:

Quali sono gli ingredienti per il coniglio alla ligure?

Renata Giordano
Renata Giordano
2025-07-28 06:52:17
Numero di risposte : 16
0
Il coniglio alla ligure è un secondo piatto semplice ma ricco di sapore, grazie all'aggiunta di ingredienti tipici del territorio, come olive taggiasche, pinoli ed erbe aromatiche. La ricetta tuttavia può cambiare da zona a zona o da famiglia a famiglia e nella cucina ligure non mancano varianti con vino bianco e noci per esempio. Tagliate il coniglio intero in una dozzina di pezzi. In una padella aggiungete l’olio, l’aglio e la cipolla tritati, poi lasciate imbiondire a fuoco dolce per qualche minuto. Togliete il soffritto dalla padella e tenetelo da parte. Adagiate i pezzi di carne nella stessa padella e rosolate a fiamma media 5-6 minuti per lato, fino a che la carne non avrà assunto un bel colore dorato. Intanto tritate gli aghi di rosmarino. Unite in padella il soffritto, l’alloro e il timo. Aggiungete anche il rosmarino tritato e sfumate con il vino rosso. Una volta fatta evaporare tutta la parte alcolica, unite anche le olive taggiasche. Infine aggiungete i pinoli e bagnate con il brodo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocete a fuoco dolce per un'ora o finché il coniglio non diventerà tenero. Girate la carne ogni tanto e salate a metà cottura. Potete bagnare con altro brodo, se necessario. Il vostro coniglio alla ligure è pronto per essere servito. Del coniglio non si butta via niente, se ne avete acquistato uno intero, potete usare la testa per preparare il brodino con il quale irrorerete il coniglio durante la cottura.
Boris Giordano
Boris Giordano
2025-07-28 05:56:53
Numero di risposte : 8
0
Il coniglio alla ligure è un secondo di carne aromatico e ricco di sapori. Si tratta di un piatto tipico della tradizione gastronomica della Liguria, una versione di coniglio in umido arricchita da vino rosso, olive taggiasche e pinoli. Dopo aver soffritto la cipolla e l’aglio tritati in un po’ d’olio d’oliva, si unisce la carne e la si fa rosolare in modo da sigillarla. Noi abbiamo usato il coniglio in pezzi, il consiglio è quello di chiedere al macellaio di tagliarlo in pezzi uniformi, specificandogli che lo dobbiamo cuocere in umido nel tegame. Come aromi abbiamo usato timo, rosmarino e alloro e abbiamo sfumato con il vino rosso. Per arricchire ulteriormente il piatto abbiamo poi aggiunto le olive taggiasche, le interiora del coniglio tritate e dei pinoli. Portiamo a cottura con il brodo di carne a fuoco dolce così da ottenere un coniglio alla ligure tenerissimo e irresistibile.
Giuseppa Bruno
Giuseppa Bruno
2025-07-28 05:37:02
Numero di risposte : 12
0
La ricetta tipica del coniglio alla ligure prevede la presenza di maggiorana, olive taggiasche e pinoli ingredienti comuni a molte ricette tradizionali di questa regione. Ingredienti per 4 persone 1 coniglio a pezzi (circa 1,2 kg) 250 ml di brodo di carne 100 g di olive liguri in salamoia 2 cucchiai di pinoli 2 spicchi di aglio 1 bicchiere di vino rosso (tipo Barbera) 1 rametto di maggiorana 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva sale qb pepe nero qb Se amate anche le interiora potete aggiungere nella casseruola anche reni e fegato che renderanno il piatto più gustoso.
Gennaro Fontana
Gennaro Fontana
2025-07-28 04:55:21
Numero di risposte : 14
0
Ciò che caratterizza questa ricetta è la presenza di alcuni ingredienti molto interessanti come i pinoli, le olive taggiasche, la cipolla, la salvia e il timo. La carne di coniglio, grazie alla presenza del vino perde quella che è la sua natura un po' selvatica; Unite metà dei pinoli e metà delle olive a disposizione, bagnate il tutto con un po 'di brodo caldo quindi insaporite con sale e pepe. Una volta che la carne risulterà tenera unite in casseruola i pinoli e le olive restanti, quindi gli aghi tritati dei rametti di rosmarino rimasti, mettete il coperchio e proseguite la cottura, a fuoco basso, per ancora 5 minuti. Va da sé che si tratta di una pietanza ricca di aromi incredibili e consistenze particolari; quello che vi consiglio, inoltre, è utilizzare un ottimo olio extravergine, in modo da esaltare ancor di più il sapore di questa preparazione.
Quirino Guerra
Quirino Guerra
2025-07-28 02:30:51
Numero di risposte : 12
0
Nella ricetta ci sono tutti i gusti della Liguria, a cominciare dall’incontro tra la carne dolce del coniglio e l’amarognolo delle olive taggiasche. A completare questa carrellata di gusti, l’aroma delle spezie e la delicatezza dei pinoli. Ingredienti 1 Kg e mezzo circa di coniglio 2 foglie di alloro 1 pizzico di timo 4 cucchiai di olio EVO e sale qb 1 cipolla tritata grossolanamente Mezza costa di sedano 1 cucchiaio di foglie di rosmarino 2 cucchiai di pinoli 2 gherigli di noce 1 mestolo di brodo ottenuto bollendo testa e fegato del coniglio 25 olive nere in salamoia 2 bicchieri di vino Rossese di Dolceacqua
Augusto Pellegrino
Augusto Pellegrino
2025-07-28 01:54:46
Numero di risposte : 16
0
Per preparare il coniglio alla ligure sono necessari i seguenti ingredienti: 1 coniglio da circa 1,5 Kg, 1 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 bicchiere di vino rosso, 100 gr di Olive in Salamoia, 6 rametti di timo, 2 rametti di rosmarino, 2 foglie di alloro, 20 gr di pinoli, Olio di Oliva Tradizionale, Sale e Pepe Nero macinato. Il coniglio alla ligure è un secondo piatto semplice e saporito che ben si presta a diverse occasioni e risulta ottimo accompagnato dalle patate. Per preparare il coniglio alla ligure tagliare a pezzetti il coniglio. In un tegame capiente mettere un filo di olio e iniziare a far rosolare la cipolla tagliata a fette insieme all’aglio tritato. Appena aglio e cipolla saranno appassiti, aggiungere il coniglio insieme ai rametti di timo e alle foglie di alloro. Sfumare il coniglio in umido alla ligure con il vino e lasciare evaporare l’alcool. Quando l’alcool sarà evaporato, aggiungere le Olive in Salamoia, i pinoli, il rosmarino tritato, una macinata di pepe, mescolare e far cuocere il coniglio alla ligure a fuoco dolce, coperto, per circa un’ora mescolando ogni tanto e aggiustando di sale verso fine cottura. Il coniglio in umido alla ligure sarà pronto quando la carne si staccherà facilmente dall’osso. È ottimo accompagnato dalle patate e allo stesso modo si possono preparare anche le cosce di coniglio alla ligure.