Qual è un'erba simile al tarassaco?
Cleopatra Moretti
2025-08-13 08:29:55
Numero di risposte
: 23
La costolina giuncolina, localmente chiamata anche “piattello” per la tendenza delle foglie ad appiattirsi sul terreno, è un’erba dal fiore simile a quello del tarassaco.
Se ne differenzia per i lunghi steli glabri e quasi “plasticosi” al tatto che sostengono il fiore, leggermente più piccolo rispetto a quello del tarassaco.
I fiori sono gialli, in capolini simili a quelli del tarassaco, ma leggermente più piccoli e portati da steli più alti.
Lo stelo del tarassaco è cavo e più delicato e porta un unica infiorescenza a capolino, mentre nella costolina giuncolina gli steli si ramificano.
Le foglie hanno una maggiore consistenza rispetto al tarassaco, più croccanti, e sono anche un po’ pelose.
In generale sono più brevi di quelle del tarassaco e con il margine meno inciso.
E’ un’erba che, come il tarassaco, si può consumare sia cruda che cotta.
Matteo Rossetti
2025-08-10 18:25:55
Numero di risposte
: 22
Il tarassaco lo preferisco crudo in insalata, come il crespigno.
Effettivamente esistono alcune piante velenose che gli assomigliano e che sono confuse nel nome come tarassaco di montagna o tarassaco selvatico, anche se in realtà sono un genere diverso: Senecio vulgaris, Senecio jacobaea, Senecio inaequidens.
Ma in effetti hanno tutte foglie più grandi, più allungate e più scure e la radice di odore sgradevole.
Altre erbe sono più complicate, ed effettivamente un po’ di più si rischia.
Il crespigno e il tarassaco per la forma delle foglie, menta e melissa per l’odore di menta e limone, sono abbastanza facili da distinguere, e si trovano veramente dappertutto.
Eufemia Martino
2025-07-29 10:29:17
Numero di risposte
: 13
Il crespino, nome scientifico Sonchus Oleraceus, è una pianta erbacea perenne che cresce spontanea in tutta Italia.
È molto diffusa e conosciuta con i nomi dialettali più disparati.
In italiano è il grespino, ma più comunemente è detto crispino.
Molto spesso viene confusa con il tarassaco perché molto simili per aspetto.
Il crispino ha un profilo fogliare più disordinato, con incisioni poco profonde.
Le foglie sono anche più larghe, arrotondate e ricoperte da leggera peluria.
Il crespino produce più fiori riuniti in capolini alle estremità degli steli.
Infine, il crespino ha un sapore molto delicato per cui spesso in misticanza si avvicina a erbe come cicoria e tarassaco per addolcirne il sapore.
Il crispino comune e altre varietà come il crespino spinoso o Sonchus asper, il grespino sfrangiato o Sonchus tenerrimus, il grespino dei prati sonchus arvensis, sono tutte commestibili.
Leggi anche
- Quali sono le erbe selvatiche?
- A cosa fanno bene i sivoni?
- Come si chiamano gli zanguni in italiano?
- Cosa sono le rosoline selvatiche?
- Come si chiamano i sivoni in italiano?
- Quali sono le controindicazioni della cicoria selvatica?
- Quali sono le erbe selvatiche velenose?
- Come riconoscere il vero tarassaco?