:

Dove sono nati gli gnocchi alla sorrentina?

Kris Ferretti
Kris Ferretti
2025-07-06 07:39:13
Numero di risposte : 18
0
Gli gnocchi alla sorrentina, la leggenda della loro nascita a Sorrento, meravigliosa località della Campania. Nel 1600, in una vecchia taverna che si trovava a piazza Tasso, a Sorrento, le patate furono utilizzate, per la prima volta, in una maniera del tutto diversa dal solito. L’uomo si accorse subito della maneggevolezza e della morbidezza dell’impasto che, però, doveva essere tagliato in tocchetti tondeggianti, al fine di evitare che il tutto si sfaldasse. Tuttavia malgrado l’intuizione le palline restavano troppo morbide e rischiavano, una volta tagliate, di formare un unico blocco. Quindi il cuoco ebbe la felice idea di gettare le palline nell’acqua bollente, risolvendo così il problema. Ma gli gnocchi alla sorrentina avevano bisogno per insaporirsi di un altro prodotto proveniente da oltreoceano, ovvero il pomodoro. Infine questo nuovo piatto creato dal cuoco sorrentino fu completato con l’aggiunta della mozzarella della vicina cittadina di Agerola, basilico fresco e formaggio grattugiato. Erano nati, dunque, gli gnocchi alla sorrentina, un primo piatto che farà la storia della cucina italiana e non solo.
Anselmo Leone
Anselmo Leone
2025-07-06 06:42:35
Numero di risposte : 16
0
Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico della cucina campana che ha origine nell'area di Sorrento. Sono preparati con gnocchi fatti di patate, farina e acqua, cotti e conditi con salsa di pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico. In Campania gli gnocchi venivano detti strangulaprievt da cui l'impropria traduzione nell'odierno strangolapreti. Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico della cucina campana. Luogo d'origine Italia Regione Campania Dettagli categoria primo piatto Ingredienti principali Farina-patate-mozzarella-pomodoro
Emanuel De luca
Emanuel De luca
2025-07-06 06:34:01
Numero di risposte : 18
0
Si narra che gli Gnocchi alla sorrentina siano nati nella città campana, precisamente in piazza Tasso, quando un cuoco del posto iniziò a sperimentare in cucina le patate, arrivate in Europa dall'America nel XVI secolo insieme ai pomodori. Poiché gli strani tuberi si prestavano a essere lavorati a mano, e con un po’ di farina acquisivano una consistenza straordinaria - ma troppo morbida per creare una simil pasta - decise di farne tocchetti a forma di nocciola. Che, bolliti, acquisivano sostanza. Un trionfo.
Kai Fiore
Kai Fiore
2025-07-06 05:28:57
Numero di risposte : 19
0
Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto simbolo della tradizione gastronomica campana. Pare che gli gnocchi alla sorrentina sia un piatto molto antico. Secondo la leggenda, gli gnocchi sembrerebbero nati in Campania, più precisamente a Sorrento, a piazza Tasso. Un cuoco sorrentino si era messo a studiare il nuovo tubero, provando a utilizzare le patate in vari modi. Le patate si prestavano molto bene ad essere lavorate a mano e con un po’ di farina creavano un impasto straordinario. Tuttavia, secondo i linguisti questa espressione potrebbe essere ancora più antica e derivare direttamente dal greco, ovvero dai termini “strongulos” e “preptos”, che indicano un corpo sferico. Gli gnocchi alla sorrentina incarnano al meglio i sapori del Mediterraneo, il loro condimento filante e la loro gratinatura croccante li rende irresistibili. Solitamente si servono in un vasetto monoporzione di terracotta tradizionalmente noto come “pignatiello”. Sono il piatto perfetto per un pranzo della domenica in famiglia, tra amici, e non solo.
Anastasio Silvestri
Anastasio Silvestri
2025-07-06 05:01:36
Numero di risposte : 23
0
La leggenda della nascita degli Gnocchi alla Sorrentina ha inizio in una vecchia taverna situata in piazza Tasso, nel cuore di Sorrento. Fu proprio in quel periodo che le patate, provenienti dall’America, fecero il loro ingresso nella cucina europea, diventando presto un elemento essenziale in molte diete. Tra queste, spiccano gli Gnocchi alla Sorrentina, un piatto che ha radici profonde nella storia del luogo. L’origine di questa deliziosa creazione si fa risalire al XVII secolo, un’epoca in cui l’Europa era in piena effervescenza grazie ai flussi commerciali provenienti dal Nuovo Mondo. Ed è in questo contesto affascinante, che sono custoditi profumi avvolgenti, di una natura che è padrona e regina, e continua, ancora oggi a regalare al patrimonio culinario del posto, ingredienti di qualità per ricette sublimi. Una prelibatezza che si diffuse oltre i confini di Sorrento, diventando un piatto amato in tutta Italia.
Tazio Bianchi
Tazio Bianchi
2025-07-06 04:31:16
Numero di risposte : 24
0
Breve storia degli gnocchi inventati a Sorrento Ci ha messo un po’, il tubero arrivato dalle Americhe, a vincere le diffidenze in cucina. Secondo alcuni addirittura la città di Sorrento, dove un cuoco del posto — c’è chi si spinge a dire lavorasse in Piazza Tasso — capì che un modo giusto per lavorarli era impastarli da lesse con un po’ di farina. Nacquero così alcune versioni degli gnocchi, il cui nome potrebbe ricordare la forma rotonda delle nocciole. Qui si chiamano anche strangulaprievete, non si sa bene se per l’ingordigia di alcuni religiosi che ne fecero scorpacciate oppure per l’etimo greco di strongulos e preptos, termini che si riferiscono entrambi a forme sferiche. Dentro il pignatiello, ovvero il coccio in cui si cuociono e servono, trovarono in fretta la compagnia di pomodoro, basilico e mozzarella: altri ingredienti principi di queste zone che insieme, si sa, non conoscono rivali.
Ortensia Monti
Ortensia Monti
2025-07-06 04:09:10
Numero di risposte : 28
0
Gli gnocchi alla sorrentina è un piatto tipico della cucina campana che ha origine nell’area di Sorrento, tra le più amate e conosciute in Italia e all’estero. Gli gnocchi alla sorrentina si dice sia un piatto molto antico. Secondo la leggenda, gli gnocchi sembrerebbero nati in Campania, più precisamente a Sorrento, a piazza Tasso. Un cuoco sorrentino si era messo a studiare il nuovo tubero, provando a utilizzare le patate in vari modi.