:

Qual è la storia del risotto alla monzese?

Concetta Ferretti
Concetta Ferretti
2025-07-30 19:51:49
Numero di risposte : 16
0
C’è un solo modo per cucinare il risotto alla monzese secondo tradizione ed è senza zafferano. Ma non c’è discussione che tenga: il risotto alla monzese non è giallo. Il colore del riso non è certamente giallo, ma è un viola spento – Il risotto alla monzese è un piatto della classe contadina, che non poteva permettersi l’acquisto dello zafferano. Nel risotto in Brianza erano disponibili, burro, grana padano. Si usava il vino rosso per dare cromaticità, perché se i ricchi aromatizzavano il risotto con lo zafferano, i contadini lo coloravano con quello che avevano nelle loro disponibilità. Anche nel libro di Ottorina Perna Bozzi “Vecchia Brianza in cucina” del 1968 la ricetta è “ortodossa”: senza spezia, con il vino e con la luganega cucinata a parte. La salsiccia di casa è la protagonista vera e anche l’associazione Produttori luganega di Monza conferma la versione rigorosamente senza zafferano.