:

Quali sono gli ingredienti originali del risotto alla monzese?

Sasha Fontana
Sasha Fontana
2025-07-30 23:00:45
Numero di risposte : 14
0
Il risotto alla monzese è un risotto salsiccia e zafferano che non potrebbe essere più semplice da portare in tavola. Si rosola la salsiccia a tocchetti in un soffritto di scalogno, si tosta e cuoce il riso, poi si unisce lo zafferano nelle ultime fasi della cottura. Mantechiamo con burro e formaggio grattugiato e il risotto zafferano e salsiccia è pronto. Il brodo dobbiamo tenerlo a sobbollire sul fuoco per tutto il tempo, in modo da averlo sempre caldo da versare sul riso per portarlo a cottura.
Eugenio Farina
Eugenio Farina
2025-07-30 21:44:33
Numero di risposte : 13
0
Il risotto nella città di Teodolinda si fa bianco, senza zafferano e senza midollo. Il tratto distintivo è che il risotto monzese è quello con la luganega, salsiccia tipica di Monza. Si prepara con carne di maiale macinata finissima, grana e vino bianco. È una salsiccia generalmente magra, dato che contiene solo il 25% di grasso. La sua ricetta prevede l’olio per rosolare, a parte, la luganega, che nella versione tradizionale viene aggiunta a burro e cipolla nel soffritto. Anche quest’ultima viene sostituita con lo scalogno, mentre un tocco di timo regala un nuovo profumo mediterraneo al piatto. Ingredienti per 4 persone 280 g riso carnaroli 30 g scalogno tritato 80 g burro di malga 1 L brodo vegetale 240 g luganega 60 g Parmigiano Reggiano Vacche Rosse 24 mesi vino bianco per sfumare 1 rametto di timo olio extravergine di oliva sale e pepe
Lucrezia Villa
Lucrezia Villa
2025-07-30 19:15:26
Numero di risposte : 16
0
Il risotto alla monzese è molto più di un risotto salsiccia e zafferano, comunque, ma un autentico assaggio della tradizione lombarda. Fra gli elementi comuni invece troviamo lo zafferano, rigorosamente in pistilli, il riso, possibilmente Carnaroli, e il burro che, con il Grana Padano DOP, permette di ottenere una perfetta mantecatura all’onda. Ciò che le differenzia è l’aggiunta della salsiccia luganega, anzi, della luganega monzese per essere precisi, che viene arricchita con formaggio, brodo di carne e vino. Togliete il budello alla salsiccia e riducetela a pezzetti. In una padella capiente fate sciogliere il burro e aggiungete la salsiccia.
Federica Rinaldi
Federica Rinaldi
2025-07-30 18:42:01
Numero di risposte : 16
0
Il risotto alla monzese è una ricetta fra le più rappresentative della cucina brianzola. Protagonista assoluta di questo piatto è la luganega monzese, una salsiccia piuttosto magra, a grana fine, preparata con carne di maiale, grana padano e vino bianco. Il brodo di carne e il vino rosso per sfumare sono altre due caratteristiche del piatto. Lo zafferano, per esempio, è un ingrediente che non tutti aggiungono ma che, in pistilli, dà al piatto una nota perfettamente armonizzata agli altri sapori.