Che differenza c'è tra mandorle e nocciole?
Walter Caputo
2025-07-07 16:52:48
Numero di risposte
: 17
Da un punto di vista nutrizionale sia le mandorle che le nocciole sono ricche in grassi buoni, mono e polinsaturi.
Le nocciole contengono più vitamina A, C e folati, mentre nelle mandorle spiccano calcio, magnesio e vitamina E.
Tuttavia il contenuto di ferro e vitamine del gruppo B è analogo.
Nelle mandorle sono presenti più proteine, questa caratteristica le rende particolarmente idonee per l’alimentazione dello sportivo.
Eugenio Monti
2025-07-07 16:31:30
Numero di risposte
: 19
La frutta a guscio, tra cui ricordiamo mandorle, nocciole, anacardi, pistacchi e molte varietà di noci da tutto il mondo, è stata recentemente oggetto di ben tre studi presentati all’Experimental Biology Meeting, a Boston.
Noci: tengono pulite le arterie e le difendono dall'assalto dei grassi.
Secondo gli esperti del policlinico di Barcellona ne bastano otto mangiate dopo il pasto per proteggere le arterie dai danni dei cosiddetti grassi “cattivi”.
Nocciole: contengono la cosiddetta vitamina della giovinezza (vit. E) e fitosteroli importanti per proteggere l’organismo dalle malattie cardiovascolari.
Consumarle tutti i giorni significa abbassare i livelli di colesterolo LDL e gli zuccheri nel sangue.
Mandorle: sono un cibo completo, il meno calorico tra i semi oleosi europei ma sicuramente uno dei più benefici.
Contengono vitamina B1, B2, PP, tracce di vitamina C ed E, molto magnesio, calcio e fosforo, fibre, ferro, moltissimo potassio e zinco, proteine.
Fausto Gatti
2025-07-07 15:02:54
Numero di risposte
: 22
Le mandorle sono una fonte di proteine e minerali, tra cui soprattutto magnesio e ferro.
Le mandorle contengono fosforo e calcio e sono alleate di cuore, arterie e ossa.
Le nocciole, infine, sono tra i frutti più ricchi di vitamina E.
Si possono alternare nella dieta a mandorle e noci come metodo per attenuare il senso di fame.
Le nocciole sono ricche di vitamine del gruppo B, antiossidanti naturali e sali minerali tra cui calcio, ferro, rame, manganese, contengono inoltre fitosteroli, sostanze utili per la prevenzione delle malattie cardiache.
Tra la frutta secca, le mandorle hanno il più alto contenuto di fibre e sono una fonte di vitamina E.
Questi frutti sono ricchi di antiossidanti e si rivelano utili anche per il tenere sotto controllo il colesterolo.
Le noci contengono Omega 3, acido ellagico, melatonina e sali minerali come magnesio, calcio, potassio.
Le nocciole sono facilmente digeribili e fanno bene anche all’intestino grazie al contenuto di fibre che facilitano il transito intestinale.
Aroldo Ferraro
2025-07-07 12:38:59
Numero di risposte
: 18
Mandorle, noci, pistacchi, ecc… rientrano nella frutta oleosa, così chiamata per il suo elevato contenuto di grassi vegetali.
Mandorle: ricche in proteine, grassi monoinsaturi, minerali e vitamine.
Le mandorle contengono una sostanze particolarissima e dagli effetti contrastanti: si tratta del laetrile, una forma modificata di amigdalina, capace di liberare cianuro ed utilizzata a partire dal 1950 come trattamento alternativo del cancro.
E’ per questo che le proprietà benefiche delle mandorle si esplicano in seguito ad assunzioni moderate.
Nocciole: ricche di vitamine antiossidanti, soprattutto la E e quelle del gruppo B, fibre capaci di favorire la salute dell’apparato gastro-enterico, minerali e fitosteroli, che provvedono al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare.
Leggi anche
- Dove nasce la focaccia dolce?
- Qual è la frutta secca più sana?
- Quali sono più caloriche, le noci o le nocciole?
- Quante calorie ha una focaccia dolce?
- Cosa c'è nella focaccia?
- Qual è la frutta secca che fa dimagrire?
- Quali sono più salutari, le noci o le mandorle?
- Quale frutta secca fa ingrassare di più?
- Qual è la differenza tra focaccia e colomba?