:

A cosa fanno bene i sivoni?

Rosalba Lombardo
Rosalba Lombardo
2025-08-16 09:57:45
Numero di risposte : 21
0
I sivoni offrono una serie di nutrimenti importanti: contiene naturalmente una quantità elevata di fibre, ma anche importanti sali minerali come ferro, calcio e fosforo. Contengono vitamine e antiossidanti, inoltre ha un livello elevato di omega -3, i così detti "grassi buoni" che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo. Queste caratteristiche donano al grespigno facoltà: depurative epatoprotettrici diuretiche rimineralizzanti.
Loretta Ferretti
Loretta Ferretti
2025-08-06 06:56:53
Numero di risposte : 22
0
I sivoni sono una cicoria selvatica dal sapore dolce e leggermente agrumato simile a quello dell'ortica. Sono ricchi di omega3, ossia gli acidi grassi essenziali che tanto vengono decantati per la nostra salute. La loro preparazione può comprendere la cottura in acqua salata, quindi scolarli e unirli a cremami di fave per creare un piatto come la crema favo-sivonica. Sono anche utilizzabili in zuppe come la suppa cuata ai flavonoidi, abbinati a pane, cacio fresco e parmigiano grattugiato. La loro origine è legata alla cultura alimentare di vaste zone del Sud Italia. Il sivone è detto infatti u s'vaun o u s’ von, nei vari dialetti che vanno dalla Basilicata alle Puglie. Il pacco dono conteneva anche, tra le altre cose, una busta di fave secche... è troppo! La tentazione di provare fave e sivoni è stata irrefrenabile. Fave e sivoni 250 g    fave secche 250 g    sivone (cicoria selvatica) mondata e lavata 1/2    cipolla rossa olio evo e sale q.b Se non si ha  LEI... ... mettete le fave a bagno in acqua tiepida per una notte, poi scolarle e cuocere in acqua fino a che tenderanno a disfarsi (basterà un'oretta circa). Con la pentola a pressione, invece, è un attimo: si risciacquano le fave e si mettono con tre bicchieri d'acqua a cuocere per 20 minuti dopo il fischio. A parte lessare in acqua salata i sivoni mondati e tagliati a pezzi, quindi scolarli tenendo da parte l'acqua di cottura. Con un cucchiaio di legno (e sì: anche col frullatore a immersione, perché no?) lavorare le fave a crema, allungando, se occorre con l'acqua di cottura della cicoria, quindi unire un filo d'olio pugliese, forte e piccante, per amalgamare. Far appassire la cipolla a fuoco dolcissimo, quindi unire la crema di fave, far insaporire qualche minuto e aggiungere la cicoria. Cuocere per pochi minuti, il tempo di amalgamare bene tutti i sapori. C'è chi cuoce fino a che si crei una crema omogenea favo-sivonica, ma ognuno ha le sue preferenze, e in cucina è bene non avere dogmi.
Jelena Giordano
Jelena Giordano
2025-07-29 14:19:40
Numero di risposte : 18
0
I sivoni sono ricchi di benefici, ad esempio contengono grandi quantità di fibre e importanti minerali, come fosforo, calcio e ferro, e vitamine e antiossidanti. Sono ricche di grassi buoni che aiutano a controllare il colesterolo. Il grespino comune gode di numerose proprietà benefiche, tra cui proprietà depurative, espettoranti, diuretiche e rimineralizzanti. I sivoni sono una varietà di cicoria selvatica dal gusto molto particolare, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, dotata di foglie frastagliate e di fiori gialli simili a quelli del tarassaco. Sono ricchi di benefici.
Rita Rizzo
Rita Rizzo
2025-07-29 14:11:54
Numero di risposte : 18
0
Nelle sue proprietà benefiche il Grespino è ricco di Omega-3, minerali e presenta proprietà diuretiche, depurative. È epatoprotettore, favorendo l'eliminazione di tossine. Quello bianco, a cui la lucentezza viene dal latte, è utile agli ortopnoici con la salsina piccante solo di lattughe. Il Grespino è ricco di fosforo, magnesio e calcio. Il tipo crespo e quasi adagiato al terreno, mentre il tipo meno crespo è dai fusti alti. Queste piante selvatiche ci richiamano alla coscienza ambientale l'importanza dell'habitat incolto nell'ecosistema, depauperato dall'agricoltura intensiva. Gli siamo grati per le erbe naturali benefiche. Il nome botanico scientifico dato da Linneo nel 1753 nella classificazione delle piante è SONCHUS OLERACEUS. È nelle foglie verdi della verdura, che si conserva un segreto dove si raccoglie il colore verde della natura e delle foglie maturate al sole. Nelle radici storiche molti riportano della citazione della pianta in Plinio che indica anche l'uso in piatto da Parte dell'eroe leggendario Teseo prima di affrontare il Minotauro.
Fulvio Bruno
Fulvio Bruno
2025-07-29 10:14:35
Numero di risposte : 20
0
I sivoni sono ricchi di Omega-3, minerali come fosforo, magnesio e calcio. Presentano proprietà diuretiche, depurative, è epatoprotettore, favorendo l'eliminazione di tossine. Il suo sapore dolciastro serve ad attenuare il tono amarognolo di altre erbe. Diuretico, ipoglicemizzante, digestivo, lassativo, depurativo. I sivoni fanno bene per eliminare le tossine e favoriscono la digestione. Tutte queste proprietà fanno dei sivoni un alimento molto salutare e benefico per il corpo umano.