:

Cosa si mangia della testa del coniglio?

Donato Pellegrino
Donato Pellegrino
2025-08-24 11:34:20
Numero di risposte : 22
0
Evidente è un pezzo che ha bisogno di stare a bagno molto tempo e dopo occorre anche una attenta pulizia, tutte queste attenzioni vengono ricambiate da tanto piacere, dovuto in particolare alle consistenze ed ai gusti diversi e contrastanti che sono in esse racchiusi, agli estremi c'è la callosità della lingua e la morbidezza del cervello, nel mezzo tanto altro. Sistemiamo le testine in una teglia ben unta con Olio EVO, cospargiamo tutta la superficie superiore con il pangrattato condito ed aggiungiamo un generosissimo filo d'olio. E' l'aspetto dell'occhio e del cervello, che si stacca dall'osso, a farci capire se è cotta.
Marino Lombardo
Marino Lombardo
2025-08-13 00:09:07
Numero di risposte : 18
0
Della testa del coniglio non si mangia nulla. Infatti non è presente nessuna indicazione su come cucinare la testa del coniglio, né è menzionata tra le parti commestibili dell'animale. Quindi, non ci sono consigli da seguire se non quello di non considerarla parte della sua alimentazione.
Artes Costantini
Artes Costantini
2025-07-28 06:38:50
Numero di risposte : 17
0
Non si butta via niente del coniglio. Io, quando ho il coniglio, col brodo delle frattaglie ci faccio un gustosissimo risotto, la minestrina, oppure, se al momento non ho tempo, lo congelo in bicchieri di plastica e poi lo uso quando mi serve. Potete anche usarlo per la cottura di risotti. Insomma, anche del coniglio non si butta via niente.
Oreste Gallo
Oreste Gallo
2025-07-28 03:07:18
Numero di risposte : 27
0
Non si serve la testa del coniglio e neppure quella del pollo, del tacchino e della faraona e anche le teste degli uccelli cacciati, come il fagiano, non arrivano mai in tavola. La testa è cattiva da pensare e al ristorante non viene portata mai in tavola, viene mostrata sempre legata al corpo del pesce e se viene servita come porzione a sè stante, provoca spesso commenti, osservazioni e persino imbarazzo, pensate agli occhi del pesce. Gli onnivori sono pochi, prevalgono educazione, tradizioni, abitudini e ognuno di noi avrà sicuramente la sua testa di pesce, il piatto che non può mangiare. A volte si sa il perché, il più delle volte no.
Vittoria Grasso
Vittoria Grasso
2025-07-28 00:49:47
Numero di risposte : 29
0
La testa di coniglio viene utilizzata per preparare un sugo adatto per condire i maccheroni. Si sbollenta e si disossa la testa del coniglio facendo attenzione a scartare anche gli ossicini più piccoli. Si fa il soffritto degli odori aggiungendo il fegato e la carne della testa del coniglio. Si utilizza quindi la carne della testa del coniglio per insaporire il sugo. Il sugo viene preparato con ingredienti come testa di coniglio, fegato di coniglio, polpa di pomodoro, cipolla, sedano, carota e rosmarino, vino rosso, aglio, olio, sale e pepe. La testa del coniglio viene quindi utilizzata nella preparazione del sugo dopo essere stata sbollentata e disossata. La carne della testa del coniglio viene aggiunta al soffritto degli odori per creare il sugo.