:

Perché si dice ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi?

Maurizio Ferrara
Maurizio Ferrara
2025-07-28 06:38:38
Numero di risposte : 15
0
Ridi ridi che mamma ha fatto gli gnocchi è un’espressione che nasconde un significato insolito: non c’entra niente il cibo Nonostante tutti pensano che pronunciano il proverbio “Ridi ridi che mamma ha fatto gli gnocchi” si faccia riferimento ad un piatto di gnocchi, in realtà il vero significato si nasconde in un altro campo semantico che è quello delle monete. La verità è che nel linguaggio malavitoso di Roma la parola gnocco significa moneta, scudo. Quindi, “fare gli gnocchi” rimandava al fatto di fare i soldi. In una società maschilista come quella romana, l’unico modo di fare i soldi per le donne era quello di prostituirsi e quindi veniva riferita questa frase quando si voleva provocare l’altra persona. Generalmente, però, si tratta di un proverbio utilizzato in modo dispregiativo Quando qualcuno lo usa è per mettere in cattiva luce l’altro, sottolineando di avere scarsa considerazione dell’altra persona. “Ridi ridi che mamma ha fatto gli gnocchi” è comunemente usato come un proverbio volto a far capire a qualcuno, con ironia, che in alcune situazioni che non hanno nulla di divertente, la sua allegria è fuori luogo.
Furio Martino
Furio Martino
2025-07-28 05:49:46
Numero di risposte : 21
0
Di solito si dice a chi ride ad alta voce in modo infantile, o comunque per una ilarità fuori luogo. A volte, è anche usato per dire “ride bene chi ride per ultimo“. C’è chi fa risalire la frase a momenti di povertà, quando un piatto di gnocchi, che magari interrompeva una dieta austera, bastava a portare in tavola un po’ di allegria. Sinceramente, penso piuttosto che sia un proverbio che gioca semplicemente sul nonsense; sulla metafora dello scemo che ride fuori posto, che ricorda un bambino che ride perché a cena c’è il suo piatto preferito.
Amerigo Rizzo
Amerigo Rizzo
2025-07-28 04:41:38
Numero di risposte : 16
0
Si usa per prendere in giro una persona che ride per qualcosa che in realtà non fa ridere. Da un lato serve certamente a commentare un momento di ilarità immotivato, e in questo caso gioca sul non-senso, riferendosi a una reazione di gratitudine tipicamente infantile per la preparazione di un cibo apprezzato. D’altro canto dobbiamo ricordare che si tratta di un’espressione antica e popolare, che può essere anche legata alla povertà e al grande piacere di vedere arrivare in tavola un piatto come gli gnocchi, che può essere preparato con pochi ingredienti ma che regala una grande soddisfazione per stomaco e palato! E in questo caso significa che è il momento di far festa.