:

Quali sono più salutari, le noci o le mandorle?

Renata Giordano
Renata Giordano
2025-08-11 06:41:43
Numero di risposte : 31
0
NOCI: ricche in Omega-3, steroli vegetali e fibre che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo, minerali tra cui Magnesio, Calcio e Potassio, acido folico, e antiossidanti come la vitamina E e l’acido ellagico, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo. MANDORLE: ricche in proteine, grassi monoinsaturi, minerali e vitamine. Inoltre le mandorle contengono una sostanze particolarissima e dagli effetti contrastanti: si tratta del laetrile, una forma modificata di amigdalina, capace di liberare cianuro ed utilizzata a partire dal 1950 come trattamento alternativo del cancro. E’ per questo che le proprietà benefiche delle mandorle si esplicano in seguito ad assunzioni moderate. Senza dubbi, la frutta oleosa, se assunta in quantità moderata e su base giornaliera, ha effetti benefici sulla salute.
Ivonne Amato
Ivonne Amato
2025-08-01 16:47:15
Numero di risposte : 22
0
Sia le noci sia le mandorle sono eccellenti fonti di grassi mono e polinsaturi, considerati salutari per l'organismo. Il consumo di noci e mandorle è associato a un aumento del colesterolo buono e a un ridotto rischio cardiovascolare. Inoltre, sia le noci sia le mandorle contribuiscono all’apporto di ferro, un minerale fondamentale per il funzionamento dell'organismo. Mangiare le noci è un ottimo modo per arricchire la dieta di acido alfa-linolenico, che è il precursore dei famosi Omega 3, grassi salutari per la salute del cervello e del cuore, ma anche per il benessere emotivo. Le mandorle sono un ottimo alimento per contrastare l’invecchiamento, apportano oltre a una quota di lipidi sani, anche delle ottime quantità di vitamina E, dall’azione antiossidante. Sia le noci sia le mandorle hanno tutte le carte in regola per far parte di un’alimentazione equilibrata. Quindi la scelta dipende per lo più dai gusti personali. In ogni caso è bene scegliere sia le noci sia le mandorle al naturale e possibilmente ancora nel guscio, che sono più ricche di grassi buoni e antiossidanti. Sia le noci sia le mandorle spiccano infatti per il loro elevato apporto calorico.
Giacinta Ferrari
Giacinta Ferrari
2025-07-27 18:17:07
Numero di risposte : 14
0
Noci, mandorle, e anacardi contengono Vitamina E, acidi grassi omega3, e sali minerali: tutte sostanze ricche di proprietà benefiche. Per la presenza di acidi grassi omega3, invece, noci e mandorle, proteggono le arterie migliorando la circolazione e quindi diminuiscono il rischio di infarto e arteriosclerosi. Lo studio ha infatti dimostrato che le noci lubrificano il cuore grazie ai grassi omega-3 e grazie ai polifenoli. La frutta secca, che in genere si consuma di più tra dicembre e gennaio, contiene vitamina E, che è l’antiossidante per eccellenza. La sua assunzione determina notevoli benefici al corpo in quanto combatte l'aumento della pressione arteriosa nelle giuste quantità e abbassa il colesterolo "LDL " (cattivo) liberando le pareti arteriose. Infine impedisce anche la coagulazione di sangue facendo da antitrombotico e migliorando così il flusso ematico. Da alcuni test eseguiti su un campione di persone i ricercatori hanno dedotto come il consumo di frutta secca, noci comprese, portasse gli individui a presentare livelli più bassi della pressione del sangue sistolica, oltre ad un peso corporeo minore e a maggiori livelli di colesterolo "buono": tutti fattori considerati in grado di favorire la salute del cuore, e ridurre il rischio di patologie coronariche.
