Come friggere le melanzane croccanti?

Veronica Cattaneo
2025-07-27 21:26:39
Numero di risposte
: 5
Per friggere le melanzane croccanti, tagliatele a fette sottili, quasi come un velo, o pensate a fettine di circa 2 cm e tagliatele con un coltello dalla lama affilata. Mettete le melanzane in uno scolapasta e salatele con sale grosso, poi copritele con un peso e lasciatele riposare almeno un'ora per eliminare il gusto amaro e renderle più morbide. Sciacquate le melanzane per eliminare il sale in eccesso e asciugatele con un panno affinché non restino troppo morbide durante la cottura. Friggete le fette in olio di semi di arachidi a 180°, assicurandovi che le melanzane galleggino nell'olio durante la frittura. Se le melanzane sono sottili, basteranno un paio di minuti, altrimenti lasciatele dorare per bene. Scolate le melanzane su un piatto rivestito di carta assorbente e solo una volta tiepide potete salarle. Per renderle particolarmente croccanti, potete anche passarle nella farina prima di friggerle. Questo método è particolarmente adatto per le melanzane a cubetti, che sono perfette nella pasta alla Norma o come decorazione finale. In alternativa, potete preparare le melanzane in versione pastellata, mescolando farina 00 con uovo e acqua frizzante ghiacciata, e poi friggerle in olio di semi bollente.

Egidio Damico
2025-07-27 20:24:40
Numero di risposte
: 11
Per fare delle ottime melanzane fritte bisogna partire dalla scelta delle melanzane.
Se dobbiamo farle a fette meglio quelle tonde mentre se dobbiamo farle a tocchetti meglio quelle lunghe poiché hanno meno polpa che è quella che assorbe di più l’ olio.
L’ olio di arachidi è perfetto per la frittura poiché tiene il punto di fumo alto e non diventa cancerogeno ad alte temperature.
Metti a scaldare l’ olio in una padella antiaderente dai bordi alti.
Deve raggiungere una temperatura di 200° circa, se avete un termometro utilizzate quello altrimenti immergete un piccolo pezzettino di melanzana se questa comincerà a friggere significa che è pronto.
Tagliate le melanzane a tocchetti oppure a fette più o meno della stessa dimensione, asciugatele con un panno pulito e cominciate a friggere poco per volta, infatti le melanzane non si devono sovrapporre.
Giratele spesso, appena saranno dorate da tutti i lati scolatele su carta per fritti e salatele solo alla fine, una volta fredde poiché il sale tende a ridurre la croccantezza delle melanzane.
Per delle melanzane con cottura omogenea ricordatevi di tagliarle in cubetti possibilmente uguali e non troppo piccoli altrimenti bruceranno ed in fette non troppo sottili.
Prima di friggerle asciugatele sempre con un panno o carta da cucina poiché tendono a rilasciare acqua di vegetazione e se immerse cosi’ nell’ olio bollente potrebbe schizzare.
Come variante potete pastellare le melanzane QUI la ricetta della pastella che vi darà delle melanzane croccantissime ed adatte per fare la parmigiana.

Aldo Barbieri
2025-07-27 20:10:09
Numero di risposte
: 11
Per friggere le melanzane tagliatele della forma che desiderate.
Salatele e lasciatele riposare per circa 30 minuti per eliminare l’acqua in eccesso.
Asciugatele con carta da cucina, poi friggetele in olio caldo fino a quando diventano dorate.
Scolate su carta assorbente.

Monica Mariani
2025-07-27 18:38:08
Numero di risposte
: 6
Fate scaldare abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e, quando sarà caldo, immergete 3 o 4 bastoncini alla volta in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio. Scolate le melanzane croccanti su carta assorbente.
Potete farle anche fritte.
Mettete poco olio extravergine di oliva in una padella e fatelo scaldare.
Mettete a cuocere i bastoncini di melanzane croccanti girandoli continuamente in modo che si cuociano uniformemente.

Costanzo Martinelli
2025-07-27 18:32:17
Numero di risposte
: 11
Per fare le melanzane panate e fritte per prima cosa tagliate le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore, vi consigliamo di utilizzare la varietà di melanzane tonde viola per questa ricetta, secondo noi sono le più indicate.
Ponete le fette realizzate su una gratella, o su uno scolapasta e cospargetele con del sale grosso procedete a strati, ponete un peso sulle melanzane in modo da imprimere una pressione e lasciate riposare per almeno 2 ore così da rimuovere il liquido di vegetazione.
Mettete a friggere le fette di melanzana in olio bollente a 170-180°C per circa 4-5 minuti, o fino a doratura, friggete poche fette alla volta in modo da non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio, è importante che la temperatura rimanga costante così che le melanzane si possano cuocere bene all’interno e la panatura non si colori troppo rapidamente.
Leggi anche
- Qual è una pietanza siciliana a base di melanzane fritte?
- Quali sono gli ingredienti della caponata siciliana?
- Qual è l'ingrediente segreto per la caponata?
- Quali sono i piatti tipici della cucina siciliana?
- Come cuocere la parmigiana?
- Qual è la differenza tra caponata e caponatina?
- Cosa c'è dentro la caponata?
- Quali verdure nella caponata?
- Qual è il cibo più famoso della Sicilia?