Qual è la parte migliore del coniglio?
Matteo De Santis
2025-08-08 15:59:23
Numero di risposte
: 28
Le cosce sono uno dei tagli migliori del coniglio, adatte per la cottura arrosto.
Si possono acquistare da sole, divise oppure unite in una sella, ricca di carne.
I lombi, piccoli, ma tenerissimi e carnosi, si possono lasciare interi, aprire per farcire oppure tagliare a nocette, da cuocere brevemente o mescolare a una rognonata.
L’intero busto del coniglio, una volta tolte le cosce e le spalle con la testa, può essere disossato e farcito.
Questa parte comprende le costole e i due lombi, molto polposi.
Occorre poi ricordare che è possibile disossare completamente il coniglio e, quindi, utilizzarlo per un arrosto arrotolato con erbe aromatiche oppure anche con un ripieno tradizionale.
Demi Sorrentino
2025-07-28 06:34:26
Numero di risposte
: 23
Il cuore, i rognoni, il fegato che terrete da parte.
Il cuore, i rognoni, il fegato tagliato in due.
Il coniglio accompagnato con della polenta, con del riso pilaf oppure con abbondanti fette di pane casereccio, che intingerete nel saporitissimo sughetto di cottura.
Eriberto Ferrari
2025-07-28 05:56:55
Numero di risposte
: 22
La carne bianca e tenera del coniglio è più magra di quella del pollo e contiene molte preziose sostanze nutritive. La parte più tenera e pregiata del coniglio è il filetto. Il filetto è relativamente piccolo, si prepara molto in fretta. La carne è magra e rischia di seccarsi un po’, si preferiscono ricette in cui il filetto è avvolto in fettine di pancetta o prosciutto crudo, e quindi cucinato. La sella di coniglio si può fare arrosto. Questa carne succosa è ideale anche per gli sminuzzati o per preparare piccole cotolette. Il fegato di coniglio è una ghiottoneria per chi ama le interiora. È molto tenero e contiene pochissimi grassi.