritti.
Nel frattempo preparate la salsa: in una padella versate un giro di olio, unite l'aglio scamiciato e qualche foglia di basilico, quando l’olio comincerà a sfrigolare unite il pomodoro frullato e regolate di sale, quindi fate cuocere per 10-15 minuti a fuoco moderato.
Prendete una teglia e sul fondo mettete un velo di pomodoro, fate uno strato di melanzane, unite un pò di mozzarella e di parmigiano grattugiato, formate secondo strato di melanzane quindi aggiungete del pomodoro.
Continuate così fino a esaurire tutti gli ingredienti.
Aldo Bianco
2025-07-27 19:29:31
Numero di risposte
: 23
Per cuocere la parmigiana, devi prima preparare il sugo, lasciando appassire la cipolla e l’olio extravergine di oliva, poi aggiungendo la passata di pomodoro e facendola cuocere per circa 10 minuti.
Mentre il sugo cuoce, puoi affettare le melanzane e friggerle in olio di arachidi a 175° fino a farle dorare, poi scolarle su un piatto foderato di carta assorbente.
Per comporre la parmigiana, distribuisci un po’ di olio e sugo sul fondo della teglia, adagiando uniformemente un primo strato di melanzane, ricoprile con dell’altro sugo e caciocavallo grattugiato.
Procedi con questo ordine – melanzane, salsa, caciocavallo – fino ad esaurire gli ingredienti, concludendo con un ultimo strato di caciocavallo.
Cuoci la tua parmigiana in forno statico a 200° per 30 minuti circa.
Una volta sfornata, lasciala riposare per qualche minuto prima di tagliarla e servirla.
Rita Morelli
2025-07-27 18:35:49
Numero di risposte
: 21
E parlando di tradizione cominciamo col dire che le melanzane sono fritte.
Alcune versioni di questo piatto unico, rivisitato, prevedono infatti l’utilizzo delle melanzane grigliate, il risultato è ottimo ma nulla a che vedere con la vera parmigiana, che le vuole fritte, senza sconti.
Cucinatele come vi piacciono ma sappiate che questa e la versione da cui ha preso avvio il mito!
La costruzione del piatto è stata inoltre adottata per realizzare parmigiane con altre verdure come nel caso della Parmigiana di zucchine o la Parmigiana di patate.
Leggi anche
- Qual è una pietanza siciliana a base di melanzane fritte?
- Quali sono gli ingredienti della caponata siciliana?
- Qual è l'ingrediente segreto per la caponata?
- Quali sono i piatti tipici della cucina siciliana?
- Come friggere le melanzane croccanti?
- Qual è la differenza tra caponata e caponatina?
- Cosa c'è dentro la caponata?
- Quali verdure nella caponata?
- Qual è il cibo più famoso della Sicilia?
- Qual è l'ingrediente segreto della caponata siciliana?
- Qual è un piatto siciliano a base di melanzane?
- La caponata si serve fredda o calda?
- Come si mangia la caponata siciliana?
- Quali sono gli ingredienti della caponata originale?
- Come si chiama la melanzana in siciliano?
- Come è nata la caponata siciliana?
- Quali sono gli ingredienti originali della caponata siciliana?
- Qual è la differenza tra caponata e peperonata?