Dove nasce la focaccia dolce?
Cirino Galli
2025-08-17 08:09:00
Numero di risposte
: 21
La focaccia dolce è nata ad Alessandria, la città del Piemonte che, dagli stessi suoi abitanti, viene considerata pigra e letargica, ma che in quanto ad inventiva culinaria non è seconda a nessuno. Sempre secondo la leggenda, questo prodotto, ideale per colazioni e merende, è stato inventato all’inizio del ‘900, in un forno dell’attuale centralissima via Ferrara, allora conosciuta come “la Crosa”, ovvero una strada stretta e un po’ in pendenza. Qui c’era una storica panetteria il cui titolare, forse per diventare più concorrenziale rispetto alle altre botteghe del pane, sperimentò di impastare la farina con una salamoia di acqua, olio e zucchero. La focaccia dolce all’alessandrina ebbe subito grande successo, ma circoscritto alle rive del Tanaro e del Bormida. Furono poi gli stessi alessandrini, nel corso degli anni, a “divulgare” questo prodotto da forno in giro per l’Italia. Eh sì, perchè la focaccia dolce è nata ad Alessandria.
Mietta Farina
2025-08-12 04:08:48
Numero di risposte
: 14
La focaccia dolce alessandrina è nata in città una ricetta unica e buonissima, un dolce che potrete trovare solo qua. Alessandria è un capoluogo di provincia del Piemonte orientale con poco più di 90.000 abitanti. La sua posizione strategica l’ha sempre resa un fondamentale luogo di scambio commerciale trovandosi esattamente al centro del triangolo Torino-Milano-Genova. Questa sua posizione “di confine” ha influito molto anche nella cucina tipica locale che spazia dai plin piemontesi, al risotto lombardo sino alla farinata e focaccia liguri. Partendo proprio da quest’ultima, è nata in città una ricetta unica e buonissima, un dolce che potrete trovare solo qua ovvero la focaccia dolce alessandrina. A qualcuno questo nome potrà sembrare conosciuto ma diffidate dalle imitazioni, solo noi la sappiamo fare.
Alessandra Messina
2025-08-04 19:53:41
Numero di risposte
: 23
Ma anche le ricette delle focacce dolci sono molto diffuse in Piemonte soprattutto nell'alessandrino mentre nella zona di Susa le prime tracce di questa ricetta risalgono alla fine del 1800. Il ritrovamento di una ricetta manoscritta da un panettiere del luogo risale infatti al 1870 ed è da poco diventata un "prodotto agroalimentare tipico" della Provincia di Torino. In Val di Susa sono molte le varianti alla ricetta tradizionale e ogni fornaio la decora con disegni personali e caratteristici.
Antonino Basile
2025-07-28 13:21:24
Numero di risposte
: 27
La focaccia è una preparazione da forno molto popolare in tutta Italia, le cui origini si devono andare a cercare molto indietro nel tempo.
Si tratta di un dolce povero tipico della zona compresa tra Susa e Oulx.
La storia della focaccia segusina nasce quindi con la famiglia Favro a Susa, nella valle omonima: un borgo a un’ora da Torino.
Per apprendere i segreti dell’arte bianca Domenico Favro iniziò a lavorare in un forno in Piazza Savoia.
In Val di Susa si può trovare questa speciale preparazione in molti panifici locali, che offrono diverse varianti della ricetta tradizionale.
Dove mangiare la focaccia di Susa se non allo storico forno Favro?
L’insegna di famiglia è una tappa fissa per tutti coloro che vogliono provare la ricetta originale.
A questo prodotto tradizionale, viene dedicata anche una sagra: Focacciamo, che nel 2023 si tiene dal 24 al 27 agosto in Piazza della Repubblica a Susa.
Fernando Galli
2025-07-20 05:54:09
Numero di risposte
: 29
La focaccia di Susa è una focaccia dolce riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.
Viene prodotta in Piemonte ed in particolare in Valle di Susa.
La produzione della focaccia dolce è tipica della zona compresa tra Susa e Oulx e sicuramente antica.
La focaccia di Susa è protagonista della manifestazione attualmente denominata Focacciando - La sagra del paniere di Susa: la focaccia e altre delizie, che si tiene d'autunno nella città di Susa.
Una fetta di focaccia di Susa
Farina, uova, burro e zucchero vengono impastati per ottenere un insieme omogeneo e dalla consistenza spugnosa al quale vengono aggiunti il sale e, da ultimo, il lievito.
L'impasto viene poi lasciato lievitare per circa 4 ore e suddiviso in dischi di 30-50 centimetri di diametro e di un paio di cm di spessore.
La focaccia viene poi rialzata sui bordi e cosparsa in superficie di zucchero, il quale si caramellerà parzialmente in fase di cottura, dando alla superficie del dolce una consistenza lievemente croccante ed un caratteristico colore scuro.
Sulla superficie possono essere praticate come decorazione scanalature di diverse forme scelte a seconda delle occasioni e del momento dell'anno, quali croci, stelle, ferri di cavallo, cuori, colombe…
Corrado Conti
2025-07-09 14:58:03
Numero di risposte
: 22
La focaccia dolce di Badalucco prende il nome dal comune dove trae origine.
Questo paese in provincia di Imperia è un antico borgo medievale la cui storia è legata a due prodotti: la focaccia dolce e lo stoccafisso.
La focaccia dolce di Badalucco rappresenta al meglio questa idea di cucina.
La Badalucco contemporanea la offre quotidianamente nei suoi forni.
Sabrina Monti
2025-07-09 14:05:11
Numero di risposte
: 24
La focaccia dolce alessandrina è una focaccia simile a quella genovese, ma ricoperta di zucchero che, durante la cottura in forno, rende la superficie leggermente croccante e appiccicosa.
Uno dei classici street food di Alessandria e tipico delle colazioni di molte famiglie alessandrine, si può trovare in Alessandria e provincia, per cui non provate a chiederla a Genova o in qualche panetteria ligure, o rischiate di essere guardati male.
È un tipo di focaccia dolce che pochi conoscono, ma che fa parte dell’infanzia di molti alessandrini.
In realtà questa sfiziosa focaccia fino a pochi anni fa non l’apprezzavo, o preferivo gustarmi una fetta di focaccia classica, ma solo ultimamente ho imparato ad apprezzarla soprattutto perché fa parte della tradizione alessandrina, dei miei luoghi d’origine.
Leggi anche
- Che differenza c'è tra mandorle e nocciole?
- Qual è la frutta secca più sana?
- Quali sono più caloriche, le noci o le nocciole?
- Quante calorie ha una focaccia dolce?
- Cosa c'è nella focaccia?
- Qual è la frutta secca che fa dimagrire?
- Quali sono più salutari, le noci o le mandorle?
- Quale frutta secca fa ingrassare di più?
- Qual è la differenza tra focaccia e colomba?