:

Dove non si mangia il coniglio?

Maddalena Monti
Maddalena Monti
2025-07-28 05:42:11
Numero di risposte : 16
0
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito neanche a parlarne. Il nostro amato coniglio, è un piatto tabù per molti. Guai a farlo sapere ai popoli anglosassoni che noi lo mangiamo. Proprio loro che, tuttavia, imbandiscono la tavola con piatti a base di scoiattolo, mentre per noi sarebbe come mangiare Cip e Ciop. E poi come non pensare alle – per noi – succulente bistecche, aborrite dagli indiani, che considerano le mucche animali sacri. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito neanche a parlarne. Il nostro amato coniglio, è un piatto tabù per molti. Guai a farlo sapere ai popoli anglosassoni che noi lo mangiamo. E allora quando promuoviamo Ischia in Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Canada e negli altri Paesi anglosassoni, evitiamo di pubblicizzare che il nostro piatto tipico è il coniglio.
Nadia Conte
Nadia Conte
2025-07-28 03:36:23
Numero di risposte : 14
0
Nei paesi anglosassoni il coniglio è considerato un animale di affezione e il consumo della sua carne, pur non essendo vietato, è poco popolare. Il consumo di carne di coniglio è vietato dalla religione ebraica.
Veronica Monti
Veronica Monti
2025-07-28 02:10:10
Numero di risposte : 13
0
Il coniglio in salotto, non in padella o al forno con le patate. I conigli meritano le stesse tutele di tutti gli altri animali che vivono nelle nostre case o che comunque sono inseriti nel contesto familiare. Tradotto in pratica, questo significa che la loro carne non può finire prima sul bancone del macellaio e poi sulle nostre tavole e che la loro pelliccia non può essere utilizzata e commercializzata. Chiunque «allevi, esporti, importi, sfrutti economicamente o detenga, trasporti, ceda o riceva a qualunque titolo conigli al fine della macellazione, o commercializzi le loro carni» rischia da quattro mesi a due anni di carcere e una multa da 1.000 a 5mila euro per ciascun animale. Chiunque «produca, commercializzi, esporti o introduca nel territorio nazionale a qualunque titolo prodotti derivati dalla pelle o dalla pelliccia di coniglio» sia punito con l'arresto da tre mesi a un anno o con l'ammenda da 5mila a 100mila euro.
Dimitri Conte
Dimitri Conte
2025-07-28 01:41:46
Numero di risposte : 8
0
Potrebbe essere una domanda strana, ma ho sentito alcune persone dire di non capire come alcune persone mangino conigli, cervi, anatre e cose del genere, il che mi è sembrato un po' strano perché in Repubblica Ceca li mangiamo normalmente. È davvero strano per alcuni paesi?
Zaccaria Silvestri
Zaccaria Silvestri
2025-07-28 01:36:59
Numero di risposte : 13
0
Oggi ci meravigliamo che gli inglesi e gli abitanti dei paesi anglosassoni non mangino il coniglio, considerato un animale da compagnia e non da tavola, ma si tratta di una vecchia storia. Con i Romani, l’abitudine di mangiare il coniglio si diffonde in tutti i territori dell’impero, ma non, o poco, al di fuori di questo e ancora oggi gli inglesi, come altri popoli anglosassoni, non mangiano il coniglio, considerato un animale da compagnia. Quest’atteggiamento britannico, passato anche agli abitanti della America settentrionale e sempre più diffuso anche in Italia, ha quasi certamente antichi addentellati con quanto racconta Giulio Cesare nel De bello Gallico a proposito degli abitanti della Britannia. Il coniglio domestico e selvatico non è la lepre, ma, soprattutto, gli ultimi due sono morfologicamente simili e, quindi, è facile che i Britanni abbiano considerato i conigli romani come animali da compagnia, come accade ancora oggi. Il coniglio come pet ha quindi una storia vecchia e si trova a convivere, nei paesi di antica dominazione romana, con il ruolo di animale allevato a scopo alimentare.
Veronica Lombardi
Veronica Lombardi
2025-07-28 01:30:26
Numero di risposte : 8
0
Gli inglesi infatti, salvo eccezioni, non mangiano coniglio. Per loro è un animale da compagnia e quasi di famiglia, una presenza domestica al pari di un gatto o di un cane. Il gioco politico-gastronomico di cui il coniglio è protagonista continua a denotare la distanza fra le due culture. In certe trattorie di Malta si propone, oltre al coniglio, carne di cavallo, altro secolare tabù alimentare degli inglesi. Ancora una provocazione?