:

Quali sono gli ingredienti della caponata siciliana?

Aroldo Ferraro
Aroldo Ferraro
2025-08-11 08:35:51
Numero di risposte : 18
0
La caponata siciliana è un contorno estivo per antonomasia, nata in Sicilia e diffusa e apprezzata in tutta Italia grazie a quell'inconfondibile sapore agrodolce che conquista tutti i palati. Le melanzane non possono mancare e tutti gli ingredienti devono essere preparati singolarmente per essere uniti solo alla fine. Nella sola Sicilia si possono contare almeno quattro varianti di caponata: a Catania tra gli ingredienti ci sono anche i peperoni rossi e gialli, ad Agrigento oltre ai peperoni ci sono le olive nere, ma non quelle verdi, a Messina guai a utilizzare il concentrato a favore dei pomodori freschi e a Palermo la ricetta che viene eseguita è un'altra ancora. Per la caponata siciliana palermitana gli ingredienti sono: 1 kg di melanzane lunghe, 250 g di salsa di pomodoro, 80 g di olive verdi denocciolate, 60 g di capperi dissalati, 60 ml di aceto di vino bianco, 2 cucchiai di zucchero di canna, 1 cipolla dorata, 1 gambo di sedano, olio extravergine di oliva, basilico fresco, sale. Tra gli ingredienti facoltativi per la caponata siciliana ci sono uvetta passa, pinoli tostati in padella, zucchine, patate e mandorle.
Jelena Monti
Jelena Monti
2025-08-07 03:23:04
Numero di risposte : 16
0
La caponata siciliana un piatto facile, economico, ma dal sapore intenso e avvolgente. Un piatto che racchiude la complessa semplicità degli ingredienti mediterranei. Ovviamente le verdure utilizzate devono essere fresche e di stagione, ma il vero segreto per una caponata siciliana da manuale è la pazienza… sapete perché? Perchè tutti gli ingredienti vanno tassativamente cotti singolarmente. La caponata siciliana originale è rigorosamente FRITTA! Potete anche realizzare una versione light senza frittura, cuocendo gli ingredienti in forno con un filo d’olio evo, il risultato è una caponata sicuramente più leggera ma la versione originale per me rimane la migliore! Lavare, tagliare a cubetti e fare spurgare la melanzana, cospargendola con sale grosso. Trascorsa una mezz’oretta, sciacquare le melanzane per eliminare il sale in eccesso, friggere in olio caldo e mettere da parte. Tagliare il peperone precedentemente lavato e cuocerlo in padella. Per una morbidezza perfetta, saltare per qualche minuto il peperone con un giro generoso di olio, poi aggiungere un bicchiere d’acqua e cuocere con coperchio. Una volta evaporata l’acqua mettere da parte. Lavare e tagliare la costa di sedano. Sbollentare 5 minuti, scolare e mettere da parte. In una padella aggiungere un filo d’olio e la cipolla precedentemente lavata e tagliata. Solo quando la cipolla risulterà morbida, aggiungere i pomodorini, il sedano sbollentato, i pinoli, i capperi, l’uva sultanina precedentemente strizzata, la salsa di pomodoro e il concentrato di pomodoro. Coprire con coperchio, abbassare la fiamma e lasciare cuocere. Quando il sugo risulterà ben amalgamato, aggiungere le olive denocciolate e lasciare insaporire. Nel frattempo preparare il condimento agrodolce mescolando insieme aceto e zucchero, alzare la fiamma e versare in padella. Una volta evaporato l’aceto, aggiungere le melanzane e i peperoni, spegnere il fuoco e mescolare per far amalgamare tutti i sapori. Assaggiare e se necessario regolare di sale. Fuori dal fuoco aggiungere una cascata di basilico fresco e servire. La caponata non conosce temperature sbagliate…è buona calda, fredda e tiepida. Ideale per accompagnare secondi di carne e pesce o come piatto unico servita con del pane di casa tostato.
Edilio Sorrentino
Edilio Sorrentino
2025-07-27 20:43:13
Numero di risposte : 20
0
La Caponata è un contorno ricco e saporito, tipico della cucina siciliana, a base di melanzane, pomodoro, cipolla, olive verdi, capperi, sedano, basilico. Un mix di verdure fritte poi ripassate in padella con zucchero e aceto, che regalano il tipico gusto agrodolce. Il cui nome sembra derivi da “capone”, che in dialetto siciliano indica la Lampuga, un pesce pregiato che veniva servito con salsa agrodolce sulle tavole degli aristocratici. I contadini, non potendosi permettere un piatto così costoso, avrebbero sostituito il pesce con le melanzane, molto più economiche. Nasce così la Caponata di melanzane. Volete preparala a casa in poche mosse? Ecco la Ricetta Caponata con tutti i consigli passo passo per portare in tavola la vera Caponata siciliana. Succulenta e gustosa come al ristorante. Ingredienti Quantità per 4 persone 500 gr di melanzane 150 gr di pomodorini datterini o ciliegino 100 gr di cipolla 100 gr di sedano 4 cucchiai di passata di pomodoro 80 gr di olive verdi (peso netto snocciolato) 1 cucchiaio di capperi olio extravergine basilico 1 cucchiaio abbondante di zucchero 2 cucchiai di aceto di vino bianco sale 50 gr di pinoli precedentemente tostati (facoltativo) olio per friggere qb
Tommaso Testa
Tommaso Testa
2025-07-27 17:36:59
Numero di risposte : 24
0
Sapevo che era un tripudio di sapori mediterranei, un contorno agrodolce a base di melanzane fritte, sedano, cipolle, olive, capperi e pomodoro, perfetto per accompagnare pesce o carne, ma anche delizioso da gustare da solo con del pane croccante. La caponata è ancora più buona se preparata il giorno prima e lasciata riposare in frigorifero per una notte, in modo che i sapori si amalgamino bene. Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti a piacere, come uvetta, pinoli, peperoni o altre verdure. Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le melanzane in forno invece di friggerle. Tagliale a fette, spennellale con olio d’oliva, condiscile con sale e pepe e cuocile in forno preriscaldato a 200°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno morbide.