Come è nato il risotto alla milanese?

Radames Ferrari
2025-07-30 17:44:29
Numero di risposte
: 9
Le origini del risotto alla milanese risalgono al Medioevo e sono collegate a un'analoga ricetta della cucina araba e della cucina ebraica.
Nel Medioevo, in Italia, questa pietanza era conosciuta come riso col zafran.
La prima ricetta nota perviene dal 1574, alla tavola del vetratista belga Valerio di Fiandra, che all'epoca risiedeva a Milano poiché stava lavorando alle vetrate del Duomo di Milano.
Per il matrimonio di sua figlia i suoi colleghi vetratisti fecero aggiungere a un risotto bianco al burro dello zafferano: questa spezia era infatti utilizzata dai vetratisti per ottenere una particolare colorazione gialla dei vetri.
Il nuovo piatto ebbe subito successo, sia per il suo sapore che per la sua tonalità gialla, che ricordava l'oro, sinonimo di ricchezza.
Lo zafferano ha anche riconosciute proprietà farmacologiche e quindi il risotto giallo si diffuse presto nelle osterie e nelle taverne milanesi.
Leggi anche
- Qual è la leggenda del risotto allo zafferano?
- Qual è la storia del risotto alla monzese?
- Qual è l'origine del risotto?
- Chi ha inventato il risotto allo zafferano?
- Che differenza c'è tra risotto alla milanese e risotto allo zafferano?
- Perché il risotto deve stare in un piatto piano?
- Quali sono gli ingredienti originali del risotto alla monzese?
- Perché il risotto va messo nel piatto piano?
- Qual è il miglior risotto italiano?