Come è nato il risotto alla milanese?
Marina Valentini
2025-09-10 16:31:31
Numero di risposte
: 22
La leggenda dice che il risotto alla milanese debba la sua origine alla passione di un pittore per il giallo.
1570, tantissimi artisti e artigiani partecipano alla costruzione del duomo di Milano, fra i maestri vetrai c’era un certo Valerio di Fiandra, che aveva portato con se i suoi allievi migliori dal belgio.
Uno di questi era soprannominato Zafferano perché aggiungeva un pizzico di zafferano per avere le sfumature del giallo.
Nel corso dei mesi Zafferano e la figlia di Valerio si erano innamorati ed il giorno delle nozze Zafferano volle fare uno scherzo agli invitati.
Fece aggiungere dal cuoco degli stimmi di zafferano al risotto del pranzo di nozze che assunse così un bel colore giallo brillante.
Inizialmente enorme fu lo stupore, quando arrivò in tavola quel riso giallo ma poi qualcuno decise di assaggiarlo finché tutti, con grande sorpresa, lo mangiarono gradendolo moltissimo…
nacque così uno dei piatti tipici italiani.
Liliana Monti
2025-08-28 05:56:52
Numero di risposte
: 19
Non fu uno chef, bensì un pittore, ad inventare il risotto alla milanese.
Secondo un manoscritto conservato alla Biblioteca Trivulziana, il piatto principe della cucina meneghina affonda le sue radici nel lontano 1574.
Il codice narra di un certo Mastro Valerio di Fiandra, che giunse a Milano da Lovanio per lavorare alle vetrate del Duomo in costruzione.
Pare che un suo aiutante avesse il vezzo di mescolare ai colori un pizzico di zafferano, in modo da renderli più brillanti.
Di lui non conosciamo che il soprannome, Zafferano appunto.
Valerio di Fiandra era talmente sconcertato da predire che un giorno il ragazzo avrebbe finito per aggiungere la polvere gialla perfino al cibo che aveva davanti.
Detto, fatto: il giorno delle nozze della figlia del Maestro, Zafferano mischiò la spezia al riso, che fino a quel momento era sempre stato condito con il solo burro.
La leggenda vuole che gli ospiti fossero prima stupiti dal colore della pietanza, poi conquistati dal profumo e dal sapore.
Insomma, la trovata del giovane artista fu un successone: di lì a poco lo zafferano sarebbe entrato ufficialmente nella cucina di Milano.
Carmine Barbieri
2025-08-26 20:45:51
Numero di risposte
: 17
La storia del risotto alla milanese si perde nei secoli, ma la leggenda più accreditata lo fa risalire al 1574, durante la costruzione del Duomo di Milano. Si racconta che un apprendista di Valerio di Fiandra, maestro vetraio belga incaricato della realizzazione delle vetrate, avesse l’abitudine di aggiungere zafferano ai colori per rendere le immagini più luminose. In occasione del matrimonio della figlia di Valerio, l’apprendista decise di scherzare aggiungendo zafferano al risotto, dando vita a quello che oggi conosciamo come risotto alla milanese. Tuttavia, la prima ricetta scritta risale al 1809, nel "Nuovo Cuoco Milanese Economico" di Felice Luraschi. Qui il risotto alla milanese viene definito come "Risotto giallo alla milanese", e la ricetta prevede l’uso di midollo di bue, burro, cipolla, brodo di carne e, naturalmente, zafferano. L’uso dello zafferano, infatti, non solo conferisce al risotto il suo tipico colore giallo, ma contribuisce anche a creare un sapore unico e distintivo.
Joey Valentini
2025-08-19 12:30:39
Numero di risposte
: 27
Siamo nel 1574.
Presso il cantiere del Duomo di Milano è attivo Valerio di Fiandra, mastro vetraio dedito alla realizzazione della vetrata dedicata alle storie di Sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino.
La leggenda narra che Valerio di Fiandra fosse affiancato da un intraprendente aiutante soprannominato Zafferano per l’abitudine di mischiare in gran quantità la spezia per ottenere il colore giallo dei vetri.
Quell'anno sono fissate le nozze della figlia di Valerio di Fiandra, fervono quindi i preparativi.
In occasione del banchetto si dice che il giovane Zafferano – forse per gioco e con la complicità del cuoco – abbia aggiunto al risotto da servire dei pistilli della spezia, tingendo la pietanza di giallo.
Lo stupore dei commensali fu grandissimo, e dopo qualche titubanza la pietanza fu assaggiata.
Loris Messina
2025-08-08 17:54:14
Numero di risposte
: 20
Il risotto alla milanese è giallo. Il primo risotto giallo Verso la fine del 1500, la Fabbrica del Duomo è in pieno fermento: vi lavorano artigiani provenienti da tutta Europa. Tra questi c’è anche un gruppo di belgi tra cui il mastro vetraio Valerio di Fiandra, orgoglioso decoratore delle vetrate. Uno dei suoi giovani assistenti è bravissimo della combinazione dei colori, in particolare nei gialli vividi e luminosi che ottiene aggiungendo pistilli di zafferano un pò ovunque. Mastro Valerio lo prende in giro dicendo che prima o poi lo metterà anche nella minestra e lo chiama affettuosamente “Zafran”. Ed è così che preso da un impeto di rabbia, il giorno delle nozze Zafran getta una manciata del suo colorante preferito nel riso che sarebbe stato servito al pranzo, sperando di rovinare la festa. Dopo lo sconcerto iniziale, la montagna gialla che uscì dalle cucine fu invece molto apprezzata dai commensali. E’ il Settembre del 1574 quando nasce il primo risotto alla milanese.
Radames Ferrari
2025-07-30 17:44:29
Numero di risposte
: 19
Le origini del risotto alla milanese risalgono al Medioevo e sono collegate a un'analoga ricetta della cucina araba e della cucina ebraica.
Nel Medioevo, in Italia, questa pietanza era conosciuta come riso col zafran.
La prima ricetta nota perviene dal 1574, alla tavola del vetratista belga Valerio di Fiandra, che all'epoca risiedeva a Milano poiché stava lavorando alle vetrate del Duomo di Milano.
Per il matrimonio di sua figlia i suoi colleghi vetratisti fecero aggiungere a un risotto bianco al burro dello zafferano: questa spezia era infatti utilizzata dai vetratisti per ottenere una particolare colorazione gialla dei vetri.
Il nuovo piatto ebbe subito successo, sia per il suo sapore che per la sua tonalità gialla, che ricordava l'oro, sinonimo di ricchezza.
Lo zafferano ha anche riconosciute proprietà farmacologiche e quindi il risotto giallo si diffuse presto nelle osterie e nelle taverne milanesi.
Leggi anche
- Qual è la leggenda del risotto allo zafferano?
- Qual è la storia del risotto alla monzese?
- Qual è l'origine del risotto?
- Chi ha inventato il risotto allo zafferano?
- Che differenza c'è tra risotto alla milanese e risotto allo zafferano?
- Perché il risotto deve stare in un piatto piano?
- Quali sono gli ingredienti originali del risotto alla monzese?
- Perché il risotto va messo nel piatto piano?
- Qual è il miglior risotto italiano?
- Chi ha inventato il risotto zafferano?