:

Qual è la differenza tra caponata e peperonata?

Cirino Damico
Cirino Damico
2025-08-02 09:44:37
Numero di risposte : 17
0
La principale differenza tra caponata e peperonata è, come prevedibile, la presenza (o l'assenza) dei peperoni. La caponata è un piatto di origine palermitana che è fatto con melanzane, sedano, cipolla, olive, capperi e pomodoro. Se vi fa piacere, potete aggiungere altri ingredienti, ma nella vera ricetta i peperoni non sono contemplati. La peperonata, invece, è a base di peperoni, come dice il nome stesso: a questi si aggiungono cipolle e salsa di pomodoro o pomodori a pezzi. C'è poi un’altra differenza che riguarda la classificazione del piatto: la caponata è ideale come contorno, mentre la peperonata è un piatto unico, molto diffuso in Liguria e nel Sud Italia.
Nayade Villa
Nayade Villa
2025-08-02 08:11:28
Numero di risposte : 21
0
La caponata o Peperonata Calabrese è una pietanza molto saporita e soprattutto ricca perché deriva dalla tradizione contadina. La caponata calabrese può rappresentare da sola un pasto, che a suo tempo saziava i contadini. In Calabria, la caponata veniva e viene tutt’oggi preparata prevalentemente in estate, il periodo nel quale si riescono a reperire gli ingredienti più genuini, come i pomodori di Belmonte, la cipolla di Tropea e le verdure come i peperoni, olive, capperi prezzemoloe basilico, che rendono la ricetta una vera e propria prelibatezza. La caponata di melanzane e peperoni è un ricco mix di verdure estive che racchiude colori e sapori tipicamente mediterranei, con una inconfondibile nota agrodolce.
Gianmaria Bellini
Gianmaria Bellini
2025-08-02 05:59:20
Numero di risposte : 15
0
Caponata e Ratatouille, vengono spesso confusi e sovrapposti tra loro: i due piatti sono infatti a base di verdure e ortaggi come melanzane, pomodori e cipolle ed hanno un metodo di cottura molto simile in olio di oliva. Inoltre, entrambi possono essere serviti come contorno o come antipasto. Tuttavia, l’aceto, le olive e i capperi evidenziano e differenziano il gusto della caponata da quello della ratatouille. Nella versione catanese le melanzane sono sostituite dai peperoni rossi verdi e gialli, in quella trapanese ci sono anche le mandorle tostate, in altre ricette si aggiungono le patate e nella versione invernale alle melanzane vengono preferiti i carciofi, più facilmente reperibili durante i mesi freddi. Indubbiamente la più famosa è quella di Thomas Keller, uno chef che ha inventato la ricetta mostrata nel film d'animazione Disney Pixar, Ratatouille, dove vengono narrate le avventure del ratto Remy alle prese con la cucina di un grande ristorante di Parigi.