Marzio Pellegrini
Marzio Pellegrini
2025-07-17 08:39:26
Numero di risposte : 17
0
Mandorle e noci sono ricchissime di oli di alta qualità quali acido oleico e acido linoleico che contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL e aumentando l’HDL,20 gr. di noci al giorno sono sufficienti per aumentare il colesterolo HDL, questa quantità fornisce circa 120 kcal. Le mandorle sono molto ricche di magnesio, calcio, potassio ed altri minerali di minor rilevanza: rame, manganese, fosforo, ferro e zinco. Sono fonte di Vitamina E, Vitamina B2 e in generale delle altre vitamine del gruppo B, non solo ma ricchissime in magnesio essenziale per molteplici funzioni cellulari soprattutto per il sistema nervoso. Non solo energia, le noci, sono anche molto ricche di proteine e di vitamine, tra le quali la vitamina B1, B2, B6 ed E. Queste vitamine sono molto importanti nella lotta contro l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari. Ricca di omega 3, vitamine e proteine è un ottimo alleato per la salute e, secondo alcune ricerche scientifiche dimostra che le noci contengono delle sostanze in grado di ridurre il colesterolo fino al 25%. Inoltre, recenti studi suggeriscono che le mandorle e le noci possono aiutare a controllare i livelli di zuccheri nel sangue e riducono il rischio di sviluppare la Sindrome Metabolica. La ricerca suggerisce che l’alto livello di carboidrati presente in mandorle e noci possa rallentare l’assorbimento del glucosio.
Gianmarco Milani
Gianmarco Milani
2025-07-17 07:43:30
Numero di risposte : 30
0
Le noci e le mandorle sembrerebbero apportare non pochi benefici all’organismo. La frutta secca, infatti, è ricca di sostanze nutritive di elevata qualità: grassi, proteine, vitamine, sali minerali e fibre. In particolare noci e mandorle sono ottime fonti di acido oleico e acido linoleico, due acidi grassi importantissimi che contribuiscono a ridurre il colesterolo LDL e aumentando quello HDL, con un’azione di prevenzione contro le malattie cardiovascolari. Le noci e le mandorle, inoltre, sono anche ricche di Vitamine del gruppo B, come B1, B2 e B6. Le mandorle possono essere un valido alimento per i vegani, in quanto rappresentano un’ottima fonte di calcio. Le noci sono consigliate alle donne in gravidanza che lo utilizzano come materiale base per costruire le membrane cellulari e per il corretto sviluppo del feto. La frutta secca andrebbe consumata lontano dai pasti e in quantità ridotte: 5 mandorle o 3 noci rappresentano la quantità giusta per uno spuntino ideale, anche in un regime alimentare ipocalorico.
Ninfa Caruso
Ninfa Caruso
2025-07-17 04:44:50
Numero di risposte : 18
0
Le mandorle hanno numerose proteine, circa 16g ogni 100g di mandorle, e vitamine del gruppo B ed E. Contengono calcio, ferro, magnesio, potassio, rame, fosforo, omega 3 e fibre. Tutto ciò fa si che coprano un fabbisogno vitaminico ed energetico completo. Inoltre hanno proprietà antiossidanti che proteggono dall’invecchiamento cellulare, proprietà lassative, benefiche per il sistema nervoso, antiinfiammatorie, per il colesterolo e anche utili per il benessere delle ossa. Le noci allo stesso modo sono ricche di sali minerali, fosforo, magnesio, calcio e rame, fondamentali per l’emoglobina e gli ormoni, ferro e zinco e anche l’omega 3. Tra i benefici si catalogano l’azione cardiotonica, aiutano l’affaticamento mentale, abbassano il colesterolo, possiedono proprietà antianemiche, antispastiche, antiinfiammatorie e sedative. Dunque, come abbiamo visto ci sono i pro e i contro di entrambe, la vera risposta è che dipende dal tipo di dieta e di alimentazione che si vuole perseguire. Anche le noci sono molto caloriche, 582kcal per 100 grammi, hanno un elevato potere saziante, sebbene contengano meno fibre delle mandorle dunque meno adatte per il nostro intestino.